Commissione di gestione AQ
La Commissione di gestione Assicurazione di Qualità del Corso ha il compito di supportare il Coordinatore nel presidio delle procedure di assicurazione di qualità e nella diffusione della cultura delle qualità.
A questo scopo la Commissione di gestione AQ si occupa di:
- verificare l'attuazione delle azioni di miglioramento approvate annualmente dal Consiglio di Corso nel documento di riesame;
- monitorare l'andamento delle carriere degli studenti, la loro opinione sulle attività formative, la soddisfazione al termine del percorso formativo e la condizione occupazionale dei laureati;
- condividere con il Consiglio di Corso i risultati del monitoraggio svolto.
La Commissione di gestione AQ del Corso di studio sia composta dal Coordinatore coadiuvato da altri componenti del Consiglio di Corso di studio inclusi i rappresentanti degli studenti:
1
|
TROIANI Enrico
|
Componente
|
2
|
TORTORA Paolo
|
Componente
|
3
|
GIULIETTI Fabrizio
|
Componente
|
4
|
BELLANI Gabriele
|
Componente
|
5
|
PONTI Fabrizio
|
Componente
|
6
|
ROMANI Lucia
|
Componente
|
7
|
BORELLI Susanna
|
Componente
|
Commissione pratiche studenti
La commissione Pratiche Studenti ha ricevuto delega piena dal Consiglio di Corso di Studio in merito alle pratiche su cui delibera.
La Commissione Pratiche Studenti si riunisce per decidere su:
- PIANO DI STUDIO. Approvazione del piano di studio non istituzionale e/o individuale;
- CORSI SINGOLI. Valutazione delle richieste di iscrizione ai corsi singoli e l’ammissibilità delle domande;
- LEARNING AGREEMENT. Approvazione dei piani di studio in caso di programmi di scambio Internazionali (Erasmus+, Overseas, Erasmus+ per tirocinio, etc.);
- ISTANZE PER RICONOSCIMENTO CFU. Valutazione delle richieste di studenti che si immatricolano, senza avere i requisiti di partecipazione al Bando per l’ammissione ad anni successivi al I, a seguito di trasferimento da altro corso di studio dell’Università di Bologna, da altre Università e in caso di nuova iscrizione a seguito di decadenza o di rinuncia.
In base alla documentazione fornita, la Commissione svolge (a seconda del caso):
- l'analisi del programma svolto – l’analisi del programma proposto;
- una valutazione della congruità dei settori scientifico disciplinari e dei contenuti delle attività formative in cui lo studente ha maturato i crediti con gli obiettivi formativi specifici del corso di studio e delle singole attività formative da riconoscere, perseguendo comunque la finalità di mobilità degli studenti.
la Commissione è così composta:
1
|
TROIANI Enrico
|
Presidente
|
2
|
MODENINI Dario
|
Segretario
|
3
|
GIULIETTI Fabrizio
|
Componente
|
Le riunioni della Commissione non seguono un calendario predefinito, ma sono convocate sulla base di criteri quali il numero di richieste ricevute, i periodi in cui è possibile presentare il piano di studio e le scadenze definite dai Bandi.
Commissione per l'ammissione ad anni successivi al primo
- BANDO PER L’AMMISSIONE AD ANNI SUCCESSIVI AL I. Valutazione del possesso (eventuale) dei requisiti e l’anno di ammissione per studenti che si trasferiscono da altro corso di studio dell’Università di Bologna, da altra Università;
1
|
TROIANI Enrico
|
Presidente
|
2
|
MODENINI Dario
|
Segretario
|
3
|
GIULIETTI Fabrizio
|
Componente
|
4
|
FALASCHETTI Maria Pia
|
Supplente
|
Commissione tirocini
La Commissione tirocini è nominata dal Consiglio di corso e ha il compito di: approvare i programmi di tirocinio, valutare il tirocinio svolto per permettere l’acquisizione dei crediti formativi stabiliti dal regolamento del corso di studio, proporre nuove strutture idonee ad accogliere tirocinanti, valutare richieste di convenzionamento ricevute ed esprimere parere sulla risoluzione anticipata delle convenzioni.
È composta da:
1
|
BAGASSI Sara
|
Presidente
|
2
|
CERUTI Alessandro
|
Segretario
|
3
|
ZANNONI Marco
|
Componente
|
4
|
DE ANGELIS Emanuele Luigi
|
Supplente
|