Vai alla Homepage del Campus di Forlì Laurea in Ingegneria aerospaziale

Iscriversi al Corso: requisiti, tempi e modalità

Informazioni generali sui requisiti di accesso

Per essere ammessi al corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata… Leggi di più

Bando d'ammissione al Corso a.a. 2023/24

Corso di Laurea è a numero programmato, il numero massimo di studenti che possono iscriversi è pari a 130.

Leggi con attenzione il BANDO PER L'AMMISSIONE per conoscere le modalità per candidarti alle selezioni e per immatricolarti, rispettando le scadenze inderogabili previste nel CALENDARIO GENERALE. 
Di seguito sono descritti i passi principali da seguire.

Per l'accesso occorre aver sostenuto il TOLC-I (Test On Line CISIA - Ingegneria) come titolo necessario per partecipare alle selezioni.

Se hai un titolo estero consulta le informazioni specifiche richieste riferite al titolo di studio posseduto.

Se sei un cittadino non-UE residente all’estero consulta le informazioni specifiche riguardo contingenti, preiscrizione, visto e requisito di lingua italiana.

REQUISITO DI ACCESSO:  il TOLC-I

·         è obbligatorio: e deve essere sostenuto prima dell’immatricolazione, non sostenerlo preclude la possibilità di iscriversi.

·         è selettivo: per entrare in graduatoria nella prima selezione è richiesto un punteggio minimo al test TOLC-I, pesato secondo i criteri di cui al punto 3.1 del bando, pari a 18/50.
Il mancato raggiungimento di questa soglia impedisce l’immatricolazione al corso,  nella prima selezione, anche se i posti disponibili non sono esauriti.

           Per iscriversi alla seconda selezione non è richiesto il conseguimento di un punteggio minimo al test TOLC-I. Se risulti vincitore in graduatoria, puoi subito immatricolarti nel limite dei posti disponibili entro i termini perentori indicati nel calendario generale. Se ti immatricoli, nella seconda selezione, con un punteggio inferiore a 18/50 ti sarà attribuito un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA), che dovrà essere assolto entro il 31/03/2025.

Puoi sostenere il TOLC-I entro le ore 24:00 del giorno precedente la scadenza per l’iscrizione alla selezione indicata nel bando. 
Per sostenere il TOLC-I dovrai:
1.       Registrarti sul sito del CISIA - sezione TOLC-I
2.       Scegliere la data e la sede in cui sostenere il TOLC e versare la quota di € 30 pagabili con MAV o carta di credito
3.       Svolgere il test
Al termine del TOLC potrai visualizzare e stampare il risultato dal tuo profilo sul sito del CISIA.
Sono validi i TOLC-I sostenuti in presenza o casa dal 1° gennaio 2022.
Ai fini delle selezioni del presente bando sarà considerato valido il punteggio conseguito nell’ultimo TOLC-I sostenuto.

ISCRIZIONE ALLA SELEZIONE
Dopo aver sostenuto il TOLC potrai iscriverti alla selezione per entrare in graduatoria.
Leggi con attenzione il bando di ammissione (punto 2 Come partecipare - iscrizione alla selezione) e segui le istruzioni rispettando le scadenze previste nel Calendario generale.

L’iscrizione vale solo per la selezione prescelta, non per quelle successive.
Se non risulti vincitore e vuoi partecipare alla selezione successiva, devi ripetere l’iscrizione nei termini indicati nel Calendario generale.
• Accedi a Studenti Online (www.studenti.unibo.it) usando SPID o CIE. Il sistema recupererà automaticamente i tuoi dati anagrafici e al termine creerà le tue credenziali di Ateneo (nome.cognome@studio.unibo.it).
Puoi accedere con le credenziali di Ateneo:
o se sei un minore senza SPID: vai su www.studenti.unibo.it e scegli “Registrati”;

La selezione non prevede ulteriori prove ma consiste unicamente nell’inserimento nella graduatoria di merito sulla base del punteggio ottenuto nel TOLC pesato secondo i criteri indicati nel bando di ammissione.

Attendi l'esito delle graduatorie che saranno pubblicate all’interno del profilo personale su Studenti online .
Per essere inseriti in graduatoria è necessario aver effettuato l'iscrizione alla selezione entro la data e l’ora fissate dal bando e, per la prima selezione, aver ottenuto il punteggio minimo previsto (18/50).

Nella seconda selezione, qualora ti trovassi in posizione utile, puoi immatricolarti anche se non hai conseguito il punteggio di 18/50, ma ti verrà assegnato un OFA da assolvere entro il 31 marzo dell’anno successivo a quello di immatricolazione (es. 31 marzo 2025 per gli immatricolati 2023/24).

GRADUATORIA E RECUPERI
Per ciascuna selezione è compilata la graduatoria generale di merito per singolo corso di laurea.
I candidati sono posizionati in ordine decrescente di punteggio.
Le graduatorie sono pubblicate su Studenti Online (www.studenti.unibo.it), nella pagina principale alla sezione di dettaglio delle “Richieste in corso”.
Questa pubblicazione rappresenta l'unico mezzo di pubblicità legale sull’esito delle selezioni.

Sono previsti 2 recuperi nella prima selezione e 1 recupero/spostamento nella seconda selezione, se risultano posti disponibili dopo l’immatricolazione dei vincitori in graduatoria.
Le tempistiche entro cui dichiarare l’interesse ad essere recuperato o spostato sono indicate nel CALENDARIO GENERALE al punto 1 di ogni recupero/spostamento e devono essere rispettate perentoriamente per non essere esclusi dalla procedura.
IMPORTANTE: il sistema di recupero/spostamento non è automatico, devi dichiarare sempre il tuo interesse a essere recuperato/spostato.

COME IMMATRICOLARSI
Entro i termini perentori indicati per l’immatricolazione per ogni selezione nel CALENDARIO GENERALE, devi:
• accedere a Studenti Online (www.studenti.unibo.it);
• scegliere “IMMATRICOLAZIONI”, selezionare in “LAUREA” il corso nel quale sei risultato vincitore e inserire i dati richiesti dalla procedura, allegando la fotografia del viso formato tessera; in caso di false dichiarazioni, oltre a incorrere nelle pene stabilite dall’art. 496 del codice penale, decadi automaticamente dal diritto all'immatricolazione e dai benefici eventualmente ottenuti, senza diritto ad alcun rimborso delle somme pagate;

• pagare la prima rata o in alternativa la monorata, secondo le modalità indicate su Studenti Online (www.studenti.unibo.it). Il mancato pagamento comporta l’esclusione dalla procedura. Per informazioni sulle tasse universitarie contattare la Segreteria studenti.
• attivare la carriera studente:
      - se ti eri iscritto alla selezione accedendo con SPID o CIE: se non ricadi in uno dei casi di cui ai punti successivi dalla lettera a) a lettera c), dopo aver effettuato il pagamento ti verrà attivata direttamente la carriera universitaria, senza nessun ulteriore adempimento da parte tua;
      - se ti eri iscritto alla selezione con username e password: procedi con l’identificazione secondo le modalità che troverai nel dettaglio della pratica di immatricolazione su Studenti Online (www.studenti.unibo.it).

Per essere assistito e guidato nella compilazione on line della domanda di iscrizione alla selezione, puoi rivolgerti telefonicamente all’Help Desk di Studenti Online al numero 051 20 80 301 o inviare un’email all’indirizzo help.studentionline@unibo.it.

Se sei uno studente con disabilità o con DSA puoi chiedere un adattamento della prova. Consulta le informazioni sul sito del Servizio studenti con disabilità e con DSA.

Se hai particolari esigenze puoi presentare domanda, dopo l'immatricolazione,  per prolungare Il percorso universitario in un tempo superiore a quello previsto (studente a tempo parziale). I crediti formativi universitari (CFU) di ogni anno accademico saranno distribuiti in due anni.

Se al termine delle selezioni ordinarie risulteranno ancora posti disponibili, sarà attivata una SELEZIONE STRAORDINARIA riservata ai candidati “cittadini italiani, cittadini dell’Unione Europea”, “cittadini non-UE equiparati” e “cittadini non-UE residenti all’estero” che concorrono con i cittadini UE. Il relativo avviso sarà pubblicato sui rispettivi siti dei Corsi di studio.


AMMISSIONE AD ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO

Entro il mese di luglio sarà pubblicato il Bando per l’ammissione ad anni successivi al primo,  per cui non sarà richiesto il sostenimento del TOLC-I.
Il presente bando sarà rivolto agli studenti che richiedano di essere iscritti ad anni successivi al primo in quanto in possesso di una carriera universitaria precedente a seguito di:
• trasferimento da altra università;
• passaggio da altro corso di studi dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna;
• laurea precedente;
• singole attività formative;
• rinuncia agli studi;
• decadenza;
• studi all’estero (laurea o percorso di studi non completato).
Per l’ammissione ai corsi di laurea del presente bando sarà necessario aver conseguito almeno 30 CFU.
                                                         

Tasse e importi

L'importo delle tasse è calcolato in base all’attestazione ISEE 2023 per prestazioni agevolate di diritto allo studio. È previsto l’esonero totale per le matricole con ISEE inferiore ad una soglia che verrà resa pubblica alla fine di maggio 2023. Oltre la soglia il calcolo viene fatto in misura progressiva.

L'attestazione ISEE deve essere inserita, anche se non hai fatto l'iscrizione al Corso, entro il 30 ottobre 2023 ore 18:00 (o entro il 15 novembre 2023 ore 18:00 con una mora di €100) accedendo ai Servizi online di ER-GO, altrimenti dovrai versare l'importo massimo.

Se sei uno studente internazionale, verifica come viene calcolato l'importo delle tasse a seconda del Paese da cui provieni e da dove la tua famiglia ha redditi e patrimoni.

Consulta tutte le informazioni su Tasse ed esoneri.

Immatricolazione

Dopo aver compiuto tutti i passi previsti per la verifica dei requisiti potrai immatricolarti accedendo a  Studenti Online:

  1. compila la domanda di immatricolazione inserendo i dati richiesti e una fototessera in formato digitale;
  2. effettua il pagamento della prima rata delle tasse;
  3. segui le indicazioni per completare la procedura che potresti trovare su Studenti Online in base al tuo profilo.