Se devi iscriverti fai riferimento al codice 6667.
Se sei già iscritto puoi verificare il codice del tuo corso su Studenti Online.
6667 - Ingegneria civile
Il Corso di Laurea in Ingegneria Civile ha come obiettivo la formazione di laureate e laureati in grado di comprendere, gestire e risolvere problemi di media difficoltà legati alla concezione, pianificazione e progettazione di strutture e di infrastrutture, all'esecuzione, gestione e controllo di opere civili, di edilizia, di opere idrauliche, di infrastrutture viarie e di sistemi di trasporto, fino al rilevamento e monitoraggio del territorio, delle strutture e delle reti infrastrutturali.
Il percorso formativo si sviluppa su tre anni ed offre una preparazione solida e completa nei diversi ambiti dell'Ingegneria Civile.
Nel primo anno, il piano didattico permette di conseguire una solida preparazione in matematica ed altre scienze di base (fisica e chimica), al fine di acquisirne gli aspetti metodologico-operativi utili per lo studio dei problemi ingegneristici.
Le attività formative caratterizzanti sono selezionate e dimensionate in modo tale che lo studente/la studentessa acquisisca la capacità di analisi e apprenda le procedure metodologico-operative proprie delle scienze fondanti l'ingegneria civile: la scienza e la tecnica delle costruzioni, l'idraulica e le costruzioni idrauliche, la geotecnica, le infrastrutture viarie e l'ingegneria dei trasporti, la topografia. Questi contenuti sono affrontati a partire dal secondo anno di corso e sono trasmessi agli studenti e alle studentesse attraverso metodi, tecniche e strumenti aggiornati, nonché esercitazioni e semplici elaborati progettuali, che consentano di sviluppare una idonea capacità di operare nel campo della progettazione di opere di media complessità con schemi di calcolo ricorrenti e di acquisire adeguate conoscenze sulle procedure per il monitoraggio, il rilevamento e il trattamento dei dati.
I contenuti delle attività affini ed integrative sono finalizzati all'arricchimento e al completamento della preparazione mediante l'insegnamento di tematiche proprie della geologia e delle sue applicazioni, della scienza e tecnologia dei materiali e della fisica tecnica.
Vengono infine proposti corsi a scelta, che permettono agli studenti di approfondire tematiche di particolare interesse: i sistemi elettrici di distribuzione/trasmissione dell'energia elettrica e le problematiche di sicurezza elettrica, la pianificazione territoriale, in comfort ambientale.
La preparazione alla prova finale consente agli studenti di applicare le conoscenze acquisite per la risoluzione di un problema concreto.