Vai alla Homepage del Campus di Forlì Laurea in Ingegneria meccanica

Conoscenze richieste per l'accesso

Per affrontare questo percorso è necessaria una preparazione a livello di scuola superiore che tocchi vari argomenti fondamentali.

In Logica e Comprensione Verbale, l’attenzione si focalizza sulla valutazione delle attitudini generali: qui si richiede di dimostrare una buona capacità di ragionamento e comprensione, piuttosto che conoscenze tecniche specifiche.

Per quanto riguarda la Matematica, sono richieste solide basi in Aritmetica e Algebra, includendo le operazioni sui numeri interi, razionali e reali, il concetto di valore assoluto, potenze, radici, logaritmi ed esponenziali. La capacità di operare con polinomi e di risolvere equazioni e disequazioni di primo e secondo grado è fondamentale, così come saper gestire sistemi di equazioni e calcoli con equazioni razionali o con radicali.

In Geometria si esplorano le proprietà delle figure piane, come triangoli, circonferenze e poligoni regolari, con il calcolo delle lunghezze e delle aree, fino alle figure solide, come sfere, coni e prismi, di cui occorre calcolare volumi e superfici.

In Geometria Analitica e Funzioni Numeriche, l’uso delle coordinate cartesiane è essenziale, insieme alla capacità di tracciare grafici e comprendere le proprietà delle funzioni fondamentali come potenze, logaritmi ed esponenziali. Si richiede la conoscenza delle equazioni delle linee rette e di semplici luoghi geometrici, come circonferenze e parabole.

La Trigonometria include la rappresentazione grafica delle funzioni seno, coseno e tangente, con le loro proprietà e formule principali. Bisogna inoltre saper applicare relazioni trigonometriche tra gli elementi di un triangolo.

Le basi di Statistica comprendono concetti come media, varianza e frequenza, ma anche la capacità di interpretare diagrammi e istogrammi, così da sviluppare una visione quantitativa degli insiemi di dati.

Per la parte di Scienze, in Meccanica si richiede una comprensione delle grandezze scalari e vettoriali, dei sistemi di misurazione, delle grandezze fisiche fondamentali (come spostamento, velocità, forza, lavoro) e delle leggi di Newton. È utile avere anche qualche nozione di meccanica dei fluidi.

L’Ottica include i principi base dell’ottica geometrica, come riflessione e rifrazione, e una conoscenza delle proprietà di prismi, specchi e lenti.

In Termodinamica, è necessaria la conoscenza di concetti come temperatura, calore e dilatazione dei corpi, insieme all’equazione di stato dei gas perfetti e ai principi fondamentali della termodinamica.

Per Elettromagnetismo, occorrono nozioni di elettrostatica e magnetostatica, come la legge di Coulomb, il campo elettrostatico, la corrente e la legge di Ohm, oltre a una comprensione di base delle radiazioni elettromagnetiche e della loro propagazione.

In Chimica, si richiede una buona comprensione della struttura della materia, con particolare attenzione alla composizione atomica e molecolare e alla tavola periodica. È importante distinguere tra composti ionici e molecolari, comprendendo le loro caratteristiche fisiche, come quelle di composti comuni quali l’acqua e i principali componenti dell’atmosfera.

Si dà per scontata la conoscenza della simbologia chimica e del significato delle formule e delle reazioni. Per quanto riguarda la Stechiometria, si richiede familiarità con il concetto di mole e l’abilità di eseguire calcoli stechiometrici di base.

In Chimica Organica, è utile conoscere la struttura dei composti più semplici del carbonio. Infine, nelle Soluzioni, occorre familiarità con i concetti di acido-base e pH, mentre in Ossido-Riduzione, è richiesta la comprensione dei processi di ossidazione e riduzione e delle reazioni di combustione.