Vai alla Homepage del Campus di Forlì Laurea in Ingegneria meccanica

Risultati di apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:

AREA DI APPRENDIMENTO: FORMAZIONE SCIENTIFICA DI BASE
Il laureato al termine del corso di studi ha una solida conoscenza degli aspetti metodologici-operativi delle discipline scientifiche di base. In particolare conosce:
• gli strumenti e i metodi matematici e geometrici di base per la rappresentazione e lo studio di sistemi ingegneristici;
• i fenomeni fisici e chimici e la relativa formalizzazione, essenziali per le discipline ingegneristiche;
• i principali linguaggi di programmazione utilizzati in campo industriale ed il loro utilizzo per la soluzione di problemi matematici;
• le tematiche fondamentali dell'Economia per la loro applicazione alla soluzione di problemi di interesse ingegneristico.

AREA DI APPRENDIMENTO: FORMAZIONE INGEGNERISTICA DI BASE NEL CAMPO INDUSTRIALE
Il laureato conosce:
• le tecniche e gli strumenti del disegno tecnico e meccanico e sa utilizzare i sistemi informatici computerizzati per la realizzazione di modelli e prototipi virtuali;
• i fondamenti del calcolo delle sollecitazioni e della verifica strutturale;
• le basi metodologiche per impostare l'analisi funzionale dei sistemi meccanici dal punto di vista cinematico, statico e dinamico e della scelta dei componenti;
• i metodi per l'impostazione di piani sperimentali, dell'analisi statistica dei risultati e dei metodi di misura di grandezze e proprietà dei componenti di interesse meccanico;
• le basi della struttura dei materiali metallici, le loro proprietà di interesse meccanico, i processi primari di produzione, i trattamenti termici, meccanici e superficiali, le modalità di caratterizzazione e le differenti tecnologie di giunzione;
• le basi dell'elettrotecnica e delle caratteristiche dei principali componenti e del comportamento delle macchine elettriche;
• le basi del comportamento dei fluidi comprimibili e incomprimibili;
• i principi della termodinamica, i principali processi e cicli termodinamici, e i fondamenti della trasmissione del calore anche con riferimento al moto dei fluidi.

AREA DI APPRENDIMENTO: FORMAZIONE SPECIFICA DELL'INGEGNERIA MECCANICA
Il laureato conosce:
• i principi di base per la scelta e il dimensionamento di componenti di trasmissioni meccaniche (giunti, innesti, freni, cinghie, rotismi, cambi di velocità, riduttori, variatori, camme) e gli aspetti principali degli azionamenti idraulici;
• le metodologie di progettazione e verifica, anche con metodi numerici, dei principali organi meccanici e metodi di giunzione;
• le nozioni di base dei processi produttivi e della correlazione tra caratteristiche di prodotto e di processo;
• la tecnologia dei processi di fabbricazione per asportazione di truciolo, le macchine utensili tradizionali e a controllo numerico, nonché le relative procedure di analisi dei tempi e metodi di lavorazione e le metodologie per la definizione dei cicli di fabbricazione dei componenti;
• i principi di funzionamento, gli aspetti costruttivi, le prestazioni, il bilancio energetico di macchine a fluido, motori termici e di sistemi per la conversione dell'energia;
• i principi di funzionamento, l'analisi delle caratteristiche, il dimensionamento e l'ottimizzazione degli impianti meccanici più diffusi in ambito industriale;
• i criteri di progettazione e di gestione degli impianti industriali e dei sistemi di approvvigionamento di materiali, semilavorati e componenti, dei metodi di studio e di valutazione della disposizione dei macchinari, dei trasporti interni e delle tipologie di magazzino.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:

AREA DI APPRENDIMENTO: FORMAZIONE SCIENTIFICA DI BASE
Il laureato al termine del corso di studi:
• è in grado di utilizzare le conoscenze scientifiche di base in ambito fisico-matematico nella comprensione e risoluzione di problemi ingegneristici;
• è capace di applicare metodi matematici per modellare, analizzare e risolvere, anche con l'ausilio di strumenti informatici, problemi chimici, fisici e ingegneristici;
• sa interpretare fenomeni fisici e chimici ed utilizzare le leggi che li governano nei successivi insegnamenti di base ed applicazione ingegneristica;
• ha sviluppato conoscenze e capacità distintive nell'individuazione e nell'utilizzo di appropriati strumenti di analisi e progetto di problemi e contesti caratterizzati da complessità tecnologica medio/alta.

AREA DI APPRENDIMENTO: FORMAZIONE INGEGNERISTICA DI BASE NEL CAMPO INDUSTRIALE
Il laureato al termine del corso di studi è in grado:
• di interpretare i disegni di particolari e di complessivi e di rappresentare i più comuni organi di macchine anche con l'utilizzo di sistemi software;
• di eseguire il dimensionamento e la verifica di semplici componenti strutturali sollecitati staticamente e a fatica;
• di eseguire progetti di componenti meccanici di tipo convenzionale e di media complessità;
• di impostare la progettazione funzionale di un sistema meccanico, applicando i principi della cinematica, della statica e della dinamica;
• di effettuare le principali misure meccaniche e termiche, di impostare un piano sperimentale di caratterizzazione, anche al fine di valutare la qualità di un prodotto ed analizzarne criticamente i risultati;
• di analizzare le caratteristiche dei materiali per individuare i più idonei per la realizzazione dei componenti, tenendo conto delle condizioni di impiego;
• di comprendere l'effetto dei trattamenti termici e superficiali sulla resistenza e l'applicazione dei materiali metallici;
• di valutare le prestazioni dei materiali in sede di fabbricazione e prevederne il comportamento in esercizio, durante la vita utile prevista per il prodotto;
• di risolvere i problemi dei circuiti elettrici operanti in regime stazionario e di utilizzare le macchine elettriche nell'ambito di sistemi meccanici analizzandone le prestazioni;
• di valutare le problematiche connesse con il comportamento dei fluidi comprimibili e incomprimibili;
• di applicare i principi della termodinamica a sistemi semplici e di descrivere e comprendere i principali cicli termodinamici;
• di leggere i diagrammi termodinamici e saper individuare i meccanismi di trasmissione del calore significativi per un dato fenomeno.

AREA DI APPRENDIMENTO: FORMAZIONE SPECIFICA DELL'INGEGNERIA MECCANICA
Il laureato al termine del corso di studi è in grado:
• di effettuare la scelta e il dimensionamento dei principali componenti delle trasmissioni meccaniche (giunti, innesti, freni, cinghie, rotismi, cambi di velocità, riduttori, variatori, camme) e degli azionamenti idraulici;
• di effettuare il dimensionamento e la verifica di componenti di macchine in funzione del tipo di sollecitazione e dei sistemi di giunzione utilizzati, tenendo conto anche della variabilità delle caratteristiche dimensionali e di resistenza e delle norme tecniche di riferimento;
• di stabilire le modalità di esecuzione dei processi di trattamento, lavorazione sequenziale dei semilavorati e assemblaggio dei componenti, al fine di ottenere le caratteristiche di prodotto volute e di definire i tempi delle singole lavorazioni e dei processi produttivi;
• di organizzare semplici sequenze di produzione e cicli di fabbricazione in grado di rispettare i vincoli imposti dal disegno costruttivo;
• di valutare le prestazioni energetiche, economiche e ambientali di macchine a fluido, termiche e di elementi oleodinamici e di scegliere le soluzioni più idonee in relazione all'utilizzazione;
• di effettuare la progettazione di massima di un impianto meccanico;
• di effettuare la progettazione di massima di un impianto industriale e dei principali impianti tecnici e di distribuzione;
• di condurre e gestire gli impianti e la logistica interna ad un impianto industriale;
• di identificare, formulare e risolvere i problemi di media difficoltà legati alla progettazione o alla produzione del prodotto aziendale di tipo standardizzato (modifiche, aggiornamenti e miglioramenti di prodotti già commercializzati dall'azienda, rinnovamento di strutture e impianti, ecc.);
• di aggiornarsi su metodi, tecniche e strumenti nel campo dell'ingegneria meccanica e industriale in genere;
• di reperire, consultare e interpretare le principali riviste tecniche e le normative nazionali, europee e internazionali del settore.


AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)

L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, preparazione di elaborati soprattutto nell'ambito degli insegnamenti dei settori caratterizzanti, in cui viene data rilevanza alla capacità di individuare le criticità e i metodi per risolverle. L'autonomia di giudizio viene inoltre sviluppata in occasione dell'attività di stage e tirocinio e tramite l'attività assegnata dal docente relatore per la preparazione della prova finale.
La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione della maturità dimostrata in sede d'esame e la valutazione del grado di autonomia e capacità di lavorare, anche in gruppo, durante le attività laboratoriali o di tirocinio e l'attività di preparazione della prova finale.


ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)

Il laureato:
• è in grado di comunicare efficacemente in forma scritta, orale ed anche in inglese (livello B1), dati, informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non; potranno essere previste sia l'acquisizione delle quattro abilità linguistiche (lettura, scrittura, ascolto, e dialogo) sia la frequenza vincolata delle lezioni, secondo criteri che verranno specificati in itinere dal corso di studi, in coerenza alle prescrizioni degli Organi accademici;
• sa redigere relazioni tecniche relative ai progetti effettuati e sa interpretare relazioni tecniche scritte da collaboratori, superiori, subalterni;
• sa leggere, ed eventualmente produrre e/o redigere, norme interne aziendali e manuali tecnici;
• sa inserirsi proficuamente e/o coordinare il team di progettazione, individuando le soluzioni ottimali che permettano la realizzazione del prodotto;
• ha capacità di interagire professionalmente con tecnici in possesso di competenze specifiche anche diverse dalle sue, del settore dell'Ingegneria Industriale e non;
• sa lavorare ed integrarsi in lavoro di gruppo con il ruolo di ingegnere, collaboratore o coordinatore di tecnici;
• Sa interpretare e scrivere brevi documenti tecnici in lingua inglese.

Le abilità comunicative scritte e orali sono particolarmente stimolate in occasione di seminari, esercitazioni e, in generale, attività formative che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi (attività di tirocinio, di laboratorio, ecc.). L'acquisizione delle abilità comunicative sopraelencate è prevista inoltre tramite la redazione della prova finale e la discussione della medesima.
La prova di verifica della conoscenza della lingua inglese completa il processo di acquisizione di abilità comunicative.


CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)

Il laureato in Ingegneria Meccanica:
• possiede conoscenze fondamentali e capacità metodologiche che gli forniscono strumenti per un rapido apprendimento della cultura dell'azienda in cui si troverà ad operare e di nuove conoscenze specifiche che lo renderanno rapidamente operativo;
• ha capacità di apprendimento necessaria per mantenersi aggiornato su metodi, tecniche e strumenti, nel campo dell'Ingegneria Meccanica, sul versante della progettazione, modellazione, ottimizzazione, analisi funzionale, messa a punto e gestione di impianti meccanici e industriali;
• ha acquisito una cultura scientifica che gli consentirà l'aggiornamento continuo delle conoscenze e la capacità di affrontare le nuove sfide tecniche che potranno presentarsi durante la vita lavorativa, nonché di intraprendere, con un alto grado di autonomia e preparazione, studi più avanzati nei settori dell'Ingegneria Industriale.

Al raggiungimento delle capacità di apprendimento sopraelencate si perviene tramite la frequenza e la partecipazione attiva al percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuali, all'attività svolta durante il tirocinio o i laboratori e la preparazione della prova finale.
La verifica del raggiungimento delle capacità di apprendimento è oggetto delle diverse prove d'esame previste nel corso, dell'attività di tutorato nello svolgimento di progetti e della valutazione della capacità di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività di tirocinio o laboratorio e la preparazione della prova finale.