A partire dall’anno accademico 2024-25 è stato istituito un programma per il rilascio di un Doppio Titolo con l’Université Bordeaux Montaigne.
Il programma di studio, concordato tra il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne dell'Università di Bologna e l’UFR Langues et Civilisations dell'Università Bordeaux Montaigne ed effettivo per un periodo di cinque anni a partire dall’anno accademico 2024/25, offre la possibilità a 4 studenti e studentesse per ogni anno accademico di effettuare un periodo di mobilità di due semestri (un anno accademico) presso l’Università di Bordeaux Montaigne, al termine del quale entrambe le Università rilasceranno il seguente doppio titolo di “primo ciclo”:
Laurea triennale in Lingue e Letterature straniere (Inglese, Francese) dell'Università di Bologna
e
Licence en Langues Etrangères Appliquées (Anglais Italien) dell'Università Bordeaux Montaigne.
Il doppio titolo è rivolto agli studenti e alle studentesse iscritti nel Corso di Studio triennale in Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Bologna che studiano la lingua inglese e la lingua francese, e agli studenti e alle studentesse iscritti alla Licence en Langues Etrangères Appliquées dell'Università Bordeaux Montaigne che studiano la lingua inglese e la lingua italiana.
Durante il periodo di mobilità presso l’università ospitante si dovranno conseguire almeno 45 ECTS presso l’Università di Bordeaux per poter ottenere il doppio titolo finale.
Gli studenti e le studentesse immatricolati/e nell’. A.A. 2024-25 nel corso di laurea triennale in Lingue e Letterature Straniere (LLS) potranno partecipare all’avviso di selezione per questo programma che sarà pubblicato tra ottobre e dicembre 2026. I riferimenti per partecipare saranno disponibili in questa pagina in prossimità della finestra di apertura della selezione.
Gli studenti vincitori dovranno concorrere alla call Erasmus Studio 2026-27 per ottenere la borsa a sostegno della mobilità.
n. 4 in entrata e n. 4 in uscita
La mobilità è prevista al 3° anno di corso, ovvero nell’A.A. 2026-27 e sarà necessario avere una conoscenza sufficiente della lingua francese equivalente o superiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento).
Questo programma coniuga la possibilità di acquisire una conoscenza approfondita della civiltà e della letteratura delle lingue studiate, nonché della realtà economica, sociale e politica dell’Italia e della Francia contemporanea.
Tra le prerogative di sviluppo professionale, il programma ha la vocazione di creare un nuovo profilo manageriale trilingue (italiano, inglese, francese), capace di comunicare e gestire progetti all'interno di aziende o organizzazioni, in un'ampia gamma di settori (comunicazione, turismo, relazioni internazionali, negoziazione interculturale). Questa nuova figura professionale si contraddistinguerà per la sua capacità di rispettare e comprendere la cultura e l’identità altrui.
Per ulteriori informazioni contattare:
Come ti può aiutare Informazioni relative alla didattica per programmi di mobilità europei ed extraeuropei, incoming e outgoing, Learning Agreement e riconoscimento crediti.
E-mail mobility.languages@unibo.it
Altre informazioni
Lo sportello è disponibile sulla piattaforma SPORTELLI VIRTUALI, nei seguenti giorni ed orari:
Ogni mercoledì: dalle 9:00 alle 11:00
Ogni giovedì: dalle 14:30 alle 15:45
Per accedere al ricevimento è obbligatorio utilizzare il proprio account istituzionale "nome.cognome@studio.unibo.it".
Lo Sportello Virtuale ZOOM è sospeso durante la pausa natalizia.
Sarà nuovamente disponibile a partire da mercoledì 15 gennaio.
Informazioni sull'accodo di cooperazione
[ .pdf 496Kb ]