Pagina del tirocinio curriculare per i CdS dell'Area Umanistica
ATTENZIONE: NUOVA comunicazione per gestire il tirocinio durante l'emergenza COVID 19 nella fase 2
A partire dal 18 maggio 2020, permanendo comunque la possibilità per gli studenti di proseguire l’attività di tirocinio da remoto, su disposizione del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne, possono riprendere o essere attivati in presenza i tirocini curriculari e i tirocini prova finale, sia interni sia esterni all’Università, per i CdS per i quali il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne è di riferimento.
In caso di ripresa del tirocinio dopo la sospensione lo studente, dopo avere definito i tempi e le modalità di accesso alla struttura ospitante in accordo col Referente della stessa, è tenuto a inviare un’email all’Ufficio Tirocini (aform.tirocinilingue@unibo.it<mailto:aform.tirocinilingue@unibo.it>) - inserendo in cc il Tutor accademico e il Referente della struttura ospitante con cui ha concordato la ripresa delle attività – per comunicare il giorno a partire dal quale le attività riprenderanno in presenza.
INDICAZIONI PER GLI STUDENTI PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO IN PRESENZA
Nel caso di tirocinio
I tirocinanti possono fare le seguenti scelte:
* Proseguire/avviare il tirocinio in modalità a distanza, concordando le attività con il tutor dell’ente ospitante in accordo con il tutor accademico. Il registro delle presenze viene compilato indicando le attività svolte da remoto, firmato e caricato in applicativo al termine del tirocinio.
* Proseguire/avviare il tirocinio in presenza seguendo scrupolosamente le indicazioni contenute nei protocolli di sicurezza adottati dagli enti ospitanti
**********************************************************************
TIROCINIO CURRICULARE
Il tirocinio curriculare è un’attività formativa curriculare, prevista per il completamento della tua formazione universitaria, che ti consente di acquisire i Crediti Formativi (CFU) previsti nel piano didattico del tuo corso di studi e variano in base al corso di appartenenza e all'anno di immatricolazione: 1 CFU equivale a 25 ore di attività.
E’ possibile sostituire nel piano di studi il tirocinio con SEMINARI da 3 cfu per acquisire i crediti corrispondenti al tirocinio: tutte le info sono a questa pagina web.
Il tirocinio è attivato sulla base di una convenzione stipulata tra l’Università di Bologna e il soggetto ospitante (azienda/ente) e di un programma di tirocinio sottoscritto tra le parti interessate.
Il tirocinio può essere svolto a partire dall'anno di corso in cui è previsto nel piano didattico del corso di studio e può essere attivato se lo studente è in regola con il pagamento delle tasse.
La presenza del tirocinio nel piano di studio non comporta l’assegnazione da parte dell’Università: lo studente interessato a svolgerlo deve attivarsi per tempo per trovare una struttura disponibile a ospitarlo.
Per il CdL di Lingue e Letterature straniere il docente delegato ai tirocini quale tutor accademico è il prof. Luigi Contadini (https://www.unibo.it/sitoweb/luigi.contadini).
*******************************************************************************
Come scegliere la sede del tirocinio
Corso sicurezza e salute sul lavoro
Tirocinio interno all’Università di Bologna
Cosa fare al termine del tirocinio
Interruzione o proroga del tirocinio
*******************************************************************************
Il tirocinio deve svolgersi all'interno del percorso di studi e, per poterlo svolgere, devi essere regolarmente iscritto all'Università di Bologna.
La durata minima del tirocinio è quella stabilita dal corso di studio, pari a 25 ore per ogni CFU: per il tirocinio da 9 cfu il monte ore richiesto è di 225 ore.
Il monte ore richiesto può essere prolungato al massimo per il 20% delle ore, senza obblighi formali verso l’ufficio tirocini, con il semplice accordo tra il tirocinante-ente ospitante-tutor accademico, per il pieno raggiungimento degli obiettivi formativi del tirocinio rimanendo all'interno del periodo di svolgimento indicato nel programma.
Il periodo di tempo entro il quale deve essere completato non può essere superiore a 12 mesi. Non sono consentite proroghe tranne nei casi di sospensione motivata e documentata.
Lo studente iscritto al 3° anno di questo CdS, già in regola con il pagamento delle tasse, troverà attivata nel piano di studi l'attività curriculare 43554 - ATTIVITA' DI TIROCINIO, INFORMATICHE, CULTURALI E RELAZIONALI da 9 cfu.
N.B.: Non puoi svolgere tale attività durante il 1° o 2° anno di iscrizione.
ATTENZIONE: E’ possibile sostituire nel piano di studi il tirocinio con SEMINARI da 3 cfu per acquisire i crediti corrispondenti al tirocinio: tutte le info sono a questa pagina web.
Il tirocinio può essere svolto presso strutture interne all’Università e esterne, in Italia e all’estero. Per scegliere dove svolgere il tirocinio puoi consultare l’elenco delle strutture convenzionate con l’Università e/o le offerte di tirocinio già pubblicate su Tirocini online.
E’ opportuno contattare la struttura ospitante prima di fare la richiesta on line per verificare:
In alternativa puoi effettuare anche una libera ricerca su Internet (o direttamente presso enti conosciuti), seguendo i tuoi interessi, e verificare in seguito se l’ente risulta tra quelli convenzionati.
Aziende ed associazioni, interessate ad offrire tirocini, se non sono già convenzionate, devono stipulare una convenzione con l’Università di Bologna, che provvederà all’assicurazione contro infortuni per gli studenti.
Per proporre la stipula di una nuova convenzione con un'Azienda/Ente, si può inviare all'azienda il file "per aziende_come registrarsi", con le indicazioni per la registrazione nell'applicativo https://aziende.unibo.it
Per eventuali chiarimenti, l'azienda deve contattare aform.convenzionitirociniuman@unibo.it.
Dopo la sottoscrizione della convenzione, lo studente può richiedere al referente aziendale che venga aperta un'offerta on line "ad personam" con le mansioni concordate. Può agevolare l'azienda inviando il file "Apertura OFFERTA_Opening INTERSHIP OFFER".
In alternativa lo studente può attivare un'autocandidatura, seguendo le indicazioni del "Manuale per tirocinanti".
Il tirocinio NON può essere svolto presso una struttura in cui il responsabile legale, il socio o il dirigente responsabile abbia legami di parentela o affinità entro il 2° grado con lo studente.
Lo studente si deve attivare in autonomia per l'organizzazione del tirocinio, tenendo conto delle mansioni congruenti, indicate nel sito web del Corso di studi nella sezione IL CORSO alla voce Obiettivi formativi.
Lo studente può presentare richiesta di tirocinio per UNA SOLA offerta e/o autocandidatura per le aziende di suo interesse, esclusivamente tramite l’applicativo Tirocini online, indicando il nome del tutor universitario, prof. Luigi Contadini e allegando il curriculum vitae.
ATTENZIONE: devi assicurarti che l’azienda / associazione, di cui tu scegli l’offerta, sia informata e accetti la tua candidatura nell’applicativo dei tirocini
3. Le richieste saranno validate dal tutor universitario e quindi approvate.
4. ti verrà segnalato tramite e-mail (sull’indirizzo istituzionale d’Ateneo) quando potrai scaricare dall’applicativo Tirocini online il modulo di Programma di Tirocinio da firmare e da far firmare anche all’azienda (NON deve essere firmato a mano dal tutor accademico).
5. allegare (tramite upload) sul tuo profilo dell’applicativo Tirocini online il Programma di Tirocinio firmato da te e dal referente dell’azienda e attendere l’approvazione.
6. dopo l’apertura del tuo profilo del tirocinio, puoi scaricare il registro presenze per iniziare nella data concordata.
Nota Bene:
In nessun caso il tirocinio può avere inizio se non è stata completata tutta la suddetta procedura.
L'Ateneo di Bologna rende disponibili per tutti i suoi studenti corsi di formazione in modalità e-learning nell'ambito della promozione della sicurezza e della salute nei luoghi di studio e ricerca.
Per gli studenti interessati a svolgere un tirocinio all'esterno dell'Ateneo, è fortemente consigliato svolgere entrambi i moduli del corso sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell’art.37 c. 2 del D. Lgs. 81/2008 ed ottenere relativa certificazione.
Possono essere ritenuti validi gli attestati ottenuti in esperienze lavorative precedenti, che potrebbero sostituire la frequenza del corso on line; per verificarne la validità gli interessati devono inviare gli attestati a spp.formazione@unibo.it
- Tirocinio interno all’Università di Bologna
Se lo studente sceglie di svolgere il tirocinio curriculare in una delle strutture interne all’Università di Bologna, può visualizzare le possibilità compatibili con il profilo didattico del suo Corso di Studio nel file “progetti di tirocinio interno”, nella sezione Allegati.
Per ciascuna struttura interna all’Ateneo è indicato un docente di riferimento:
Nella home page dell’applicativo dei tirocini a sinistra trova la voce Aziende/enti (sotto il menù Tirocini)
Soggetto ospitante –
selezionare dal menù a tendina il dipartimento ospitante (LILEC)
Nome Referente Soggetto ospitante –
digitare NOME del docente che seguirà il tirocinante
Cognome Referente Soggetto ospitante –
digitare COGNOME del docente che seguirà il tirocinante
Laboratorio/Ufficio –
Digitare la struttura (biblioteca o centro di studio o progetto come indicato nel file ““progetti di tirocinio interno”)
Nota Bene:
Vanno scritti gli obiettivi ed attività da svolgere indicati nel file ““progetti di tirocinio interno”
La richiesta on line dello studente verrà validata dall’ufficio tirocini e verrà attivata la stessa procedura di approvazione descritta alla voce Come attivare il tirocinio.
ATTENZIONE:
l'inizio del lavoro deve essere SUCCESSIVO all'apertura del profilo on line del tirocinio.
Il Tirocinio potrà iniziare solo dopo aver scaricato il registro presenze, che va compilato dallo studente e controfirmato dal referente aziendale giornalmente, registrando l'attività svolta per la durata del monte ore (225 ore).
Per ciò che concerne la copertura assicurativa, fanno fede le date indicate nel registro presenze (anche se diverse da quelle indicate nella richiesta di tirocinio iniziale) senza bisogno di correzioni o segnalazioni.
Potrai rivolgerti al tutor accademico durante il periodo di svolgimento del tirocinio se avrai necessità di un eventuale supporto o consigli sulle modalità di svolgimento delle attività.
Il tirocinante deve osservare i seguenti obblighi:
Prima di lasciare il Soggetto Ospitante devi assicurarti che il registro presenze sia stato compilato per l’intero monte ore e controfirmato dal referente della struttura ospitante.
Al termine del tirocinio lo studente deve inserire su Tirocini online la data di fine del tirocinio e allegare un file pdf [< 2 MB] con tutte le pagine del Registro presenze: è richiesto al referente del tirocinio dell’ente ospitante di inserire le date reali dello svolgimento del lavoro e la firma.
La verbalizzazione del tirocinio sarà a cura del tutor accademico, che procederà dopo la validazione on line del Registro delle presenze da parte dell'ufficio tirocini.
ATTENZIONE: a causa dell'attuale impedimento ad incontrare di persona il tutor accademico, dovuto alle norme di sicurezza adottate dal Dipartimento LILEC, il prof. Contadini ha pubblicato il seguente avviso nella sua pagina web (https://www.unibo.it/sitoweb/luigi.contadini)
"Gli studenti, che hanno terminato il tirocinio, possono caricare direttamente sull'applicativo il registro presenze senza più bisogno della firma del tutor accademico. Il tutor riceverà automaticamente un alert dal sistema e procederà alla verbalizzazione.
Dato l'alto numero di richieste, è possibile che ci siano dei tempi di attesa per un massimo di due settimane."
Riceverai un avviso via e-mail per compilare il questionario del tirocinante; anche l’ente riceverà l’avviso per compilare il questionario di valutazione.
Interruzione o proroga del tirocinio
Se si desidera interrompere il tirocinio, deve essere mandata comunicazione all’ente ospitante, al tutor accademico e all’ufficio tirocini. Dopo l'interruzione lo studente dovrà iniziare il tirocinio curriculare presso altra struttura
Il tirocinio deve obbligatoriamente concludersi entro 12 mesi dall'inizio dell'attività. Non sono consentite proroghe tranne nei casi di sospensione motivata e documentata.
L'Università di Bologna assicura ai tirocinanti la copertura assicurativa contro gli infortuni sul lavoro, nonché per la responsabilità civile.
La copertura assicurativa è garantita solo durante il periodo approvato sul Programma di tirocinio.
Le ore di tirocinio, svolte prima della data di inizio approvata, saranno annullate.
Email:
aform.tirocinilingue@unibo.it
Lo sportello telefonico è attivo il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9:00 alle 12:00. E’ possibile chiedere per e-mail all’ufficio un appuntamento su Teams
Read more Read less[ .pdf 214Kb ]
[ .pdf 561Kb ]
scheda riepilogativa della riunione informativa sul tirocinio tenuta su Microsoft Teams martedì 10 novembre dalle 16:00 alle 18:00