Vai alla Homepage del Campus di Forlì Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale

Istruzioni per la compilazione dei piani di studio corso di laurea in Mediazione Linguistica Interculturale

Per Studenti iscritti al I, II e III anno di corso. Si accede attraverso il servizio Studenti OnLine

Per l’A.A. 2022/23 sarà possibile presentare il piano di studio o modificarlo in questi momenti dell'anno accademico:  

Primo periodo - dal 10 ottobre 2022 – al 24 novembre 2022;
Secondo periodo - dal 27 febbraio 2023 – al 27 marzo 2023;
Terzo periodo - dal 26 aprile 2023 - al 12 maggio 2023

1º anno

Attività formative obbligatorie - I anno 

Linguistica I (C.I.)

Letteratura italiana

Gli insegnamenti verranno caricati automaticamente. Per questo gruppo gli studenti non devono effettuare nessuna scelta.

Gli studenti del 1° anno della laurea triennale devono scegliere i seguenti insegnamenti:

Gruppo di scelta PRIMA lingua straniera - I anno

In questo gruppo di scelta sono compresi gli insegnamenti di Lingua e interpretazione dialogica I delle 4 lingue straniere attivate come prima lingua: francese, inglese, spagnolo, tedesco.

Lo studente deve scegliere l'insegnamento corrispondente alla sua prima lingua straniera, quella nella quale ha sostenuto la prova di ammissione.

Gruppo di scelta SECONDA lingua straniera - I anno

Comprende gli insegnamenti di Lingua e interpretazione dialogica I delle 6 lingue straniere attivate come seconda lingua: cinese, francese, inglese, russo, spagnolo, tedesco.

Lo studente deve indicare l'insegnamento corrispondente alla lingua scelta come seconda lingua straniera al momento dell’immatricolazione.

Gruppo di scelta Traduzione prima lingua straniera - I anno

Il gruppo comprende gli insegnamenti del I anno di Traduzione I delle 4 lingue straniere attivate come prime lingue: francese, inglese, spagnolo e tedesco.   Lo studente al I anno deve scegliere l'insegnamento di Traduzione corrispondente alla sua prima lingua straniera.

Gruppo in Ambito           

Il gruppo comprende gli insegnamenti previsti al primo anno per ogni ambito:

  • Ambito letterario: prevede i corsi di Letteratura I delle 4 lingue straniere attivate come prima lingua;
  • Ambito studi di genere: prevede il corso di Studi interculturali e di genere;
  • Ambito socio-scientifico: prevede il corso di Storia dell'Europa contemporanea.

Lo studente deve scegliere l'ambito e, di conseguenza, l'insegnamento previsto al 1º anno. Per l'ambito letterario l'insegnamento deve obbligatoriamente corrispondere alla lingua scelta come prima lingua straniera.

 

2º anno

Attività formative obbligatorie - II anno 

Linguistica II  (C.I.) 

TIROCINIO L 

Questi insegnamenti verranno caricati automaticamente. Per questo gruppo gli studenti non devono effettuare nessuna scelta.

Gli studenti del 2° anno della laurea triennale devono scegliere i seguenti insegnamenti:

Gruppo di scelta PRIMA lingua straniera - II anno

Comprende gli insegnamenti di Lingua e interpretazione dialogica II delle 4 lingue straniere attivate come prima lingua: francese, inglese, spagnolo e tedesco.

Lo studente deve scegliere l'insegnamento corrispondente alla sua prima lingua straniera nella quale ha sostenuto la prova di ammissione.

Gruppo di scelta SECONDA lingua straniera - II anno

Comprende gli insegnamenti di Lingua e interpretazione dialogica II del 2º anno delle 6 lingue straniere attivate come seconda lingua: cinese, francese, inglese, russo, spagnolo, tedesco. Lo studente deve scegliere l'insegnamento corrispondente alla sua seconda lingua straniera.

Gruppo di scelta TERZA lingua straniera - II anno

Comprende gli insegnamenti del 2° anno delle terze lingue straniere attivate (arabo, bulgaro, giapponese, inglese, portoghese, slovacco).  Lo studente al II anno deve scegliere l'insegnamento corrispondente alla lingua scelta come terza lingua straniera. Si consiglia di scegliere la stessa lingua di cui, al primo anno, si è frequentato il corso di “Fondamenti”.

Gruppo di scelta Traduzione SECONDA lingua straniera - II anno

Comprende gli insegnamenti di Traduzione del 2º anno delle 6 lingue straniere attivate come seconda lingua: cinese, francese, inglese, russo, spagnolo, tedesco. Lo studente deve scegliere l'insegnamento corrispondente alla Traduzione tra l'italiano e la sua seconda lingua straniera.

Gruppo in Ambito     

Lo studente deve scegliere l'insegnamento previsto al 2° anno per lo stesso ambito scelto al 1º anno.

Il gruppo comprende gli insegnamenti previsti per ogni ambito

  • Ambito letterario: prevede i corsi di Letteratura I delle 6 lingue straniere attivate come seconde lingue; 
  • Ambito studi di genere: prevede il corso di Storia di genere;
  • Ambito socio scientifico: prevede il corso di Elementi di Economia.

Per l'ambito letterario, l'insegnamento deve obbligatoriamente corrispondere alla lingua scelta come seconda lingua straniera.

3º anno

Attività formative obbligatorie - III anno

Prova finale

Gli studenti del 3° anno della laurea triennale devono scegliere i seguenti insegnamenti:

Gruppo di scelta PRIMA Lingua straniera - III anno

Comprende gli insegnamenti di Lingua e interpretazione dialogica III del 3º anno delle 4 lingue straniere attivate come prime lingue: francese, inglese, spagnolo e tedesco.

Lo studente deve scegliere l'insegnamento di lingua corrispondente alla sua prima lingua straniera, quella nella quale ha sostenuto la prova di ammissione.

Gruppo di scelta SECONDA Lingua straniera - III anno

Comprende gli insegnamenti di Lingua e interpretazione dialogica III del 3° anno delle 6 lingue straniere attivate come seconde lingue: cinese, francese, inglese, russo, spagnolo, tedesco.

Lo studente deve scegliere l'insegnamento corrispondente alla sua SECONDA lingua straniera.

Gruppo di scelta  Traduzione ​PRIMA lingua straniera  -  III anno

Comprende gli insegnamenti di Traduzione del 3º anno delle 4 lingue straniere attivate come prime lingue: francese, inglese, spagnolo e tedesco.

Lo studente deve scegliere l'insegnamento di traduzione corrispondente alla sua prima lingua straniera quella in cui ha sostenuto la prova di ammissione.

Gruppo di scelta: Traduzione SECONDA lingua straniera - III anno

Comprende gli insegnamenti di  Traduzione del III anno delle 6 lingue straniere attivate come seconde lingue: cinese, francese, inglese, russo, spagnolo, tedesco.

Lo studente deve scegliere l'insegnamento corrispondente alla sua SECONDA lingua straniera.

Gruppo di scelta 3: TERZA lingua straniera - III anno

Comprende gli insegnamenti del III anno di Lingua e Mediazione delle terze lingue straniere (arabo, bulgaro, giapponese, inglese, portoghese, slovacco).

Lo studente al III anno deve scegliere l'insegnamento corrispondente alla lingua scelta già al secondo anno come terza lingua straniera.

Gruppo in Ambito      

Lo studente deve scegliere l'insegnamento previsto al 3º anno per lo stesso ambito scelto al primo e al secondo anno.

Il gruppo comprende gli insegnamenti previsti per ogni ambito

  • Ambito letterario: prevede i corsi delle letterature II delle 4 lingue straniere attivate come prime lingue e delle 5 lingue straniere attivate come seconde lingue;
  • Ambito metodologico: prevede il corso di Antropologia, Genere e processi comunicativi;
  • Ambito socio-scientifico: prevede il corso Elementi di Diritto.

Per l'ambito letterario l'insegnamento deve obbligatoriamente essere scelta o la Letteratura II della prima lingua straniera o la Letteratura II della seconda lingua straniera.

Esami "A SCELTA" dello studente 

Lo studente nei tre anni di corso deve ottenere in tutto almeno 12 CFU in attività formative a scelta, attivate presso la Sede o presso l'Ateneo. Attenzione al numero di CFU attribuiti a ogni insegnamento, in relazione ai crediti che ogni studente deve maturare nel gruppo a scelta nei tre anni di corso.

E' possibile scegliere tra tutte le discipline attivate in tutti i Corsi di Laurea di primo ciclo presso altri Dipartimenti - a condizione che tali corsi siano a libero accesso – effettuando una ricerca in “Insegnamento a scelta su ATENEO 010 - UNIVERSITA' DI BOLOGNA” . 

 

ATTENZIONE: se nella ricerca l’insegnamento non viene trovato, il sistema non restituisce un messaggio che spiega la ragione per la quale l’AF scelta non risulta, prima di contattare gli uffici è opportuno verificare se il corso di studio di afferenza dell’AF è un Corso a numero programmato  (es.: Lingue e Letterature Straniere)