Vai alla Homepage del Campus di Forlì Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale

Risultati di apprendimento attesi

Se devi iscriverti fai riferimento al codice 5979.
Se sei già iscritto puoi verificare il codice del tuo corso su Studenti Online.

8059 - Mediazione linguistica interculturale

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUISTICO-CULTURALE
Il laureato:
- Conosce bene almeno due lingue straniere, (livello C1 del quadro di riferimento europeo) oltre all'italiano;
- Conosce a livello intermedio una terza lingua straniera e la relativa cultura di riferimento;
- Sa comprendere e produrre un'ampia gamma di testi scritti e discorsi orali complessi in almeno due lingue straniere, oltre all'italiano;
- Conosce le basi delle discipline cultural-letterarie, economico- giuridiche, socio-antropologiche e gli strumenti per la comunicazione e la gestione delle informazioni.


AREA DI APPRENDIMENTO: MEDIAZIONE ORALE (INTERPRETAZIONE DIALOGICA)
Il laureato:
- Conosce le problematiche della comunicazione e della mediazione interlinguistica ed interculturale orale in contesti diversi;
- Conosce i fondamenti etici e professionali richiesti dalla professione del mediatore linguistico e dell'interprete in contesti dialogici (di trattativa, di comunità e per i seftvizi pubblici).


AREA DI APPRENDIMENTO: MEDIAZIONE SCRITTA (TRADUZIONE)
Il laureato:
- conosce le tecniche traduttive per affrontare testi mediamente specialistici;
- conosce le risorse informatiche di supporto all'attività traduttiva.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUISTICO-CULTURALE
Il laureato:
- è in grado di esprimersi in modo scorrevole e spontaneo in due lingue straniere e, con relativa scioltezza e spontaneità, in una terza lingua straniera;
- è in grado di applicare le competenze e le conoscenze acquisite nel campo della mediazione interlinguistica e interculturale tra l'italiano e almeno tre lingue straniere;
- sa produrre testi scritti in italiano e nelle 3 lingue straniere.


AREA DI APPRENDIMENTO: MEDIAZIONE ORALE (INTERPRETAZIONE DIALOGICA)
Il laureato:
- è in grado in grado di applicare le competenze e conoscenze acquisite, nel campo della mediazione interlinguistica e interculturale tra l'italiano e tre lingue straniere, anche in nuovi ambiti
- è in grado di reperire autonomamente la documentazione e gestire le informazioni necessarie alla gestione dell'interpretazione dialogica;
- è in grado di interagire, gestire un pubblico, inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro, operare con autonomia organizzativa e lavorare in équipe.


AREA DI APPRENDIMENTO: MEDIAZIONE SCRITTA (TRADUZIONE)
Il laureato:
- è in grado di tradurre testi mediamente specialistici nelle due principali lingue studiate (prima e seconda lingua);
- è in grado di utilizzare risorse informatiche per la traduzione;
- è in grado di reperire autonomamente le risorse elettroniche utili per la traduzione di testi di settori specifici.


AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)

Il laureato è in grado di valutare e applicare comportamenti deontologicamente corretti rispetto alle problematiche della comunicazione e della mediazione interlinguistica ed interculturale.
L'autonomia di giudizio sopra indicata viene sviluppata tramite la partecipazione alle lezioni seminariali interattive ed alle esercitazioni pratico-applicative previste dalle attività formative attivate nell'ambito dei settori scientifico-disciplinari di base, caratterizzanti, affini o integrative e dalle altre attività formative le cui modalità sono concentrate sull'applicazione di principi generali a specifici casi di studio, e soprattutto tramite project work e lo studio personale guidato sostenuto dalle attività di tutorato e lo studio individuale.
La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene principalmente tramite le esercitazioni e le prove d'esame di carattere pratico-applicativo, che si svolgono sia in gruppo che individualmente, in forma orale e/o scritta, sia come prova somministrata a gruppi di studenti sia come elaborato realizzato individualmente, e vertono soprattutto sull'applicazione di principi generali a specifici casi di studio.


ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)

Il laureato è in grado di comunicare nelle modalità orali e scritte in situazioni interlinguistiche ed interculturali in italiano ed in almeno tre lingue straniere.
Nel caso del Corso di Studio proposto, le competenze e le abilità comunicative orali e scritte di base ma soprattutto quelle avanzate, necessarie per la mediazione interculturale e interlinguistica ed in particolare per le tecniche della traduzione e dell'interpretazione di trattativa, non sono semplicemente uno dei diversi obiettivi formativi declinati nei risultati di apprendimento attesi, ma costituiscono l'essenza stessa dell'intero percorso formativo e di conseguenza sono sviluppate in diverso modo e con gradualità in tutte le attività formative previste sia in italiano che nelle lingue straniere di studio.
La verifica dell'acquisizione delle competenze e delle abilità comunicative orali e scritte di base e avanzate avviene principalmente attraverso le esercitazioni e le prove d'esame di carattere pratico-applicativo, che si svolgono sia individualmente che in gruppo, in forma orale e/o scritta, sia come prova somministrata a gruppi di studenti sia come elaborato realizzato individualmente.


CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)

Il laureato è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze di livello superiore a partire dalla esposizione sia diretta che mediata ai rilevanti dati esperienziali.
Le sopra citate capacità di apprendimento sono conseguite nel percorso di studi nel suo
complesso, grazie all'esposizione dello studente:
1) all'ampio ventaglio di contenuti previsti dalle attività formative attivate nell'ambito dei settori scientifico-disciplinari di base, caratterizzanti, affini o integrative e dalle altre attività formative;
2) all'altrettanto ampio ventaglio di modalità e strumenti didattici necessari per poter conseguire i risultati di apprendimento attesi, che prevede:
- lezioni cattedratiche teorico-metodologiche ma soprattutto lezioni seminariali interattive
ed esercitazioni pratiche, i cui contenuti vertono in ogni caso sia su principi generali che sulla loro applicazione a specifici casi di studio;
- a piccoli gruppi, con docenti madrelingua e con docenti professionisti, in aule attrezzate ed in laboratori linguistici ed informatici;
- su materiali didattici esistenti (tradizionali ed avanzati, su supporti cartacei, elettronici e multimediali), ma soprattutto su materiali elaborati specificamente all'interno del CdS grazie alla competenza scientifico-didattica ed anche specificamente lavorativa dei diversi docenti, molti dei quali sono professionisti del settore, ed anche con strumenti e procedure di e-learning.
- studio personale guidato sostenuto dalle attività di tutorato, e studio individuale. Le capacità di apprendimento vengono valutate con l'intero spettro di modalità e strumenti didattici previsti: le esercitazioni e le prove d'esame sono di carattere anche teorico-metodologico ma soprattutto pratico-applicativo, si svolgono sia individualmente che in gruppo, ed avvengono in forma orale e/o scritta, sia come prova somministrata a gruppi di studenti sia come elaborato realizzato individualmente, su materiali e supporti tradizionali ed avanzati, cartacei, elettronici e multimediali, ed in ogni caso vertono sia su principi generali che soprattutto sulla loro applicazione a casi di studio.