Laurea in Compositi Polimerici
Corso a orientamento professionale abilitante

Tirocinio pratico valutativo (TPV)

Che cos’è

Il tirocinio curriculare è un’attività formativa prevista nel piano didattico del corso di studio, finalizzata al completamento della formazione universitaria mediante la realizzazione di esperienze pratiche.

Il Corso di Laurea a orientamento professionale abilitante in Compositi polimerici prevede al III anno un tirocinio pratico valutativo da 54 CFU, 1350 ore totali,  così suddivisi:

1275 ore (51 CFU) da svolgere presso l’azienda;

75 ore (3 CFU) di Formazione deontologica professionale.

Quando puoi presentare la richiesta

Il Tirocinio Pratico Valutativo (TPV) è un’attività formativa obbligatoria prevista al terzo anno di corso, puoi presentare richiesta di attivazione dopo aver perfezionato l'iscrizione al III anno di corso, a partire dal I semestre.

Le attività previste

Le attività del TPV sono finalizzate all’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità professionalizzanti coerenti con gli obiettivi formativi qualificanti della classe di laurea L-P03 previsti nel decreto del Ministro dell’università e della ricerca 12 agosto 2020, n. 446, e con gli obiettivi formativi specifici del corso di studio. 

Per questo motivo, il programma di TPV disponibile nella sezione Allegati, deve necessariamente contenere le attività da svolgere a contenuto predefinito già condivise tra Università e Consiglio Nazionali dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati (CNPI), eventualmente integrabili.

Gli studenti possono chiedere alla Commissione Tirocini di effettuare il TPV anche presso un soggetto ospitante non ancora incluso nell’elenco definito dal corso di studio. In questo caso, la Commissione Tirocini valuta l’idoneità della struttura e comunica l’esito allo studente; in caso di valutazione positiva, il Soggetto ospitante sarà convenzionato per il TPV e successivamente incluso nella lista delle strutture disponibili.