Il tirocinio curriculare è un’attività formativa prevista nel piano didattico del corso di studio, finalizzata al completamento della formazione universitaria mediante la realizzazione di esperienze pratiche.
Il Corso di Laurea a orientamento professionale abilitante in Compositi polimerici prevede al III anno un tirocinio pratico valutativo da 54 CFU, 1350 ore totali, così suddivisi:
1275 ore (51 CFU) da svolgere presso l’azienda;
75 ore (3 CFU) di Formazione deontologica professionale.
Il Tirocinio Pratico Valutativo (TPV) è un’attività formativa obbligatoria prevista al terzo anno di corso, puoi presentare richiesta di attivazione dopo aver perfezionato l'iscrizione al III anno di corso, a partire dal I semestre.
Le attività del TPV sono finalizzate all’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità professionalizzanti coerenti con gli obiettivi formativi qualificanti della classe di laurea L-P03 previsti nel decreto del Ministro dell’università e della ricerca 12 agosto 2020, n. 446, e con gli obiettivi formativi specifici del corso di studio.
Per questo motivo, il programma di TPV disponibile nella sezione Allegati, deve necessariamente contenere le attività da svolgere a contenuto predefinito già condivise tra Università e Consiglio Nazionali dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati (CNPI), eventualmente integrabili.
Gli studenti possono chiedere alla Commissione Tirocini di effettuare il TPV anche presso un soggetto ospitante non ancora incluso nell’elenco definito dal corso di studio. In questo caso, la Commissione Tirocini valuta l’idoneità della struttura e comunica l’esito allo studente; in caso di valutazione positiva, il Soggetto ospitante sarà convenzionato per il TPV e successivamente incluso nella lista delle strutture disponibili.
L’assegnazione della struttura ospitante per lo svolgimento del TPV è effettuata a cura della Commissione Tirocini, in raccordo con le strutture ospitanti disponibili.
Una volta definito il Soggetto ospitante presso cui svolgere il TPV e concordato periodo e programma da svolgere, chiedi al Tutor del Soggetto ospitante di pubblicare un’offerta a te dedicata (cd offerta ad personam) su SOL-Tirocini, secondo le modalità descritte nella pagina per aziende/enti.
Il programma del TPV è a contenuto predefinito tra Università e CNPI ed è disponibile tra gli Allegati.
Successivamente:
In qualsiasi momento puoi verificare in autonomia lo stato di avanzamento della tua richiesta su SOL-Tirocini.
Il tirocinio non può essere svolto presso strutture in cui hai legami di parentela o affinità entro il secondo grado col responsabile legale, socio o dirigente responsabile.
Per il completamento del Tirocinio è necessario svolgere le 75 ore (3 CFU) di formazione deontologica professionale utili al raggiungimento del monte ore totale, erogata dal Consiglio Nazionale dei Periti Industriali (CNPI).
Le informazioni per accedere alla formazione deontologica professionale erogata dal CNPI sono disponibili su SOL-Tirocini, nella fase di accettazione della proposta di tirocinio pubblicata dal Soggetto ospitante.
Dovrai caricare il programma di tirocinio approvato dall’Università e assolvere alla formazione deontologica tramite la piattaforma e-learning messa a disposizione dal CNPI.
Si raccomanda di avviare la formazione il prima possibile, in modo da completarla entro la fine del TPV riportata sul registro presenze rilasciato dall’Università.
Dopo aver completato la formazione deontologica professionale online, scarica e conserva il pdf che ne attesta lo svolgimento perché al termine del tirocinio lo dovrai caricare su SOL-Tirocini unitamente alle pagg. 1 e 2 del registro presenze, in un file unico, per le verifiche degli uffici e la chiusura del TPV.
Puoi svolgere il tirocinio all’interno del periodo di inizio/fine riportato sul registro presenze.
Devi compilare il registro presenze, fino a raggiungere il monte ore complessivo previsto per il tirocinio.
Devi svolgere la formazione deontologica prevista, pari a 75 ore, sulla piattaforma eAcademy del CNPI e, al termine, scaricarne l’attestazione entro la data di fine attività riportata sul registro presenze.
Nel caso di variazioni del programma di tirocinio approvato (es.: cambio tutor, sospensione, annullamento, ecc.) dovrai comunicarle via mail all’ufficio tirocini e in copia al tutor accademico e al tutor del soggetto ospitante.
In caso di trasferte presso sedi non indicate nel programma approvato, per estendere le coperture assicurative devi mandare preventivamente e-mail al tutor accademico - e in copia al tutor del Soggetto ospitante e all’Ufficio tirocini - e attendere la sua autorizzazione via mail.
Durante lo svolgimento del TPV l’Università garantisce un’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e per la responsabilità civile. Per maggiori informazioni sulle coperture consulta la pagina del Servizio di Assicurazione.
Completato il monte ore previsto, lo studente deve:
- caricare pagina 1 e 2 del registro presenze completo dei dati richiesti e firmato dal tutor aziendale, unitamente al certificato di svolgimento della Formazione deontologica professionale scaricabile dalla piattaforma e-learning messa a disposizione dal CNPI, in un unico file;
- caricare la relazione di fine tirocinio sulle attività svolte (fac-simile in allegato) firmata dal tutor aziendale, in formato pdf, nello spazio riservato alla relazione;
- compilare il questionario obbligatorio online.
Dopo il caricamento della documentazione e la compilazione del questionario:
Per la conclusione del tirocinio è necessario caricare la documentazione sopra richiesta su SOL-Tirocini almeno 10 giorni lavorativi prima dell’appello della PPV.
Il tirocinio, come ogni altra attività formativa presente nel piano di studio, deve essere verbalizzato su AlmaEsami da parte della Commissione Tirocini entro la data di scadenza del possesso dei requisiti per l’ammissione alla Prova Pratico-Valutativa (PPV).
Dopo la registrazione del TPV su AlmaEsami, sarà possibile accedere alla Prova Pratico-Valutativa (PPV) da sostenere e superare prima dell’esame finale di laurea.
Potrebbe interessarti anche
FAQ sul tirocinio per studenti
Commissione Tirocini
[ .pdf 41Kb ]
Come ti può aiutare Attivare e gestire un tirocinio curriculare o in preparazione della tesi finale, in Italia e all’estero, al di fuori dei programmi di mobilità internazionale.
E-mail ingarc.tirocini.bo@unibo.it
Telefono +39 051 2084070 Orario telefonico Lunedì 10-12 Martedì 10-12 Giovedì 10-12 Venerdì 10-12
Indirizzo Viale del Risorgimento 2 - 40136 Bologna BO Orario apertura al pubblico
Altre informazioni Prenota via mail o telefono un appuntamento online.
[ .pdf 681Kb ]
[ .docx 309Kb ]
Facsimile Relazione di fine Tirocinio
[ .docx 31Kb ]
Programma Formazione deontologica professionale
[ .pdf 701Kb ]