Laurea in Metodologie Chimiche per Prodotti e Processi
Corso a orientamento professionale abilitante

Sei un'Azienda o un Ente? Le informazioni su come proporre un tirocinio pratico valutativo

Le informazioni su come proporre un Tirocinio Pratico Valutativo (TPV)

Le aziende e gli enti interessati ad accogliere studenti di 6006 METODOLOGIE CHIMICHE PER PRODOTTI E PROCESSI per lo svolgimento del Tirocinio Pratico Valutativo (TPV) devono essere già:

- presenti nella lista dei Soggetti ospitanti accreditati per il TPV, definita dal corso di studio e disponibile nella sezione APPROFONDIMENTI;

- registrati sulla piattaforma tirocini dell'Università;

- in possesso di una convenzione valida per lo svolgimento dei tirocini degli studenti.

Le strutture che non rientrano nella lista dei Soggetti ospitanti accreditati per il TPV devono contattare la Commissione Tirocini per chiedere di essere ammessi e definire le modalità di collaborazione. Dopo il parere positivo della Commissione Tirocini, le strutture accreditate possono registrarsi sulla piattaforma tirocini dell'Università per chiedere di stipulare l'accordo seguendo la procedura disponibile nella sezione APPROFONDIMENTI.

Come attivare un TPV

L'azienda/ente in possesso di convenzione valida per i tirocini deve pubblicare sul Servizio Tirocini online per Aziende/Enti un'offerta di TPV “ad personam” per lo studente già individuato in raccordo con la Commissione Tirocini, secondo la procedura disponibile nella sezione APPROFONDIMENTI.

Il programma di TPV è predefinito tra Università e Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati (CNPI) e viene rilasciato precompilato per le parti relative a Obiettivi e Attività, con possibilità per il soggetto ospitante di aggiungere ulteriori integrazioni in fase di pubblicazione dell'offerta "ad personam".

Dopo la pubblicazione dell'offerta di TPV da parte dell'azienda/ente:

1. l'Ufficio Tirocini verifica la regolarità dal punto di vista amministrativo;

2. Il Tutor accademico valida la proposta;

3. La Commissione Tirocini approva e autorizza il TPV;

4. Studente e Tutor per il Soggetto ospitante firmano elettronicamente il programma di TPV con un clic online;

5. Lo Studente può scaricare il registro presenze e iniziare il TPV, a partire dalla data di inizio attività riportata sul registro presenze.

Quanto tempo serve per attivare il TPV

Di norma è possibile iniziare il TPV entro gg.15 lavorativi a far tempo dalla pubblicazione dell'offerta di TPV da parte dell'azienda/ente. In ogni caso, gli studenti sono autorizzati a iniziare il TPV soltanto dopo aver scaricato il registro presenza dalla piattaforma tirocini dell'Università.

Quanto dura un tirocinio

La durata del TPV è di 1200 ore totali (pari a 48 CFU), così suddivise:

  • 975 (39 CFU) da svolgere presso l’azienda/ente;
  • 150 ore (6 CFU) di formazione tirocinio (in collaborazione azienda-tutor universitario);
  • 75 ore (3 CFU) di Formazione deontologica professionale, da assolvere a cura dello studente sulla piattaforma del CNPI. 

Tutte le ore previste per il TPV deve concludersi entro 12 mesi dalla data di inizio riportata sul registro presenze.

Coperture assicurative e trasferte

L'Università di Bologna garantisce le coperture assicurative per infortunio e responsabilità civile terzi esclusivamente per il periodo autorizzato dalla Commissione Tirocini e riportato nel registro presenze.

Per maggiori informazioni sulle coperture consultare la pagina del Servizio di Assicurazione.

In caso di trasferte presso sedi non indicate nel programma approvato, per estendere le coperture assicurative lo studente deve mandare preventivamente e-mail al Tutor accademico - e in copia al Tutor del Soggetto ospitante e all’Ufficio Tirocini -  e attendere la sua autorizzazione via email.  
 

Cosa fare al termine del tirocinio

Raggiunto il monte ore previsto per il tirocinio, il Tutor del Soggetto ospitante deve:

  • firmare il registro presenze dello studente per attestare le ore e il periodo di tirocinio svolto, dopo aver inserito nel campo "Note" dello stesso documento l'attestazione dell'avvenuta formazione tirocinio;
  • firmare la relazione di fine tirocinio predisposta dallo studente; 
  • compilare il questionario online di fine attività sulla piattaforma tirocini dell'Università.

Potrebbe interessarti anche