Laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
Abilitante alla professione sanitaria di tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro

Risultati di apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)

Il laureato in Tecniche per la prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro conosce i principi di base di struttura e funzionamento del corpo umano e i
principali meccanismi eziopatogenetici delle malattie. Conosce i possibili fattori chimici, fisici e biologici potenzialmente dannosi per la salute e ne
comprende i possibili effetti biologici su organi e tessuti.
Nell'ambito del processo di valutazione dell'impatto di inquinanti e agenti
pericolosi nei luoghi di vita e di lavoro, comprende gli aspetti operativi delle
proprie mansioni e sa integrarli in gruppi multidisciplinari.
Il laureato conosce le tecniche di campionamento di inquinanti e agenti
pericolosi e gestisce l'interpretazione dei risultati; comprende l'importanza
dell'utilizzo di dati epidemiologici nella definizione delle misure di
prevenzione e nella verifica della loro efficacia.
Il laureato possiede inoltre la conoscenza del quadro normativo di riferimento
che disciplina la sanità pubblica, l'igiene degli alimenti e veterinaria, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Possiede inoltre nozioni di base psicopedagogiche necessarie per la pianificazione e l'effettuazione di iniziative formative.
Tali conoscenze sono acquisite attraverso la partecipazione a lezioni frontali
con esercitazioni e lettura guidata di letteratura scientifica (anche in lingua
inglese), laboratori professionalizzanti, tirocini con esperienze supervisionate
da tutor con progressiva assunzione di autonomia.
L'acquisizione di Conoscenza e capacità di comprensione è accertata durante
il corso di studi mediante esami scritti e orali, valutazione di tirocinio; al
termine del percorso di studi attraverso la stesura dell'elaborato finale.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)

Il laureato in Tecniche per la prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
è in grado di applicare le conoscenze acquisite nel processo di valutazione dei
rischi fisici, chimici, biologici, ergonomici presenti negli ambienti di vita e di
lavoro, misurandone l'esposizione in relazione ai valori di riferimento, contribuendo alla definizione delle misure correttive e/o preventive. Sa
misurare e valutare le misure di prevenzione e protezione applicabili.
Sa applicare le indicazioni previste dai Piani di prevenzione nazionali e
regionali, e contribuire ad iniziative formative rivolte alla collettività o a
gruppi come ad esempio i lavoratori.
E' in grado di applicare i provvedimenti previsti nelle attività ispettive da parte degli agenti di polizia giudiziaria in materia di ambiente, luoghi di vita e di lavoro, i principi stabiliti dai sistemi di autocontrollo e le norme nel campo della sicurezza alimentare.
La Capacità di applicare conoscenza e comprensione è parte integrante della
valutazione nell'ambito degli esami scritti e orali, attraverso project work e in
particolare mediante feedback di valutazione durante il tirocinio, i laboratori
professionalizzanti e la prova finale.


AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)

Il laureato:
- ha la capacità di prendere decisioni anche in tempi brevi ed eventualmente in carenza di dati completi ai fini dell'adozione delle principali strategie di prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro;
- ha la capacità di interpretare e scegliere dati al fine di determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi sociali e scientifici ad essi connessi;
- possiede l'autonomia di giudizio necessaria ad individuare le bonifiche attuabili nell'ambiente lavorativo al fine di eliminare o ridurre il rischio valutato.
Gli strumenti didattici finalizzati al raggiungimento dell'autonomia di giudizio includono una intensa attività di laboratorio e l'attività di tirocinio.
E' prevista inoltre la riflessione, rielaborazione e presentazione in aula di testi scientifici analizzati da singoli o da gruppi di studenti.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso colloqui orali, elaborati scritti e prove in itinere.


ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)

Il laureato:
- possiede le capacità di comprensione della lingua inglese (linguaggio tecnico-specialistico) necessarie alla consultazione di documentazione e banche dati relative ai temi della prevenzione e della sicurezza negli ambienti di lavoro e di vita.
La lingua inglese viene appresa e verificata in modalità e-learning.
Potranno essere previste sia l'acquisizione delle quattro abilità linguistiche (lettura, scrittura, ascolto, e dialogo), secondo criteri che verranno specificati in itinere dal corso di studi, in coerenza alle prescrizioni degli Organi accademici.
Per la conoscenza della lingua inglese è prevista l'acquisizione del livello B1.
- E' in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non, di relazionarsi con il pubblico ed i colleghi;
- E' in grado di lavorare in gruppo e di organizzare il lavoro insieme ad altre persone;
- Sa adeguare il linguaggio e organizzare i contenuti fini della conduzione di percorsi di formazione e aggiornamento.
Le abilità comunicative scritte e orali sono sviluppate in occasione delle verifiche delle attività di laboratorio, che prevedono relazioni scritte e discussione dei risultati in gruppi di lavoro.
A quest'obiettivo concorrono, con metodologie analoghe, il tirocinio, che prevede la stesura di una relazione conclusiva e la prova finale, che prevede relazioni e incontri periodici con il Relatore e la discussione davanti a una apposita commissione.


CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)

Il laureato:
- possiede la capacità di integrare conoscenze e la propria formazione in ambiti interdisciplinari (tipici della professione);
- possiede la capacità di aggiornare informazioni tramite banche dati e documentazione scientifica in modo da accrescere la propria formazione personale e riuscire a redigere un documento finale;
- è in grado di continuare a studiare in modo autonomo ed eventualmente intraprendere studi successivi.
Le capacità di apprendimento sono sviluppate durante l'intero percorso di studio mediante lo studio individuale, il confronto con i docenti durante le verifiche orali, le revisione degli elaborati scritti e le esercitazioni di laboratorio realizzate sotto la supervisione di docenti e tutor.
Occasioni fondamentali per amplificare le propria capacità di apprendimento sono il tirocinio e l'attività svolta per la preparazione della prova finale, che sviluppano la capacità di autoapprendimento.