Gentile Studente, dall' anno accademico 2011-12 il Corso di Laurea in Scienze antropologiche andrà ad esaurimento e verrà sostituito dal nuovo corso di laurea in Antropologia, Religioni, Civiltà Orientali.
Quest' anno 2011-2012 saranno così attivi:
il primo anno di ARCO
il secondo e il terzo anno di Scienze antropologiche.
Gli studenti già iscritti a Scienze antropologiche, se intendono proseguire i loro studi intrapresi, nulla dovranno fare e continueranno il loro percorso sino alla laurea.
Potranno ovviamente trasferirisi e fare qualunque altra attività amministrativa desiderino.
I nuovi studenti, le matricole, che intendono iscriversi ad ARCO (attivo solo il primo anno) sono pregati di seguire le istruzioni che seguono:
Per informazioni su come immatricolarsi, può fare riferimento alla pagina
http://www.unibo.it/Portale/Studenti/procedure/Immatricolazioni+e+Iscrizioni/ImmatricolazioniLauree/LiberoAccesso.htm
Sperando di fare cosa utile, Le copio qui sotto le risposte ad alcune domande che mi sono arrivate in questo periodo.
1) Che cos’è A.R.C.O.? “Antropologia, Religioni, Civiltà orientali” è il nuovo corso di laurea che eredita ed integra i percorsi formativi dei corsi di laurea in “Scienze antropologiche” e “Storia e civiltà orientali”. In sintesi, l'obiettivo generale del corso è di fornire una formazione scientifica e professionale rispondente ai problemi delle società pluriculturali e plurireligiose. Il percorso proposto prevede l’acquisizione di 1) valide conoscenze nelle discipline demo-etno-antropologiche; 2) strumenti di indagine indispensabili alla conoscenza delle culture di paesi dell'Asia e dell'Africa, delle Americhe e delle civiltà orientali, come risultato dello studio di differenti aspetti: storia, lingue e letterature, religioni, spiritualità, filosofie, arti; 3) una visione pluralistica e globale della storia; 4) competenze specializzate nell'analisi comparata delle culture e delle problematiche connesse al mutamento sociale, alla mediazione culturale, alla pluralità socio-religiosa; 5) una buona conoscenza o di una lingua extraeuropea oppure di una lingua europea utilizzata, come eredità coloniale, in paesi extraeuropei.
Per una descrizione dettagliata degli obiettivi formativi e dei risultati attesi si vedano le pagine
www.lettere.unibo.it/Lettere/Didattica/Lauree/2011/PaginaCorso20118493.htm?tab=Presentazione&subtabPresentazione=Obiettivi
e
www.lettere.unibo.it/Lettere/Didattica/Lauree/2011/PaginaCorso20118493.htm?subtabPresentazione=Risultati&tab=Presentazione
2) Quali sono le attività formative previste in A.R.C.O.? Per gli insegnamenti del primo anno (attivato) e l’elenco degli insegnamenti previsti per il II e il III anno di corso (attivati nei prossimi anni accademici) si veda la pagina www.lettere.unibo.it/Lettere/Didattica/Lauree/manifesto.htm?AnnoAccademico=2011&CodCorso=8493
3) Perché è attivo solo il primo anno di corso? Perché si tratta di un nuovo corso di laurea. Per l’anno accademico 2011-12 sarà attivato solo il I anno di corso; nell’anno accademico 2012-13 verranno attivati il I e il II anno; a partire dall’anno accademico 2013-14 verranno attivati I, II e III anno.
N.B.: per l’anno accademico 2011-12 saranno ancora attivi il II e il III anno e per l’anno accademico 2012-13 sarà ancora attivo il III anno dei corsi di laurea in “Scienze antropologiche” e “Storia e civiltà orientali”.
4) Chi può iscriversi ad A.R.C.O.? Per i requisiti di accesso si vedawww.lettere.unibo.it/Lettere/Didattica/Lauree/2011/PaginaCorso20118493.htm?subtabPresentazione=VerificaRequisiti<http://www.lettere.unibo.it/Lettere/Didattica/Lauree/2011/PaginaCorso20118493.htm?subtabPresentazione=VerificaRequisiti>. Si noti che gli studenti che hanno superato l’esame di maturità con voto maggiore o uguale a 70/100 possono iscriversi direttamente al I anno del corso di laurea, mentre gli studenti con voto inferiore o uguale a 69/100 possono iscriversi al I anno ma devono obbligatoriamente sostenere una prova di verifica (test) delle conoscenze richieste e, se non superano questa prova, devono assolvere gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA); per ulteriori informazioni e dettagli sulla prova e sugli OFA si rimanda alla pagina indicata sopra.
5) Quali prospettive si aprono ai laureati in A.R.C.O.? Si veda la pagina http://www.lettere.unibo.it/Lettere/Didattica/Lauree/2011/PaginaCorso20118493.htm?tab=Prospettive&subtabProspettive=Accesso
Per quel che riguarda la prosecuzione degli studi, oltre all’indicazione generale che il laureato A.R.C.O. è un laureato della classe L-42 e come tale può accedere agli studi di secondo ciclo (laurea magistrale) e master universitario di primo livello, si segnala che attualmente sono attivi presso la Facoltà di Lettere e Filosofia due corsi di laurea magistrale in “Antropologia culturale ed etnologia” e in “Lingue e culture dell’Asia e dell’Africa”.
6) A chi posso rivolgermi per ulteriori informazioni?
Per l’area antropologica: ai Prof. Ivo Quaranta (ivo.quaranta@unibo.it) e Davide Domenici; per l’area orientalistica: (dal 5 settembre), al prof. Alessandro Passi (alexpassi@gmail.com); per l’area storico-religiosa: al Prof. Umberto Mazzone (umberto.mazzone@unibo.it).
Con ogni cordialità
Prof. Umberto Mazzone
Presidente del Corso di studi in Scienze antropologiche.