“I SABATI DEL LILEC”
Alle fonti del jihād: guerra santa o sforzo pacifico sulla via di Dio?
INES PETA
Link aula TEAMS
Divenuto in Occidente sinonimo di “guerra santa”, il termine jihād ha in realtà una valenza tutt’altro
che univoca. Da un punto di vista prettamente linguistico, esso indica lo «sforzo» che si mette in atto
per realizzare un determinato scopo. Tale «sforzo», tuttavia, si configura nelle fonti principali
dell’Islam, ossia il Corano e la Sunna, in vari modi, ed assume significati diversi a seconda dei
contesti. Il presente intervento intende, da una parte, mettere in luce la polivalenza semantica del
termine e, dall’altra, analizzare le diverse interpretazioni che esegeti e studiosi musulmani ne hanno
dato nel corso dei secoli, inestricabilmente legate alle vicende dei tempi, al fine di spiegare le ragioni
della odierna radicalizzazione del jihād militare.
Valido per CFU "Seminari" ARCO