Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali

ARMENIA, UN POPOLO PLURIMILLENARIO - Congresso Internazionale

valevole per CFU seminari ARCO

dal 16 febbraio 2023 ore 09:00 al 17 febbraio 2023 ore 18:30

Ravenna, Bologna e MS teams - Evento in presenza e online

Congresso Internazionale
ARMENIA, UN POPOLO PLURIMILLENARIO
Ravenna e Bologna, 16-17 Febbraio 2023


PROGRAMMA
Gli Armeni tra popoli e imperi
Dipartimento di Beni Culturali, via degli Ariani 1, Ravenna
Giovedì 16 Febbraio 2023
Link all'evento (Teams)
Ore 11 - Sala Conferenze, Saluti di apertura

Raffaella Campaner, Prorettrice alle Relazioni Internazionali dell’Alma Mater Studiorum - Università di
Bologna
S.E. Tsovinar Hambardzumyan, Ambasciatrice della Repubblica d’Armenia a Roma
S.E. Alfonso Di Riso, Ambasciatore della Repubblica Italiana a Yerevan (online)
Adriano Rossi, Presidente di ISMEO - Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente
Luigi Canetti, Direttore del Dipartimento di Beni Culturali, Ravenna
Mons. Boghos Levon Zekiyan, Presidente dell’Associazione Culturale Padus-Araxes


Ore 12-12:40 - La lingua armena
Presiede: Paolo Ognibene
Giancarlo Schirru, Università di Napoli L’Orientale/ISMEO
Osservazioni sulla nascita dell’alfabeto armeno
Garnik Asatrian, Russian-Armenian University, Yerevan/ISMEO
On the Iranian Vocabulary of Middle Armenian


Ore 14:00-16:20 - Archeologia, Arte e Storia
Presiede: Garnik Asatrian
Miqayel Badalyan, Erebuni Historical and Archaeological Museum Reserve, Yerevan
A newly exposed Urartian monumental structure in Karmir Blur and its similarity with the architectural
planning of the Armenian medieval caravansarai
Roberto Dan, Università della Tuscia/ISMEO
La ricerca archeologica di ISMEO in Armenia: dalla protostoria all’epoca achemenide
Pierfrancesco Callieri, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna/ISMEO
L’Armenia e la Persia sasanide: reciproche relazioni architettoniche
Maria Cristina Carile, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Sulle rappresentazioni architettoniche e sui linguaggi visivi tra Bisanzio e l’Armenia
Sergio Ferdinandi, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale/ISMEO
I sistemi fortificati dell’Armenia medievale: la missione archeologica di Aruch e Shamiram
Paolo Ognibene, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Armeni e Alani
Khachik Harutyunyan, Scientific Research Center of Historical and Cultural Heritage/Matenadaran -
Mesrop Mashtots Institute of Ancient Manuscripts, Yerevan
The Armenian cathedral of St. James in Jerusalem and its epigraphic heritage


Ore 16:50-17:50 – Il progetto italo-armeno ROCHEMP
Presiede: Sergio Ferdinandi
Luigi Tomassini, già Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Le origini del progetto ROCHEMP
Tania Chinni, Mariangela Vandini, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Il patrimonio culturale come elemento strategico di dialogo e di crescita: l’esperienza del progetto
ROCHEMP
Mariangela Vandini, Alessandro Iannucci, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Il progetto, un bilancio visto da Ravenna
Sala Corelli del Teatro di Tradizione Dante Alighieri, via Mariani 2, Ravenna
Ore 18:30-19:30 - Concerto di musica tradizionale armena
Arsen Petrosyan, duduk; Astghik Snetsunt, qanun
Introduce: Salvatore Morra, ISMEO


Gli Armeni, l’Italia e Bologna
Aula Magna, Biblioteca Universitaria di Bologna, via Zamboni 33-35, Bologna
Venerdì 17 Febbraio 2023
Link all'evento (Teams)
Ore 10:00, Atrio dell’Aula Magna
Presentazione della mostra di manoscritti e antichi volumi a stampa armeni della BUB
allestita in occasione del Convegno, con proiezione delle recenti immagini digitali ad alta
risoluzione della “Mappa armena” del Conte Luigi Ferdinando Marsili (Costantinopoli,
1691)
Ore 10:45, Aula Magna - Saluti di apertura

Giovanni Molari, Magnifico Rettore dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Sergio Ferdinandi, Vicepresidente di ISMEO
Francesco Citti, Presidente della Biblioteca Universitaria di Bologna
Francesca Sofia, Direttrice del Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Bologna


Ore 11:00-12:00 - I segni di un intenso rapporto
Presiede: Mons. Levon Boghos Zekiyan
Giusto Traina, Sorbonne Université, Paris
Roma e l’Armenia, momenti iniziali di un lungo incontro (II a.C. - VI d.C.)
Alessandro Orengo, Università di Pisa
Gli insediamenti armeni nell’Italia medievale e moderna
Riccardo Pane, Archivio Generale Arcivescovile di Bologna
La presenza degli Armeni a Bologna e in Romagna


Ore 12:00-13:30
Presentazione del libro Tracce armene nella Biblioteca Universitaria di Bologna e in altre biblioteche
d’Italia, a cura di A. Sirinian e P. Tinti, Bologna, Bononia University Press, 2020 (Biblioteca Universitaria
di Bologna, Analisi e strumenti, 1/1)
Introduce: Giacomo Nerozzi, Coordinatore della Biblioteca Universitaria di Bologna
Prendono la parola: Anna Sirinian (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna) e Paolo Tinti (Alma
Mater Studiorum - Università di Bologna)
Intervengono (in presenza e online): Nazenie Garibian (Matenadaran - Mesrop Mashtots Institute of
Ancient Manuscripts, Yerevan), Khachik Harutyunyan (Scientific Research Center of Historical and
Cultural Heritage/Matenadaran - Mesrop Mashtots Institute of Ancient Manuscripts, Yerevan), Manea Erna
Shirinyan (Matenadaran - Mesrop Mashtots Institute of Ancient Manuscripts, Yerevan), Melania Zanetti
(Restauratrice, Università Ca’ Foscari Venezia)


Ore 15:00-17:00 - I contatti culturali, religiosi e commerciali
Presiede: Anna Sirinian
Gayane Babayan, Matenadaran - Mesrop Mashtots Institute of Ancient Manuscripts, Yerevan (online)
The two fourteenth-century Armenian illuminated manuscripts of the Matenadaran collection (Yerevan)
produced in Bologna
Irene Bueno, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
L'Armenia e gli Armeni nei trattati sulla crociata trasmessi in Italia
Federico Alpi, Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII, Bologna
Predicatori italiani in Armenia e viceversa nel XIV secolo
Padre Vahan Ohanian, Congregazione Armena Mechitarista, Isola di San Lazzaro - Venezia
La Congregazione Mechitarista di San Lazzaro e la sua missione spirituale e culturale tra Venezia e il
mondo
Aldo Ferrari, Università Ca’ Foscari Venezia
I mercanti armeni dall’India all’Italia. Una rete commerciale e culturale


Ore 17:00-18:30 - Concerto di musica tradizionale armena
Arsen Petrosyan, duduk; Astghik Snetsunt, qanun
Introduce: Salvatore Morra, ISMEO
Centro Culturale CostArena, via Azzo Gardino 48, Bologna


Ore 19:30 - Serata letteraria con la partecipazione di Sonya Orfalian e Ten Teatro
Segreteria del congresso:
Emad Matin emad.matin@unibo.it
Paolo Severi paolo.severi9@unibo.it