MENS-A 2020
Evento Internazionale sul Pensiero Ospitale e Cosmopolitismo Tema 2020: Riparare MENS-A è il primo evento di "Cultura diffusa" nella Regione Emilia- Romagna, tra SCIENZE UMANE, FILOSOFIA e STORIA.
L'obiettivo di MENS- A è quello di creare una rete che valorizzi innovazioni di processi, il pluralismo culturale, il Patrimonio vivente, in un orizzonte di cultura "diffusa" e turismo intelligente. Il tema di MENS-A 2020 è "Riparare", tema molto importante nell'oggi, visti i guasti sociali e ambientali ancora da riparare.
Si svolge a Bologna, Modena, Reggio Emilia, Parma, Vignola e Ravenna.
E' ideato da APUN (APS) e Unibo (Dip. di Storia Culture Civiltà, Dip. Giuridico e Umanistico) UNIMORE (Dip. Giuridico e Umanistico) e UNIPR (Dip.Umanistico), Ass. Cultura Regione Emilia Romagna, Fondazione di Vignola, Fondazione Carisbo, Fondazione del Monte, Bper Banca, e patrocinato dai Comuni sopra indicati.
Rilascia i crediti formativi agli studenti Unibo e UNIMORE e ai Docenti delle scuole medie e superiori, essendo un progetto MIUR.
BOLOGNA 17-22-23 maggio
Domenica 17 Maggio Ore 20:30 - Apertura - Oratorio San Filippo Neri, via Manzoni 5
UMBERTO CURI (Filosofo) Riparare il vivente.
MARIANGELA GUALTIERI (Poeta e drammaturga) Recital - Bello mondo
Saluto: Beatrice Balsamo (Dir. MENS-A)
Venerdì 22 Maggio Ore 17.05 – Centro Internazionale di Studi Umanistici Umberto EcoAula Rossa, Via Mascarella 26
Pier Aldo Rovatti (Filosofo) - Riparare le parole
Elvira Seminara (Scrittrice e giornalista) - L’arte di riparare
Umberto Ambrosoli (Scrittore ed economista) - col suo libro “Diritto all’oblio - il dovere della memoria” (Bompiani)
Arturo Larcati (Direttore del Centro Internazionale S. Zweig di Salisburgo)
Introduce e modera: Maria Patrizia Violi (Dir.Centro Internazionale di Studi Umanistici Umberto Eco)
Sabato 23 Maggio Ore 16:05 - Museo D’Arte Moderna Bologna MAMbo, via Don Minzoni 14
Adriano Ardovino (Doc. di Filosofia teoretica, Unich) - L'Arte come riparazione dell’esperienza
Duccio Demetrio (Filosofo e scrittore) - Riscatto e riconoscenza
Vera Fortunati (Storica dell’ Arte Unibo)
Pierpaolo Donati (Sociologo Unibo) - I beni relazionali
Introduce e modera - Lorenzo Balbi (Dir. Museo MAMbo)
PARMA Giovedì 4 giugno Ore 17:05 - Palazzo del Governatore, Piazza Garibaldi 19 J
ürgen Habermas, (Filosofo e politologo) video-conferenza con traduzione - Cosmopolitismo commento di Arturo Larcati (Direttore del Centro Internazionale S. Zweig di Salisburgo)
Eugenio Borgna (Psichiatra e scrittore) Nostalgia creatrice
Paolo Fabbri (Dir. Centro Internazionale Scienze Semiotiche Uniurb) Senso e valore della cultura oppure La cultura spegne le paure
Introduce e modera: Massimo Mezzetti
MODENA Martedì 9 Giugno Ore 20:30 - Chiostro della Biblioteca Civica di Modena “Antonio Delfini”, corso canalgrande 103
Stefano Bartezzaghi (Doc. di Semiotica, IULM Mi) Sulla parola “Riparare”
Michele Colajanni (Doc. di Sistemi elab. infromazioni, UNIMORE) Riparare l' uomo del 2020
Introduce e modera: Andrea Bortolamasi (Ass. Cultura Comune Modena)
Giovedì 11 Giugno Ore 20:30 - Chiostro della Biblioteca Civica di Modena “Antonio Defini”, corso canalgrande 103
Roberto Esposito (Doc. di Filosofia teoretica, Unipi) Istituire, conservare, innovare.
Elio Tavilla (Doc. di Storia del diritto, UNIMORE) – Riparare la storia
Introduce e modera: Andrea Bortolamasi (Ass. Cultura Comune Modena)
REGGIO EMILIA Martedì 16 Giugno Ore 17:05: luogo da definire
Massimo Montanari (Doc. di Storia medievale e storia dell’alimentazione, Unibo) - Riparare il cibo in assenza di ingredienti
Giuseppina Muzzarelli (Doc. di Storia medievale e Donne e cibo nel medioevo, Unibo) - Riparare situazioni attraverso il cibo
Ore 18:40 - Tavola rotonda su: Green, economia circolare, biologico, ambiente, con : Alessandro Beretta (Direttore generale CONAD) Miriam Rosaria Finocchiaro (Granarolo) Paolo Pirani (responsabile Regione Emilia Romagna)
Introduce e modera Roberta Paltrinieri (Docente di sociologia dei consumi Unibo)
VIGNOLA Giovedì 25 Giugno Ore18:40: Parco della Biblioteca “F.Selmi”, via S.Francesco 165
Sonia Cavicchioli (Storica dell’Arte Unibo) – Concordia artistica: “L’impresa dei tre anelli diamantati” Raffaela Donati(Responsabile Slow Food Emilia Romagna) I sapori del riuso
A seguire verrà proposto un ricco buffet conviviale di concordia dei Sapori.
Ore 21:00: Piazza dei Contrari Roberto Celada Ballanti (Doc. di Filosofia del dialogo interreligioso Unige e Presidente Società Italiana di Filosofia Morale) - La Concordia fra Umanesimo e Storia, per comprendere il retto agire nell'oggi Giorgio Zanetti (Doc. di Letteratura Italiana UNIMORE) - La Concordia tra Letteratura e Storia: “La Leggenda dei tre anelli”
RAVENNA Sabato 26 Settembre Ore 17:05: Sala Muratori - Biblioteca Classense, via Baccarini 5
Rocco Ronchi (Filosofo e Doc. di Filosofia teoretica, Univaq) - Dal “ritorno al principio” (Convivio, Dante) alla “durata creatrice” (L’Evoluzione creatrice, H.Bergson)
Ore 17.40 Mauro Pesce (Doc. di Storia del Cristianesimo) – Riparazione e pentimento cristiano in Dante (Canto IX, Purgatorio, vv 94-117)
Ore 18:15 Giuseppe Sassatelli (Doc. di Etruscologia e Antichità italiche) - Archeologia: riparare per conoscere e valorizzare
Ore 20:30 Ivano Marescotti (Attore) - Reading (non convenzionale) al Purgatorio di Dante Introduce e modera: Maurizio Tarantino (Dir. Ist. Biblioteca Classense e MAR)
INGRESSO GRATUITO APUN – Progetti per l’Uomo/Unibo/Regione EmiliaRomagna
Per INFO, vedi: www.psicologiadellenarrazioni.it,
Cell 3395991149 balsamobeatrice@gmail.com