Vai alla Homepage del Portale di Ateneo Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali

Risultati di apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:

AREA DI APPRENDIMENTO: TEORICO-METODOLOGICA
Il laureato al termine del corso, conosce:
• i principali strumenti teorici delle discipline antropologiche che gli permettono di rapportarsi e valutare i dinamismi socioculturali locali e globali;
• i metodi e le tecniche della ricerca etno-antropologica;
• le principali direttrici del pensiero filosofico occidentale e orientale;
• i principali strumenti teorici delle discipline storiche.

AREA DI APPRENDIMENTO: STORICO-CULTURALE EXTRAEUROPEA
Il laureato, al termine del corso, conosce:
• le problematiche storiche, storico-artistiche e culturali relative all'Asia meridionale ed orientale e ai paesi arabi;
• le problematiche fondamentali dell'archeologia e della storia dell'arte del vicino oriente antico e dell'America indigena.

AREA DI APPRENDIMENTO: STORICO-RELIGIOSA
Il laureato, al termine del corso, conosce:
• la storia di almeno una delle grandi tradizioni religiose mondiali (Islam, Cristianesimo, Induismo, Buddhismo);
• la matrice socio-culturale delle principali tradizioni religiose;
• i principali nodi del dibattito storico-critico relativo ai sistemi religiosi e ai loro sviluppi storici.
• i metodi storico-critici per analizzare i testi delle grandi tradizioni religiose.

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUISTICO-CULTURALE
Il laureato, al termine del corso, conosce:
• una lingua extraeuropea oppure una lingua europea utilizzata come eredità coloniale in paesi extraeuropei;
• gli strumenti linguistici necessari per comprendere fonti scritte in lingue europee e non europee.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:

AREA DI APPRENDIMENTO: TEORICO-METODOLOGICA
Il laureato al termine del corso, è in grado di:
• utilizzare gli strumenti indispensabili per una consapevole informazione storica, antropologica e filosofica;
• condurre una ricerca di campo applicando tecniche di raccolta e trattamento dei dati empirici, nonché comunicare i risultati ottenuti;
• individuare connessioni, sviluppi, persistenze e trasformazioni nei processi storici e filosofici di lunga durata;
• riconoscere i grandi temi e le questioni che hanno guidato la ricerca storiografica europea;
• discutere criticamente le principali correnti di pensiero antropologico e filosofico.

AREA DI APPRENDIMENTO: STORICO-CULTURALE EXTRAEUROPEA
Il laureato, al termine del corso, è in grado di:
• utilizzare le competenze acquisite per un'analisi comparata tra culture;
• esaminare le problematiche connesse al mutamento sociale, alla mediazione culturale, alla pluralità socio- religiosa;
• riconoscere ed esaminare criticamente la documentazione testuale, artistica e archeologica delle aree in questione.

AREA DI APPRENDIMENTO: STORICO-RELIGIOSA
Il laureato, al termine del corso, è in grado di:
• collocare i fenomeni religiosi all'interno dei loro specifici contesti storico-culturali;
• indagare criticamente i rapporti che intercorrono tra questi sistemi e i fenomeni politico-identitari delle società contemporanee;
• guardare a questi fenomeni religiosi, e alla loro storia, con strumenti analitici e critici e non solo descrittivi.

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUISTICO-CULTURALE
Il laureato, al termine del corso, è in grado di:
• utilizzare in forma scritta e orale almeno una lingua europea o eventualmente una lingua extraeuropea;
• leggere testi storiografici, religiosi ed antropologici in una lingua non italiana.


AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)

Il laureato:
• sa valutare criticamente fonti di diversa tipologia e organizzare materiale stampato o digitale, anche in lingua originale, relativo all'area studiata;
• è in grado di condurre in autonomia ricerche bibliografiche e documentarie;
• è in grado di raccogliere e analizzare dati di rilevanza etno-antropologica, storica e religionistica, con particolare attenzione alle dinamiche storiche dalle trasformazioni sociali;
• è in grado di interpretare criticamente beni materiali e immateriali di rilevanza storico-artistica e demoetnoantropologica.

Modalità e tipologie di verifica:
L'autonomia di giudizio viene verificata mediante esercitazioni, seminari, esperienze di tirocinio, preparazione di elaborati ed esami.
La preparazione della prova finale costituisce il principale momento di verifica dell'autonomia di giudizio dello studente.


ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)

Il laureato:
• è in grado di attivare una comunicazione dai molteplici registri a seconda dei diversi contesti religiosi, culturali e sociali con cui si trova ad interagire;
• sa relazionarsi all'interno di compagini e gruppi di lavoro eterogenei;
• sa comunicare in forma orale e scritta i contenuti del suo sapere facendo uso di registri comunicativi adeguati a utenze diversificate;
• sa mettere in pratica le competenze acquisite in campo redazionale ed editoriale;
• sa esprimersi in almeno una lingua dell'Unione Europea ed eventualmente ha competenze passive in una lingua extraeuropea.
Potranno essere previste sia l'acquisizione della quattro abilità linguistiche (lettura, scrittura, ascolto e dialogo), sia la frequenza vincolata delle lezioni, secondo criteri che verranno specificati in itinere dal corso di studi, in coerenza con le prescrizioni degli Organi accademici, in particolare per le lingue francese, inglese, spagnolo e tedesco almeno al livello B1.

Modalità e tipologie di verifica:

Le abilità comunicative scritte e orali sono verificate durante i seminari, i laboratori, le esercitazioni, gli esami e in particolare nel corso della discussione della prova finale.


CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)

Il laureato:
• è in grado di ricercare ed esaminare criticamente materiali e fonti bibliografiche, sia in formato cartaceo sia digitale, al fine di condurre indagini antropologiche, storico-culturali e religionistiche.

Modalità e tipologie di verifica:
La capacità di apprendimento è verificata mediante esercitazioni, seminari, esperienze di tirocinio, esami e stesura di elaborati.
La preparazione della prova finale costituisce il principale momento di verifica della capacità di apprendimento dello studente.