Laurea in Scienze biologiche

Area Aziende/Enti

Informazioni e procedure per aziende/enti che ospitano studenti in tirocinio

Come convenzionarsi e proporre un tirocinio

E' possibile attivare un tirocinio soltanto se previsto nel piano didattico del corso di studio, non possono essere attivati tirocini extra-curriculari.

Ogni tirocinio deve essere attivato sulla base di una convenzione per lo svolgimento delle attività di tirocinio stipulata tra l’Università di Bologna e il Soggetto Ospitante e di un programma di tirocinio sottoscritto dalle parti coinvolte (Studente, Tutor Accademico e Referente per il Soggetto Ospitante).

La convenzione è un accordo di carattere generale tra Università e Soggetto Ospitante che disciplina diritti e doveri delle parti e deve essere perfezionata prima della presentazione della richiesta di tirocinio online. 

Il programma di tirocinio contiene le informazioni su obiettivi formativi, contenuti e modalità di svolgimento del tirocinio e deve essere sempre approvato dalla Commissione Tirocini competente per corso di studio prima dell’inizio delle attività.

1. Se l'azienda/ente ha già stipulato una convenzione per tirocini con l'Università, per attivare un tirocinio può:

A. pubblicare un'offerta "aperta"
- se intende ricercare uno studente da avviare al tirocinio

B. pubblicare un'offerta "ad personam"
- se ha già selezionato uno studente e definito le attività del tirocinio

Per recuperare le credenziali già assegnate collegarsi alla DSA di Ateneo.

2. Se l'azienda/ente non ha ancora stipulato una convenzione per tirocini con l'Università per prima cosa deve registrarsi sull'applicativo tirocini seguendo la procedura registrazione servizio tirocini disponibile nel box ALLEGATI per poi, dopo aver perfezionato il convenzionamento come da indicazioni dell'Ufficio Tirocini, procedere come al punto 1.

 

Quanto dura un tirocinio curriculare

Ogni tirocinio curriculare viene attivato di default per 6 mesi a far tempo dalla data di inizio riportata sul registro presenze che lo studente deve scaricare dopo l'approvazione della Commissione Tirocini e, in ogni caso, prima di iniziare il tirocinio.

IMPORTANTE

La durata effettiva del tirocinio è determinata dal numero di crediti formativi universitari (CFU) a esso associati nel piano didattico del corso di studio (1 CFU=min.25 ore/max.30 ore).

Tutte le ore di tirocinio devono essere completate, al massimo, entro 6 mesi dalla data di inizio.

  

Quando può iniziare un tirocinio curriculare

Dopo l'inserimento dell'offerta di tirocinio da parte dell'azienda/ente e la presentazione della candidatura da parte dello studente:

1. L’Ufficio Tirocini verifica e completa i dati inseriti dall’Azienda/Ente e dallo studente e, se non ci sono elementi da modificare, dichiara verificata la proposta di tirocinio;

2. Il Tutor Accademico verifica i contenuti della proposta di tirocinio e, se non ci sono elementi da modificare, valida il programma di tirocinio.

La Commissione Tirocini del corso di studio esamina le richieste di tirocinio verificate dall’ Ufficio Tirocini e validate dal Tutor Accademico in qualsiasi periodo dell’anno accademico per consentire, di norma, l'inizio delle attività entro 30 giorni dall'inserimento dell'offerta online.

Il tirocinio può iniziare soltanto dopo l'autorizzazione della Commissione Tirocini e il download del registro presenze da parte dello studente.

  

Coperture assicurative e trasferte

L'Università di Bologna garantisce le coperture assicurative infortunio e r.c.t. (responsabilità civile terzi) a favore di tutti i propri studenti che svolgono un tirocinio, esclusivamente per il periodo approvato dalla Commissione Tirocini e riportato nel registro presenze, documento che lo studente scarica dall'applicativo tirocini prima dell'inizio del tirocinio e sul quale devono essere riportate tutte le ore svolte presso il soggetto ospitante.

Estensione coperture assicurative

Nel caso di trasferte presso sedi o strutture non indicate nel programma di tirocinio curriculare già approvato, è possibile richiedere l’estensione delle coperture assicurative anche durante il tirocinio, purché tali trasferte siano comunque coerenti con gli obiettivi e le finalità del tirocinio. 

Il Referente del Soggetto Ospitante indicato nel programma di tirocinio deve darne comunicazione all’Ufficio Tirocini inviando una email a scienze.tirocini@unibo.it, specificando le ragioni della trasferta, indicando in oggetto Trasferta tirocinio + nome e cognome studente e inserendo in copia conoscenza (cc) il Tirocinante e il Tutor Accademico.

La comunicazione deve essere inviata, al massimo, entro il giorno antecedente la trasferta.

  

Cosa fare al termine del tirocinio

Alla conclusione del tirocinio il Referente della Struttura Ospitante:

- firma il registro presenze in dotazione allo studente per attestare le ore di tirocinio effettivamente svolte nel periodo approvato dalla Commissione Tirocini;

- prende contatto col Tutor Accademico prima di rilasciare allo studente un breve giudizio sul tirocinio (max. 1 pagina);

- compila il questionario di fine tirocinio sull'applicativo tirocini.