Per conseguire la Laurea devi sostenere una prova finale che ha l’obiettivo di verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dal corso.
La prova finale consiste nella redazione di una tesi su un argomento coerente con gli studi che hai fatto, elaborata in modo originale e con la guida di un relatore. La discussione della tesi si terrà nel corso di un’apposita seduta dinanzi ad una Commissione, e dovrà essere corredata dalla proiezione di una presentazione costituita da una sola slide.
Per presentare la domanda di laurea accedi al servizio Studenti Online rispettando le scadenze sia per la presentazione delle domande, sia per il possesso dei requisiti.
La domanda di laurea prevede il pagamento dell’imposta di bollo (pari a 32,00 €).
Se la domanda viene presentata oltre il termine ordinario ed entro la scadenza tardiva con mora è previsto il pagamento di un’indennità pari a 100,00 €.
Per poterti laureare devi:
La Segreteria Studenti effettuerà tutti i controlli e in caso di incongruenze verrai contattato per regolarizzazione la tua posizione prima della prova finale.
Lo studente che non riesce a laurearsi nell'appello scelto deve chiedere l'annullamento della domanda alla segreteria studenti e ripresentarla online per un appello successivo, entro le scadenze per questo previste, senza ulteriori pagamenti.
Il rinnovo della domanda di laurea è necessario per laurearsi in un anno accademico successivo a quello della prima presentazione, questo comporta il pagamento della marca da bollo da €16.
Ogni anno è prevista un’unica sessione di laurea. All’interno della sessione sono previsti gli appelli per i quali sono indicati i termini che riguardano la presentazione della domanda di laurea, il possesso dei requisiti necessari, le date delle sedute.
Apertura presentazione domanda di laurea online | Scadenza presentazione domanda di laurea online | Scadenza presentazione domanda di laurea online tardiva con mora | Scadenza possesso requisiti D2 | Scadenza UpLoad tesi | Scadenza approvazione tesi da parte del relatore | Data appello |
07/04/2025 | 16/05/2025 | 16/06/2025 | 26/06/2025 | 01/07/2025 | 06/07/2025 | 16-17/07/2025 |
01/07/2025 | 29/08/2025 | 29/09/2025 | 09/10/2025 | 14/10/2025 | 19/10/2025 | 29/10/2025 |
01/07/2025 | 17/10/2025 | 17/11/2025 | 26/11/2025 | 01/12/2025 | 06/12/2025 | 16/12/2025 |
01/12/2025 | 26/01/2026 | 25/02/2026 | 09/03/2026 | 12/13/2026 | 17/03/2026 | 27/03/2026 |
Gli esami di laurea si svolgono in presenza.
Ricordati che l’ordine d’entrata e l’orario definitivo lo troverai tra i dettagli della domanda di laurea sul tuo profilo Studenti online qualche giorno prima della discussione. Il calendario viene definito dall'ufficio del manager didattico, trovi il contatto in questa pagina.
Il candidato per l'esposizione dell'elaborato avrà a disposizione cinque minuti. Altri cinque minuti (circa) saranno dedicati alla discussione. Il candidato dovrà portare una presentazione il giorno della discussione, costituita da una sola slide, in chiavetta in formato compatibile con Windows10, ppt o pdf. N.B. Si raccomanda di salvare la presentazione in posta elettronica, in modo che sia recuperabile in caso si verifichino dei malfunzionamenti.
Si tratta di preparare un’unica slide. Non sono ammessi stratagemmi (es. inserimento di animazioni o filmati) per incrementare la quantità di dati e di immagini presentati. Viene quindi richiesto di utilizzare il formato PDF per il file contenente la slide.
Nella slide cercate di scrivere il meno possibile, perché le parole le dovete comunicare voi. La slide serve a vedere quello che non si può dire con le parole: una figura di uno strumento, un grafico, uno schema, una tabella, un’immagine in microscopia, etc. Non usate caratteri piccoli (meglio non scendere sotto al 18) perché poi non si vedono: se all’interno di una figura ci sono scritte illeggibili, tutta la figura perde di significato. Concentratevi su materiali e metodi e sui risultati. L’introduzione (cioè, il background scientifico), la discussione e le conclusioni vanno presentate principalmente a voce. Fate visionare ed approvare la slide al vostro Relatore (e al Correlatore, se presente) almeno una settimana prima del giorno della laurea. Ricordatevi di indicare sulla slide il vostro nome e cognome, quello del Relatore (esempio prof. Mario Rossi) e quello del/dei Correlatore/i, se presente/i (es. Dott. Remo Bianchi e Dott. Gino Gialli).
Provate il discorso più volte prima della sessione di laurea perché il tempo di esposizione è di 5 minuti totali, cui si sommano altri 5 minuti di discussione con domande al candidato da parte della Commissione. Eccedere sui tempi di presentazione non è considerato positivamente dalla Commissione: la capacità di sintesi è una caratteristica fondamentale per un laureato in Scienze Biologiche.
La slide verrà proiettata direttamente dalla commissione.
Il candidato per l'esposizione della tesi, che avverrà con l'ausilio di una presentazione ppt/pdf, avrà a disposizione 15 minuti. Altri 5 minuti (circa) saranno dedicati alla discussione.
Il voto finale viene comunicato al termine della discussione.
Il giorno della laurea serve una sola copia cartacea della tesi ad uso consultazione per la Commissione. Il relatore può scaricare dal portale UniBo la tesi in PDF; quindi, salvo richieste specifiche, non necessita di copie cartacee. Per eventuali Correlatori, informatevi chiedendo direttamente a loro. Quando è possibile risparmiare carta (e alberi), è bene farlo!
La copia cartacea per la Commissione vi verrà restituita subito dopo la proclamazione, quindi rimarrà in vostro possesso.
Informazioni sulle riprese fotografiche e video durante le sedute di laurea.
Alla prova finale sono attribuiti un massimo di 5 punti suddivisi in 3+2, a discrezione, rispettivamente, del relatore e della Commissione di Laurea. Un ulteriore punto potrà essere attribuito a discrezione della Commissione di Laurea nel caso in cui il candidato si laurei in corso.
La proclamazione avviene al termine della discussione di ciascun candidato comunicando il voto finale.
Come ti può aiutare Iscrizioni, cambi di corso, trasferimenti da e verso altri atenei, laurea, diploma supplement e altre procedure.
Indirizzo Via Marsala 49/A - 40126 Bologna BO Orario apertura al pubblico Giovedì 9–12:30
Altre informazioni
Prendi un appuntamento via Sportello virtuale per la consegna dei documenti oppure inviali per posta.
E-mail: segscienze@unibo.it
Come ti può aiutare Segnalazioni su aspetti logistici e organizzativi relativamente allo svolgimento delle attività del corso, informazioni generali su ammissioni, esami, orari, piano di studi e laurea.
E-mail scienzecittadella.didattica@unibo.it
Indirizzo via Selmi 3, Bologna 40126 Orario apertura al pubblico