Laurea in Scienze biologiche

Redazione della tesi e voto finale

La scelta dell’argomento e le norme redazionali per la stesura della tesi per la prova finale.

NORME REDAZIONALI

Consulta il documento allegato "Modello di tesi" per conoscere le norme redazionali, il modello di frontespizio e indicazioni utili in merito alla struttura dell'elaborato.

L’elaborato può essere scritto in italiano o in inglese, la lingua di redazione della tesi va concordata a inizio tirocinio con il relatore. In ogni caso la discussione dell’elaborato si terrà in lingua italiana.

TEMPISTICHE SUGGERITE

  • Circa 3 mesi prima della data indicativa di laurea: è suggerita la definizione dell’indice della tesi o di bozza di indice, in collaborazione con il Relatore (Tutor) e con il Correlatore (Co-Tutor). Una volta approvato l’indice da parte del Tutor, lo studente può iniziare a scrivere la tesi.
  • Circa 2-3 settimane (accordarsi con il Relatore) prima della data di upload, la versione definitiva o una bozza molto avanzata della tesi deve essere inviata al Relatore in formato Word, o comunque editabile. Non inviate formati chiusi, come il PDF, difficili da revisionare e modificare.
  • Ricordatevi che il Relatore non è il revisore della lingua italiana o inglese scelta per la scrittura dell’elaborato. Le correzioni grammaticali e di sintassi sono di unica responsabilità del laureando. Assicuratevi quindi che l’italiano o l’inglese siano in una forma corretta prima di inviare al Relatore la bozza di tesi per la revisione.
  • In caso di lavoro di tesi/tirocinio svolti presso strutture convenzionate (esterne ad Unibo), ricordarsi di condividere l’elaborato, nelle varie fasi precedentemente descritte, con il Tutor aziendale (di solito è anche il Correlatore) prima di inviare le varie bozze al Relatore interno Unibo.

VOTO FINALE

La Commissione di laurea valuterà il tuo percorso nel complesso: tesi, curriculum degli studi compiuti, tempi di completamento del percorso universitario, eventuali trasferimenti da altro Corso, applicando regole specifiche.

Alla prova finale sono attribuiti un massimo di 5 punti suddivisi in 3+2, a discrezione, rispettivamente, del relatore e della Commissione di Laurea. Un ulteriore punto potrà essere attribuito a discrezione della Commissione di Laurea nel caso in cui il candidato si laurei in corso.

La valutazione della commissione è espressa in centodecimi (110). In caso di valutazione positiva, la prova s'intende superata con una votazione minima di 66/110 e massima di 110/110.  A votazione massima la Commissione può concedere la lode su decisione unanime.

Consulta le informazioni su come calcolare la media di laurea in base al tuo ordinamento degli studi.

I criteri per la valutazione della tesi sono:

  • originalità dell'argomento
  • correttezza metodologica
  • livello di approfondimento
  • adeguatezza della scrittura e redazione dell'elaborato
  • capacità espositiva e di presentazione dell'elaborato.