Il tirocinio ti consente di svolgere un'esperienza di completamento della formazione universitaria svolgendo attività presso aziende, enti pubblici o strutture universitarie.
Il Corso prevede:
Per il tuo corso di studi, 1 CFU = minimo 25 ore/massimo 30 ore di attività: quindi, il tirocinio da 7 CFU equivale a minimo 175/massimo 210 ore.
Puoi presentare la richiesta di tirocinio curriculare a partire dal primo semestre del terzo anno di Corso, dopo aver superato le propedeuticità previste. Il tutor accademico coincide di norma con il relatore di tesi. Per il tirocinio in preparazione della prova finale all'estero non sono richieste propedeuticità e il tutor accademico coincide con il relatore di tesi.
Per svolgere il tirocinio segui questi passaggi:
Il tirocinio non può essere svolto presso strutture in cui hai legami di parentela o affinità entro il secondo grado col responsabile legale, socio o dirigente responsabile.
Aziende ed enti convenzionati pubblicano le loro offerte su SOL-Tirocini.
Puoi:
- consultare le offerte e candidarti
- consultare l’elenco delle strutture convenzionate e presentare un’autocandidatura
Per preparare un CV efficace puoi rivolgerti al Servizio Job Placement.
In entrambi i casi:
Il tirocinio non può essere svolto presso strutture in cui hai legami di parentela o affinità entro il secondo grado col responsabile legale, socio o dirigente responsabile.
Per presentare l’autocandidatura dovrai individuare, d’accordo con il tutor accademico, il tutor del Soggetto ospitante (che ti seguirà nella struttura d’Ateneo) e procedere su SOL-Tirocini:
Il tirocinio non può essere svolto presso strutture in cui hai legami di parentela o affinità entro il secondo grado col responsabile legale, socio o dirigente responsabile.
Puoi svolgere un tirocinio all’estero seguendo una delle due modalità alternative:
Dovrai compilare il registro presenze, con un monte ore che deve rientrare nel periodo di svolgimento autorizzato. Nel caso di variazioni (es. sospensione, annullamento, ecc.) del programma approvato dovrai comunicarle via mail all’Ufficio tirocini e in copia al tutor accademico e al tutor del Soggetto ospitante.
In caso di trasferte presso sedi non indicate nel programma approvato, per estendere le coperture assicurative devi mandare preventivamente e-mail al tutor accademico - e in copia al tutor del Soggetto ospitante e all’Ufficio tirocini - e attendere la sua autorizzazione via mail.
Durante tutto lo svolgimento del tirocinio sarai coperto da un’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e per la responsabilità civile. Per maggiori informazioni sulle coperture consulta la pagina del Servizio di Assicurazione.
Il tirocinio, come ogni altra attività formativa presente nel tuo piano di studio, deve essere verbalizzato su AlmaEsami.
Se sei in procinto di laurearti, ricorda che la verbalizzazione dei CFU del tirocinio deve avvenire entro la data di scadenza del possesso dei requisiti per l’ammissione all’esame di laurea.
Per consentire la verbalizzazione dei CFU del tirocinio entro la data di scadenza, devi caricare su SOL-Tirocini i documenti richiesti per la conclusione del tirocinio almeno 10 giorni lavorativi prima della data di appello d'esame per il tirocinio curriculare, e della data di scadenza del possesso dei requisiti per il tirocinio in preparazione della prova finale all'estero.
In ogni caso, dopo aver completato le ore di tirocinio previste, vai su SOL-Tirocini, inserisci la data dell’ultimo giorno di presenza presso il Soggetto ospitante, corrispondente a quella riportata sul registro presenze a pagina 2, e carica la seguente documentazione:
A seguire, devi compilare il questionario sul tirocinio.
Se hai svolto più di un tirocinio devi caricare la documentazione richiesta per ogni tirocinio effettuato.
Dopo il caricamento della documentazione e la compilazione del questionario:
Come ti può aiutare Attivare e gestire un tirocinio curriculare o in preparazione della tesi finale, in Italia e all’estero, al di fuori dei programmi di mobilità internazionale.
E-mail farbiomot.tirocinio@unibo.it
Telefono +39 051 2084060 Orario telefonico Lunedì 10-12 Martedì 10-12 Giovedì 10-12 Venerdì 10-12
Indirizzo Via Filippo Re 8 - 40126 Bologna BO Orario apertura al pubblico
Altre informazioni Prenota via email o telefono un appuntamento online.
[ .pdf 2351Kb ]
[ .docx 16Kb ]