Foto 1 - Il Bivacco "Malga di Masa Murada" recentemente ristrutturato
ed intitolato a Lauro Morten - già professore dell’Alma Mater - come
“Centro Studi Geologici”, può ospitare circa 30 persone per brevi
soggiorni. E' il punto di partenza ideale per escursioni dedicate
all'osservazione di rocce uniche nelle Alpi. Queste rocce sono il
prodotto dei processi che avvengono nel profondo della Terra nel corso
del Tempo Geologico.
Foto 2 – La mattina del 17 giugno, ultimo giorno di lavoro del Campo
Geologico 2012. A destra il tetto della Masa Murada a quota 2046, a
sinistra il paese di Rumo a quota 1000 e sullo sfondo la Val di Non, la
Val d’Adige e le Dolomiti.
Foto 3 – Si ragiona sui depositi e sulle morfologie glaciali. Sullo
sfondo le metamorfiti Austroalpine della Zona d’Ultimo. Al centro il
Passo di Lavazzè 2344 m, a sinistra la Cima della Siromba, a destra
parzialmente coperto il Monte Stübele 2671 m.
Foto 4 – Foto ricordo sui “rock glacier” sotto alla Cima Binasia di fianco al lago della Poinella.