Vai alla Homepage del Portale di Ateneo Laurea in Scienze geologiche

Risultati di apprendimento attesi

CONOSCENZA ECAPACITÀ DI COMPRENSIONE:

AREA DIAPPRENDIMENTO: MATERIE DI BASE PROPEDEUTICHE
Il laureato:
- conosce elementi di analisi matematica, algebra e geometria essenziali peraffrontare gli altri corsi del triennio e per la descrizione quantitativa disistemi e processi geologici;
- conosce le basi della misura dei fenomeni fisici che coinvolgonol'interazione con la materia, con particolare attenzione a sistemi e processigeologici;
- conosce le basi della chimica generale e delle proprietà chimiche deglielementi e dei composti, necessarie allo studio dei materiali e dei processigeologici;
- possiede nozioni di base di computer, reti, digitalizzazionedell'informazione (database) e cartografia numerica.

Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite tramitepartecipazione alle lezioni frontali, esercitazioni, laboratori informatici,studio personale guidato e studio indipendente, previsti dalle attivitàformative attivate. La verifica del raggiungimento dei risultati diapprendimento avviene principalmente attraverso la modalità di verificaclassica del colloquio orale o dell'elaborato scritto.

AREA DI APPRENDIMENTO: GEOLOGICA E PALEONTOLOGICA
Il laureato:
- conosce i principali ambienti geografici e i principali tipi di rocce;
- conosce le principali strutture di deformazione tettonica dalla scaladell'affioramento alla scala regionale;
- comprende il ruolo delle associazioni di strutture tettoniche nell'evoluzionedei settori crostali nei diversi ambienti geodinamici
- acquisisce le competenze teorico-applicative di base di paleobiologia,paleoecologia, paleobiogeografia, biostratigrafia;
- possiede le conoscenze di base della stratigrafia e della sedimentologia
- possiede le conoscenze di base per realizzare carte e sezioni geologiche;
- possiede gli elementi di base per la conoscenza delle forze, dei processi chemodellano la superficie terrestre e delle forme principali risultanti;
- conosce le principali formazioni geologiche dell'Italia ordinate per ambientigenetici e zone strutturali;
- conosce la storia geologica dell'Italia nel Mediterraneo.

Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite tramitepartecipazione alle lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, laboratori sulcampo, studio personale guidato e studio indipendente, previste dalle attivitàformative. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimentoavviene principalmente attraverso la modalità di verifica classica delcolloquio orale o dell'elaborato scritto.

AREA DI APPRENDIMENTO: MINERALOGICA, PETROGRAFICA, GEOCHIMICA, VULCANOLOGICA
Il laureato:

- conosce i concetti di base della scienza dei minerali;
- possiede le conoscenze di base per la comprensione dei processi petrogeneticie le tecniche utilizzate per descrivere e classificare le rocce;
- possiede le conoscenze generali di base della Geochimica e delle sueapplicazioni in campo geologico e geologico-ambientale;
- comprende i fenomeni eruttivi e conosce le tecniche di analisi stratigraficadei sistemi vulcanici basate sui principi della stratigrafia a limiti inconformi
- è in grado di sviluppare interpretazioni geologiche sulla base diosservazioni di carattere petrografico, stratigrafico, sedimentologico estrutturale.

Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite tramitepartecipazione alle lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, laboratori dicampo, studio personale guidato e studio indipendente, previste dalle attivitàformative. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimentoavviene principalmente attraverso la modalità di verifica classica delcolloquio orale e dell'elaborato scritto.

AREA DI APPRENDIMENTO: GEOMORFOLOGICO- GEOLOGICO
Il laureato:

- conosce come svolgere attività di acquisizione e rappresentazione di datigeologico-tecnici nell'ambito delle principali applicazioni geologiche;
- possiede le conoscenze di base sulle proprietà idrauliche dei mezzi geologicie sulla circolazione delle acque sotterranee;
- conosce il ruolo delle acque sotterranee nell'ambito del ciclo idrologico dibacino;
- possiede le conoscenze di base sul comportamento meccanico dei terreni edegli ammassi rocciosi e sulle tecniche da adottare per la lorocaratterizzazione;
- conosce i metodi di calcolo delle incertezze nelle misure sperimentali,conosce i metodi statistici di validazione di ipotesi teoriche;
- conosce in maniera quantitativa i processi fisici di base che determinano lastruttura superficiale della Terra (in particolare gli sforzi e le deformazioni).

Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite tramitepartecipazione alle lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, laboratori sulcampo, studio personale guidato e studio indipendente, previste dalle attivitàformative. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimentoavviene principalmente attraverso la modalità di verifica classica delcolloquio orale o dell'elaborato scritto.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:

AREA DIAPPRENDIMENTO: MATERIE DI BASE PROPEDEUTICHE
Il laureato:
- sa studiare l'andamento di una funzione;
- sa calcolare integrali con i metodi per parti e per sostituzione;
- sa trovare le soluzioni di un sistema di equazioni lineari e di una equazionedifferenziale e affrontare lo studio delle funzioni in più variabili e degliintegrali doppi;
- sa risolvere semplici problemi di geometria del piano e dello spazio con unosguardo agli spazi di dimensione maggiore di tre;
- sa descrivere processi cinematici e dinamici con forze conservative e non;
- sa valutare gli effetti della gravitazione sui corpi e le condizioni diequilibrio;
- sa descrivere alcuni aspetti relativi al comportamento dei fluidi;
- sa descrivere gli effetti del calore ed i processi termodinamici;
- sa descrivere fenomeni elettrici e magnetici naturali;
- sa valutare le conseguenze delle onde elettromagnetiche anche nello spettrodel visibile;
- sa usare la nomenclatura IUPAC e le unità SI;
- sa descrivere la struttura atomica degli elementi e classificare i compostiin base alle tipologie di legame chimico;
- sa effettuare calcoli stechiometrici utilizzando i concetti di mole,concentrazione, pH, solubilità;
- sa applicare i principi generali che regolano l'equilibrio delle reazionichimiche a sistemi omogenei ed eterogenei nonchè descrivere le caratteristichedei differenti stati della materia;
- sa utilizzare la tavola periodica per individuare le caratteristiche e leproprietà dei principali elementi e dei loro composti inorganici;
- sa usare un elaboratore, riconoscerne il modello di comunicazione, descriverecome funzionano le reti (in particolare Internet) e cosa sono i protocolli direte e relativa organizzazione;
- sa distinguere i concetti di analogico e digitale;
- sa descrivere come viene digitalizzata un'immagine, sia nella forma bitmapche in quella vettoriale;
- sa gestire la cartografia numerica;
- è in grado di georeferenziare elementi raster e vettoriali.
Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensionesopraelencate avviene tramite lo svolgimento di esercitazioni numeriche epratiche informatiche, di un numero adeguato di attività pratiche dilaboratorio informatico, di progetti individuali e/o di gruppo.
La verifica delle capacità avviene principalmente attraverso esami scritti eorali, e prevede lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studentedimostri la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica.

AREA DI APPRENDIMENTO: GEOLOGICA E PALEONTOLOGICA
Il laureato:
- sa orientarsi su una carta topografica e riconoscere le principali roccesedimentarie, magmatiche e metamorfiche;
- riconosce, misura e rappresenta le principali strutture tettoniche alle variescale;
- ricostruisce le modalità ed i tempi di attivazione delle strutturetettoniche, in relazione alla sedimentazione e al metamorfismo;
- sa raccogliere e preparare campioni paleontologici riconoscendo il gruppo diappartenenza;
- sa applicare i principi di biostratigrafia e utilizzare schemipaleoambientali
- riconosce le principali strutture sedimentarie in affioramento, attribuendoun significato paleo ambientale;
- sa descrivere e rappresentare una successione di rocce sedimentarie;
- è in grado di misurare e rappresentare sulla carta l'assetto di piani distrato, limiti stratigrafici e strutture tettoniche;
- riconosce la successione stratigrafica locale e ne ricostruisce la storiageologica;
- è in grado di attribuire le forme del paesaggio ai relativi processielementari;
- sa leggere ed interpretare le carte geomorfologiche;
- sa realizzare un rilevamento stratigrafico strutturale geomorfologico, conrelativa mappatura;
- sa individuare la cronologia, lo stile e la distribuzione areale delladeformazione nel territorio italiano, come strumento di predizioneprobabilistica dei rischi geologici.

Il raggiungimento delle capacità di applicazione delle competenze sopraelencateavviene tramite lo svolgimento di esercitazioni numeriche e praticheinformatiche, di un numero adeguato di attività pratiche di laboratorio e dilaboratorio sul campo, di progetti individuali e/o di gruppo, oltre che inoccasione dello svolgimento del progetto relativo alla preparazione della provafinale. La verifica delle capacità avviene principalmente attraverso esamiscritti e orali, e prevede lo svolgimento di specifici compiti in cui lostudente dimostri la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica.

AREA DI APPRENDIMENTO: MINERALOGICA, PETROGRAFICA, GEOCHIMICA, VULCANOLOGICA
Il laureato:

- conosce la struttura, la cristallochimica e la classificazione dei minerali;
- conosce i principali minerali e la loro distribuzione;
- conosce le proprietà fisiche dei minerali;
- identifica i minerali che costituiscono le rocce sia a scala macroscopica chein sezione sottile;
- riconoscere e classificare a livello macroscopico i più comuni tipi di rocce;
- sa classificare e definire le caratteristiche di rocce magmatiche,sedimentarie e metamorfiche sulla base dello studio in sezione sottile;
- sa studiare le caratteristiche chimiche di un'acqua naturale, individuarne laprovenienza, i tipi di interazioni acqua/roccia;
- è in grado di svolgere alcune basilari procedure di analisi chimica susoluzioni acquose;
- distingue i depositi vulcanici di origine primaria da quelli secondari;
- sa condurre analisi di dettaglio sui depositi piroclastici e sulle lave.

Il raggiungimento delle capacità di applicazione delle competenze sopraelencateavviene tramite lo svolgimento di un numero adeguato di attività pratiche dilaboratorio e di laboratorio sul campo, di progetti individuali e/o di gruppo,oltre che in occasione dello svolgimento del tirocinio e del progetto relativoalla preparazione della prova finale. La verifica delle capacità avvieneprincipalmente attraverso esami scritti e orali, e prevede lo svolgimento dispecifici compiti in cui lo studente dimostri la padronanza di strumenti,metodologie e autonomia critica.

AREA DI APPRENDIMENTO: GEOMORFOLOGICO- GEOLOGICO
Il laureato:

- è in grado di pianificare una campagna di indagini geognostiche (in sito e inlaboratorio) per la definizione del modello geologico- tecnico del sottosuolo;
- rilevare e redigere carte geologico-tecniche a scopi applicativi;
- sa impostare correttamente la caratterizzazione idrodinamica dei principalitipi di acquifero;
- sa determinare in laboratorio le caratteristiche fisiche dei terreni e i loroparametri di deformabilità e resistenza al taglio;
- è in grado di caratterizzare gli ammassi rocciosi tramite rilievo strutturalee geomeccanico e procedere alla loro classificazione;
- è in grado di caratterizzare in sito terreni sciolti e ammassi rocciosi;
- sa calcolare le incertezze sperimentali;
- sa applicare test statistici per validare quantitativamente ipotesi teoriche;
- sa calcolare il campo di sforzo e deformazione terrestre a partire dalleosservazioni di campagna.

Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensionesopraelencate avviene tramite lo svolgimento di esercitazioni, di un numeroadeguato di attività pratiche di laboratorio e di laboratorio sul campo, diprogetti individuali e/o di gruppo, oltre che in occasione dello svolgimentodel tirocinio e del progetto relativo alla preparazione della prova finale. Laverifica delle capacità avviene principalmente attraverso esami scritti eorali, e prevede lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studentedimostrila padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica.


AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)

Il laureato:
- è capace di raccogliere dati scientifici derivati dall'osservazione e dallamisurazione in laboratorio e/o sul campo;
- è capace di programmare e condurre a termine un esperimento, contribuendoalla progettazione dei tempi e delle modalità; esercitare capacità autonoma digiudizio nel valutare e quantificare il risultato;
- è capace di reperire e vagliare fonti di informazione e dati dallaletteratura.

L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite leesercitazioni e la preparazione di relazioni soprattutto nell'ambito degliinsegnamenti che fanno riferimento ai settori disciplinari caratterizzanti, inoccasione dell'attività di tirocinio e tramite l'attività relativa allapreparazione della prova finale. La verifica dell'acquisizione dell'autonomiadi giudizio avviene tramite la valutazione del profitto negli insegnamenti chefanno riferimento ai settori disciplinari caratterizzanti e del grado diautonomia e capacità di lavoro, anche in gruppo, durante l'attività assegnatain preparazione della prova finale e per il tirocinio.


ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)

Il laureato:
- è capace di comunicare in forma scritta e orale informazioni, idee, problemie soluzioni di tipo tecnico;
- è capace di comunicare in forma scritta e orale nella propria lingua ed inlingua inglese (acquisendo il livello B1) anche con l'ausilio di sistemimultimediali;
- è capace di presentare materiali e argomentazioni tecniche ad un pubblicoinformato;
- è capace di interagire con altre persone e di condurre attività incollaborazione.

Le abilità comunicative sopraelencate sono particolarmente sviluppate inoccasione di attività formative che prevedono anche la preparazione direlazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi e in occasionedella preparazione della prova finale e della relazione di tirocinio.
Lo studente acquisisce la conoscenza della lingua inglese attraversoun'attività formativa di livello B1. Potranno essere previste sial'acquisizione delle quattro abilità linguistiche (lettura, scrittura, ascolto,e dialogo) sia la frequenza vincolata delle lezioni, secondo criteri cheverranno specificati in itinere dal corso di studi, in coerenza alleprescrizioni degli Organi accademici.
L'acquisizione delle abilità comunicative sopraelencate è prevista inoltretramite la redazione della prova finale e la discussione della medesima, inoccasione dello svolgimento del tirocinio-stage e della relazione conclusiva.


CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)

Il laureato:
- sviluppa quelle abilità di apprendimento che sono necessarie perintraprendere studi futuri con un sufficiente grado di autonomia;
- acquisisce un metodo di studio e di capacità di lavorare per obiettivi sianell'ambito dilavoro in gruppo che in attività autonome;
- acquisisce la capacità di continuare la propria formazione professionale;
- è capace di apprendere e utilizzare nuove tecnologie.

Le capacità di apprendimento sono conseguite durante il percorso di studio, conparticolare riguardo allo studio individuale, alla preparazione di progettiindividuali e all'attività svolta durante il tirocinio e per la preparazionedella prova finale. La capacità di apprendimento viene valutata attraversoforme di verifica continua durante le attività formative. La valutazioneavviene mediante la verifica della capacità di rispettare le scadenze, lapresentazione di dati reperiti autonomamente e la valutazione della capacità diauto- apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività dipreparazione alla prova finale.