Seminario Di Ricerca SISSCO — L'Italia del terrorismo: partiti, istituzioni, società e opinione pubblica (1969-1988)
Martedì 28 novembre 14.30-19.00, Aula 2.2
- Saluti: Paolo Zurla, Presidente della Scuola di Scienze Politiche – Università di Bologna - Filippo Tronconi, Coordinatore del Corso di laurea magistrale in Mass media e politica – Università di Bologna
- Presiede: Michele Marchi
Valerio Marinelli, Università di Perugia – Istituto per la Storia dell’Umbria contemporanea L’inchiesta di massa sull’attività neofascista promossa dalle regioni nel 1975. Il ruolo della stampa e dell’opinione pubblica: il caso umbro
Andrea Baravelli, Università di Ferrara Autonomia operaia e processo 7 aprile. L’intervento pubblico degli esperti di diritto
Emanuele Bernardi, Università “la Sapienza” di Roma Manlio Rossi-Doria tra impegno pubblico e riflessione privata
17.00-17.15 Pausa
Grégoire Le Quang, Université Paris 8 – Università di Macerata Terrorismo e paura nella società italiana: qualche riflessione sulla nozione di brutalizzazione
Chiara Stagno, Università di Torino Le nuove Streghe: le donne della lotta armata tra rappresentazione e immaginario pubblico
Discussant: Simone Neri Serneri, Roberto Colozza
Mercoledì 29 novembre 9.00-13.30 Aula 1.4
Presiede: Riccardo Brizzi
Maurizio Zinni, Università di Roma Tre Attraverso la lente della violenza. Per una re-visione del cinema italiano degli anni Settanta in una prospettiva storico-politica
Raffaello Ares Doro, Università della Tuscia La radio e il terrorismo negli anni Settanta: tra black out dell’informazione e copertura mediatica
Francesco Landolfi, Università di Firenze "La Stampa" di fronte al fenomeno brigatista (1972-1978)
11.15-11.30 Pausa
Davide Serafino, Scuola Normale Superiore di Pisa Un black-out rumoroso. La stampa di fronte al sequestro di Giovanni D’Urso
Domenico Guzzo, Istituto per la Storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea (Forlì-Cesena) La debole reazione dell’opinione pubblica italiana di fronte agli ultimi omicidi brigatisti degli anni Ottanta
Francesco Davide Ragno, Università di Bologna La stampa latinoamericana e l’Italia degli anni di piombo: i casi di Argentina e Brasile
Discussant: Paolo Pombeni, Ermanno Taviani
Contatti: seminarioitaliaterrorismo@gmail.com