Condividiamo il seguente messaggio:
Tradizionalmente il Parco Naturale Adamello Brenta coinvolge nelle proprie attività di ricerca scientifica studenti universitari nell'ambito di tirocini o internati di tesi. I posti disponibili sono tuttavia limitati e non tutte le richieste possono essere accolte.
Per poter svolgere l'attività di campo prevista dai diversi progetti del Parco, gli studenti dovranno obbligatoriamente frequentare un corso di progressione in ambiente montano della durata di circa 8 ore tenuto da una guida alpina. Il corso, che prevede il rilascio di un attestato di partecipazione, è spesato ed organizzato dal Parco.
L’occasione del corso offre solitamente la possibilità agli studenti e allo staff del Parco di discutere dei progetti in atto, degli ambiti di interesse e di eventuali esigenze relative a tempistiche di svolgimento del tirocinio o della tesi.
Il corso si svolge orientativamente nei primi mesi di ogni anno solare. La partecipazione al corso, pur essendo propedeutica e obbligatoria per svolgere il tirocinio o la tesi al Parco, NON rappresenta alcun vincolo o impegno né per il Parco né per gli studenti.
Nel caso in cui foste interessati a svolgere l’esperienza di tirocinio/tesi presso il Parco Naturale Adamello Brenta, contattateci tra dicembre e gennaio scrivendo a info@pnab.it allegando il curriculum ed indicando eventuali ambiti di interesse. Sarete ricontattati dal personale del Parco.
Ti ricordiamo in ogni caso di fare riferimento alle procedure previste per l'attivazione del tirocinio.