Per conseguire la Laurea devi sostenere una prova finale che ha l’obiettivo di verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dal corso.
Il termine della sessione di esami e della prova finale per l’a.a. 2021/2022 è prorogata al 15 giugno 2023 (D.R. Rep. n. 316/2023 Prot. n. 62200 del 07/03/2023).
Se non sei riuscito a laurearti nell’appello di marzo, puoi fare domanda di laurea per l’appello straordinario solo se sei uno studente iscritto nell’a.a. 2021/2022 all’ultimo anno della durata normale dei corsi, in corso, fuori corso, ripetente.
Puoi beneficiare della proroga solo se il tuo piano di studi era completo e hai assolto tutti gli obblighi di frequenza entro l’a.a. 2021/2022, cioè se ti sei iscritto all’a.a. 2021/2022 al 3° anno, in corso, fuori corso o ripetente e, entro lo stesso anno, hai inserito nel piano tutte le attività formative previste dal tuo corso di studio per poter sostenere esami e poterti laureare.
Nel caso in cui tu debba sostenere esami per avere tutti i requisiti richiesti contatta direttamente il docente di riferimento. Ricorda che la scadenza dei requisiti è fissata per il 21 aprile e che gli esami potranno eventualmente essere sostenuti dal 13 al 21 aprile 2023.
Se sei uno studente in debito della prova idoneativa linguistica presso il CLA, potrai conoscere la data per il sostenimento della prova sul sito del CLA: sarà organizzata una prova destinata esclusivamente agli studenti che abbiano presentato domanda di laurea all’appello straordinario. Leggi sul sito del CLA le informazioni sulla modalità e sulla data della prova.
Non puoi beneficiare della proroga se:
Attenzione: non si tratta di un anticipo della sessione dell’a.a. 2022/2023. Se sei iscritto nell’a.a. 2022/2023 all’ultimo anno in corso della durata normale dei corsi non puoi beneficiare della proroga.
Se benefici della proroga devi collegarti dal 31 marzo al Studenti Online e selezionare l’appello straordinario. Le date dell’appello per tutti i corsi di studio sono le seguenti:
Ricorda che se hai pagato le tasse relative all’a.a 2022/2023 hai diritto al rimborso che verrà disposto dopo la laurea.
La prova finale consiste nella redazione di un elaborato su un argomento coerente con gli studi che hai fatto, elaborata in modo originale e con la guida di un relatore. Non è prevista la discussione degli elaborati finali.
La valutazione del tuo elaborato (Seduta di laurea) e la cerimonia di proclamazione si svolgono in due momenti distinti.
Per la Seduta di laurea non è prevista la partecipazione dei laureandi, l'iscrizione alla cerimonia di proclamazione avviene su base volontaria.
LA DOMANDA DI LAUREA
Per presentare la domanda di laurea accedi al servizio Studenti Online rispettando le scadenze sia per la presentazione delle domande, sia per il possesso dei requisiti.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Per poterti laureare devi:
La Segreteria Studenti effettuerà tutti i controlli e in caso di incongruenze verrai contattato per regolarizzazione la tua posizione prima della prova finale.
La domanda di Laurea è valida per una sola sessione di Laurea. Se ti laurei in una sessione successiva dovrai ripresentare domanda di laurea e versare solo l'importo della marca da bollo.
SCADENZE
Ogni anno è prevista un’unica sessione di laurea. All’interno della sessione sono previsti gli appelli per i quali sono indicati i termini che riguardano la presentazione della domanda di laurea, il possesso dei requisiti necessari, le date delle sedute.
[ .pdf 395Kb ]
[ .pdf 106Kb ]