Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali

FAQ Laurea

1. In cosa consiste la prova finale? 

La prova finale consiste nella redazione di un elaborato (tesi) su un argomento coerente con gli studi fatti, elaborato in modo originale e con la guida di unə relatorə. Per maggiori informazioni sulla redazione della tesi puoi consultare la pagina: Redazione della tesi e voto finale.

Non è prevista la discussione pubblica dell'elaborato prodotto. 

2. Laurearsi a marzo: come funziona?

Se prevedi di laurearti entro la sessione di marzo non sarà necessario iscriversi al nuovo anno accademico o presentare un nuovo ISEE. Nel caso fossi in dubbio potrai comunque iscriverti al nuovo anno e, nel caso dovessi riuscire a laurearti a marzo, la quota di iscrizione ti verrà restituita.

3. Posso modificare il piano di studio?

ə studentə che nell’anno accademico 2023/2024 si iscrivono fuori corso possono modificare il piano di studi solo se intendono laurearsi a partire dal primo appello estivo 2024. Chi ritiene di potersi laureare entro la sessione di marzo 2024 non può modificare il piano di studi. 

4. Qual è la differenza tra Seduta di laurea e Proclamazione?

La valutazione del tuo elaborato (Seduta di laurea) e la cerimonia di proclamazione si svolgono in due momenti distinti. 

Per la Seduta di laurea non è prevista la partecipazione deə laureandə, l'iscrizione alla cerimonia di proclamazione avviene su base volontaria (e non ha valore legale).

5. Quali sono i requisiti di laurea?

Per poterti laureare devi soddisfare per tempo i requisiti di ammissione:

  • Aver sostenuto e verbalizzato tutti gli esami previsti dal tuo piano di studi;
  • Essere in regola con il pagamento delle tasse;
  • Aver caricato la tesi in formato pdf su studenti online;
  • Aver compilato il questionario AlmaLaurea su StudentiOnline.

6. Per presentare la domanda di laurea devo avere tutti i requisiti?

No, bisognerà avere tutti i requisiti entro il termine preposto. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Prova finale: requisiti e scadenze".

7. Con chi posso confrontarmi rispetto alla prova finale?

Ogni anno nel ciclo di eventi Un Caffè a Palazzo Hercolani proponiamo un evento pensato per chi si sta accingendo a sostenere la prova finale: durante l'evento saranno esposte le linee guida per la stesura dell'elaborato previsto per l'a.a. in corso e, ove possibile, saranno presenti ex studentə ad esporre i loro lavori finali.