Vai alla Homepage del Portale di Ateneo Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali

Risultati di apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:

AREA DI APPRENDIMENTO: AREA DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE
Il laureato:
- conosce ed è in grado di comprendere i concetti di base, i fondamenti teorici e metodologici e i collegamenti disciplinari del settore giuridico
- conosce ed è in grado di comprendere le nozioni base su Stato e diritto, sulle relazioni tra gli ordinamenti giuridici nazionali e sovra nazionali
- inoltre, a seconda del percorso di approfondimento scelto, possiede ulteriori conoscenze riguardo al diritto internazionale, al diritto del lavoro, alle relazioni industriali.

Ha gli strumenti per analizzare, sotto il profilo giuridico, i processi decisionali, le relazioni internazionali e gli assetti costituzionali delle società contemporanee.

Le conoscenze e le capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, ai seminari, lo studio personale guidato e lo studio indipendente.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso: esami orali e scritti, redazione di paper su temi assegnati ed esposizioni orali dei medesimi.

AREA DI APPRENDIMENTO: AREA DELLE DISCIPLINE ECONOMICHE
Il laureato:
- possiede conoscenze di base di micro e macroeconomia
- conosce gli elementi di base delle statistica descrittiva e inferenziale
- conosce ed è in grado di comprendere i concetti di base i fondamenti teorici e metodologici e i collegamenti disciplinari del settore economico.

Ha gli strumenti analitici per la comprensione del sistema economico nel suo complesso nonché del comportamento dei principali agenti economici (consumatori, imprese, Sato).

Le conoscenze e le capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, ai seminari, lo studio personale guidato e lo studio indipendente.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso: esami orali e scritti, redazione di paper su temi assegnati ed esposizioni orali dei medesimi.

AREA DI APPRENDIMENTO: AREA DELLE DISCIPLINE POLITOLOGICHE
Il laureato:
- conosce ed è in grado di comprendere i concetti di base i fondamenti teorici e metodologici e i collegamenti disciplinari del settore politologico
- ha gli strumenti per analizzare i fenomeni sociali, i processi decisionali e i modelli organizzativi, le relazioni internazionali e gli assetti politici che caratterizzano le società contemporanee collocandoli nel contesto storico adeguato
- possiede una conoscenza più approfondita di almeno uno degli specifici ambiti di studio delle scienze politiche e sociali: politico-organizzativo, sociologico, economico e storico- internazionali.

Le conoscenze e le capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, ai seminari, lo studio personale guidato e lo studio indipendente.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso: esami orali e scritti, redazione di paper su temi assegnati ed esposizioni orali dei medesimi.

AREA DI APPRENDIMENTO: AREA DELLE DISCIPLINE SOCIOLOGICHE
Il laureato:
- conosce ed è in grado di comprendere i concetti di base i fondamenti teorici e metodologici e i collegamenti disciplinari del settore sociologico
- ha gli strumenti per analizzare i fenomeni sociali che caratterizzano le società contemporanee collocandoli nel contesto storico adeguato
- possiede una conoscenza più approfondita di almeno uno degli specifici ambiti di studio delle scienze politiche e sociali: politico-organizzativo, sociologico, economico e storico- internazionali.

Le conoscenze e le capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, ai seminari, lo studio personale guidato e lo studio indipendente.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso: esami orali e scritti, redazione di paper su temi assegnati ed esposizioni orali dei medesimi.

AREA DI APPRENDIMENTO: AREA DELLE DISCIPLINE STORICHE E INTERNAZIONALI
Il laureato conosce ed è in grado di comprendere i concetti di base i fondamenti teorici e metodologici e i collegamenti disciplinari del settore storico-internazionale.
Ha gli strumenti per analizzare i fenomeni sociali che caratterizzano le società contemporanee collocandoli nel contesto storico adeguato.

Possiede una conoscenza più approfondita di almeno uno degli specifici ambiti di studio delle scienze politiche e sociali: politico-organizzativo, sociologico, economico e storico- internazionali.

Le conoscenze e le capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, ai seminari, lo studio personale guidato e lo studio indipendente.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso: esami orali e scritti, redazione di paper su temi assegnati ed esposizioni orali dei medesimi.

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUISTICA
Il laureato
dispone di una conoscenza dell'inglese ed un'altra lingua straniera europea (conoscenza a livello minimo B1).


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:

AREA DI APPRENDIMENTO: AREA DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE
Il laureato:
- è in grado di analizzare testi e documenti e altre fonti di contenuto giuridico.

Il raggiungimento delle capacità di applicazione delle conoscenze indicate avviene tramite: la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula, lo studio di casi presentati dai docenti e da esperti proveniente dal mondo del lavoro, lo svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo.
Le verifiche avvengono attraverso esami scritti, orali, redazione di relazioni ed esposizione orale.

AREA DI APPRENDIMENTO: AREA DELLE DISCIPLINE ECONOMICHE
Il laureato:
- è in grado di applicare conoscenze generali a problemi di tipo economico nonché a specifici progetti operativi con una scelta consapevole di appropriati metodi e approcci teorici;
- è in grado di analizzare testi e documenti e altre fonti di contenuto socio-economico;
- possiede gli strumenti metodologici di base, nonché le fondamentali tecniche di analisi quantitativa e qualitativa, per condurre ricerche empiriche nell'ambito delle scienze sociali utilizzando anche competenze informatiche che comprendono la conoscenza di pacchetti applicativi specifici.

Il raggiungimento delle capacità di applicazione delle conoscenze indicate avviene tramite: la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula, lo studio di casi presentati dai docenti e da esperti proveniente dal mondo del lavoro, lo svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo.
Le verifiche avvengono attraverso esami scritti, orali, redazione di relazioni ed esposizione orale.

AREA DI APPRENDIMENTO: AREA DELLE DISCIPLINE POLITOLOGICHE
Il laureato:
- è in grado di applicare conoscenze generali a problemi di tipo politico e organizzativo nonché a specifici progetti operativi con una scelta consapevole di appropriati metodi e approcci teorici
- possiede gli strumenti metodologici di base, nonché le fondamentali tecniche di analisi quantitativa e qualitativa, per condurre ricerche empiriche nell'ambito delle scienze politiche sociali utilizzando anche competenze informatiche che comprendono la conoscenza di pacchetti applicativi specifici.

Il raggiungimento delle capacità di applicazione delle conoscenze indicate avviene tramite: la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula, lo studio di casi presentati dai docenti e da esperti proveniente dal mondo del lavoro, lo svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo.
Le verifiche avvengono attraverso esami scritti, orali, redazione di relazioni ed esposizione orale.

AREA DI APPRENDIMENTO: AREA DELLE DISCIPLINE SOCIOLOGICHE
Il laureato:
- è in grado di applicare conoscenze generali a problemi di tipo politico e organizzativo nonché a specifici progetti operativi con una scelta consapevole di appropriati metodi e approcci teorici
- possiede gli strumenti metodologici di base, nonché le fondamentali tecniche di analisi quantitativa e qualitativa, per condurre ricerche empiriche nell'ambito delle scienze politiche sociali utilizzando anche competenze informatiche che comprendono la conoscenza di pacchetti applicativi specifici.

Il raggiungimento delle capacità di applicazione delle conoscenze indicate avviene tramite: la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula, lo studio di casi presentati dai docenti e da esperti proveniente dal mondo del lavoro, lo svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo.
Le verifiche avvengono attraverso esami scritti, orali, redazione di relazioni ed esposizione orale.

AREA DI APPRENDIMENTO: AREA DELLE DISCIPLINE STORICHE E INTERNAZIONALI
Il laureato:
- è in grado di applicare conoscenze generali a problemi di tipo politico e organizzativo nonché a specifici progetti operativi con una scelta consapevole di appropriati metodi e approcci teorici
- possiede gli strumenti metodologici di base, nonché le fondamentali tecniche di analisi quantitativa e qualitativa, per condurre ricerche empiriche nell'ambito delle scienze politiche sociali utilizzando anche competenze informatiche che comprendono la conoscenza di pacchetti applicativi specifici.

Il raggiungimento delle capacità di applicazione delle conoscenze indicate avviene tramite: la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula, lo studio di casi presentati dai docenti e da esperti proveniente dal mondo del lavoro, lo svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo.
Le verifiche avvengono attraverso esami scritti, orali, redazione di relazioni ed esposizione orale.

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUISTICA
Il laureato
è in grado di leggere testi complessi e condurre una conversazione su contenuti scientifici nelle lingue straniere studiate.


AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)

Il laureato:
- Possiede una preparazione multidimensionale di base in ambito giuridico, economico, storico e politologico, tale da permettere un'analisi concettualmente articolata e guidata delle più svariate tematiche internazionali;
- E' in grado di raccogliere e selezionare dati e informazioni a supporto di analisi ed esprimere pareri sui contesti specifici;
- E' in grado di comprendere i processi decisionali propri delle lobby, le interazioni dei sistemi economici e finanziari internazionali.

L'autonomia di giudizio viene sviluppata in tutte le attività formative attivate, in particolare quelle afferenti agli ambiti disciplinari economico, giuridico, politologico, sociologico, statistico-quantitativo, storico, storico-filosofico, attraverso la partecipazione attiva degli studenti alle lezioni frontali, alle eventuali esercitazioni, ai seminari organizzati nel corso dell'intero anno accademico dalla Scuola, ma anche attraverso l'attività assegnata per la preparazione della prova finale.
La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene attraverso lo svolgimento delle prove intermedie e dell'esame finale di ciascun insegnamento; la valutazione del grado di autonomia e capacità di giudizio avviene durante l'attività assegnata in preparazione della prova finale.


ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)

Il laureato:
- È in grado di esporre contenuti, informazioni e idee relative al proprio campo di studi utilizzando adeguate forme comunicative a seconda degli interlocutori;
- Conosce l'inglese ed un'altra lingua straniera europea (conoscenza a livello minimo B1): è in grado di leggere testi complessi e condurre una conversazione su contenuti scientifici.

Le abilità comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate in occasione delle prove intermedie scritte e dell'esame orale finale di ciascun insegnamento, nonché nelle esercitazioni e nelle attività formative che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi.
Attraverso la preparazione e l'elaborazione della prova finale il laureato ha acquisito la capacità di elaborare in un'ottica interdisciplinare le conoscenze e le competenze acquisite.
La lingua inglese e una seconda lingua dell'Unione Europea vengono apprese attraverso le lezioni frontali e la partecipazione attiva dello studente ad attività laboratoriali impartite a gruppi di studenti in possesso di un livello iniziale omogeneo di conoscenza della lingua.
La conoscenza della lingua inglese e di una seconda lingua dell'Unione Europea viene verificata attraverso l'esame finale che prevede, come indicato puntualmente nel programma d'esame, lo svolgimento di almeno due prove scritte da effettuarsi durante lo svolgimento del corso e di un colloquio orale finale.


CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)

Il laureato:
-E' in grado di applicare i metodi e gli strumenti di apprendimento sviluppati per aggiornare e approfondire i contenuti studiati, anche in contesti professionali, e per intraprendere studi successivi.

Le capacità di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, attraverso le modalità e gli strumenti didattici precedentemente indicati con riferimento agli altri descrittori, che nell'insieme dovrebbero garantire il raggiungimento degli obiettivi formativi qualificanti e specifici.
La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative, tenuto conto che lo studente è sottoposto ad almeno due prove di verifica scritte per ogni insegnamento e di un colloquio orale finale.