Per conseguire la Laurea devi sostenere una prova finale che ha l’obiettivo di verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dal corso.
Per presentare la domanda di laurea accedi al servizio Studenti Online rispettando le scadenze sia per la presentazione delle domande, sia per il possesso dei requisiti.
La domanda di ammissione alla prova finale si riferisce ad un appello specifico, nelle scadenze indicate nel calendario. La sessione di laurea è unica per ciascun anno accademico e prevede più appelli di laurea. Con la presentazione della domanda di laurea è richiesto il pagamento di una tassa di laurea di 32 euro. La presentazione della domanda tardiva di laurea prevede, oltre al versamento della somma di 32 euro, il pagamento di un'indennità di 100 euro.
Se decidi di non laurearti nell'appello indicato, è necessario darne tempestiva comunicazione alla Segreteria Studenti attraverso la mail istituzionale di Ateneo per chiedere l’annullamento della domanda. Se la tua richiesta perverrà in tempo utile, la Segreteria annullerà la domanda consentendoti di ripresentarla per l’appello successivo, entro le scadenze previste. Non è previsto alcun ulteriore addebito.
Se presenti la domanda di laurea per un determinato anno accademico e non ti laurei in uno degli appelli previsti, devi ripresentare la domanda di laurea per l’Anno Accademico successivo pagando solo un’integrazione di € 16.00 (marca da bollo virtuale sulla nuova domanda di laurea).
Per poterti laureare devi:
La Segreteria Studenti effettuerà tutti i controlli e in caso di incongruenze verrai contattato per regolarizzazione la tua posizione prima della prova finale.
La domanda di Laurea è valida per una sola sessione di Laurea. Se ti laurei in una sessione successiva dovrai ripresentare domanda di laurea e versare solo l'importo della marca da bollo.
Ogni anno è prevista un’unica sessione di laurea. All’interno della sessione sono previsti gli appelli per i quali sono indicati i termini che riguardano la presentazione della domanda di laurea, il possesso dei requisiti necessari, le date delle sedute.
L’elaborato scritto deve essere redatto su un argomento concordato con il relatore scelto. Il relatore, fermi restando la materia d'esame, l'argomento e il relatore, ha la possibilità di modificare il titolo dell’elaborato al momento della definitiva approvazione dello stesso.
Il titolo, una volta approvato dal Relatore, non può essere modificato.
La Segreteria Studenti fornisce alla Commissione docente un documento, denominato "statino di laurea" nel quale è riportata (senza arrotondamenti) la media ponderata di partenza utile per le valutazioni da parte dei commissari.
In particolare, la media ponderata di laurea viene calcolata moltiplicando ogni voto per il numero di crediti dell'esame corrispondente; tutti i valori così ottenuti vengono sommati e alla fine divisi per il numero complessivo di crediti maturati sulle attività con voto.
In aggiunta, per la determinazione del voto finale, la Commissione di laurea di norma attribuisce:
- 0,33 punti per ogni lode conseguita negli esami di profitto;
- fino a un massimo di 3 punti per il curriculum e l’elaborato;
- fino a un massimo di 3 punti per la "velocità" nel completamento degli studi, in particolare:
A partire dalla prima sessione di laurea dell’a.a. 2024/25 (Luglio 2025), le Commissioni di laurea terranno conto delle esperienze curriculari di internazionalizzazione eventualmente svolte dai laureandi durante il percorso di studi, premiandoli con 1 punto nella definizione del voto finale.
A partire dalla sessione di Luglio 2025, laureande e laureandi parteciperanno alla seduta di laurea: nel corso di tale seduta avverrà la proclamazione e la contestuale comunicazione e verbalizzazione del voto di laurea.
D'ora in avanti la proclamazione sarà dunque un momento formale, con valore legale, e dovrà obbligatoriamente svolgersi in presenza per ottenere il conseguimento del titolo.
Laureande e laureandi riceveranno la convocazione ufficiale e ulteriori informazioni a ridosso della seduta, come di consueto.
Laureande e laureandi sono pregati di portare al seguito un numero limitato di ospiti (al massimo 4 ospiti), rimandando i festeggiamenti generali ad un momento successivo e presso strutture più adeguate.
Gli edifici, infatti, per motivi di sicurezza, hanno una capienza limitata in termini di presenza di pubblico.
Calendario lauree a.a. 2024-25
[ .pdf 123Kb ]
[ .pdf 354Kb ]
Come ti può aiutare Segnalazioni su aspetti logistici e organizzativi relativamente allo svolgimento delle attività del corso, informazioni generali su ammissioni, esami, orari, piano di studi e laurea.
Nome referente Silvia Antonioni
E-mail silvia.antonioni2@unibo.it
Indirizzo Strada Maggiore, 45 Bologna Orario apertura al pubblico
Altre informazioni Ricevimento solo su Teams, da prenotare via mail