Frequenza
La frequenza (per l’attività didattica frontale, le attività integrative, le attività formative professionalizzanti) è obbligatoria per almeno il 75% del monte totale delle ore di lezione del singolo corso integrato; per le attività di tirocinio e i laboratori professionalizzanti la frequenza è obbligatoria per il 100%:
- le modalità e la verifica dell’obbligo di frequenza sono stabilite annualmente dal corso di studio in sede di presentazione della programmazione didattica e rese note agli studenti prima dell’inizio delle lezioni tramite il Portale di Ateneo;
- l’attestazione di frequenza alle attività didattiche di un insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Ogni laboratorio didattico professionalizzante è propedeutico al tirocinio dell’anno di corso.
Durante il tirocinio curriculare (a frequenza obbligatoria per il 100%) si è tenuti seguire le attività concordate (obiettivi per anno di corso) pertanto le assenze, effettuate per motivi comprovati, dovranno essere recuperate.
Il superamento degli esami di tirocinio rende possibile l’accesso al tirocinio dell’anno successivo.
Tutti gli studenti e tutte le studentesse sono tenuti/e a presentarsi agli esami con:
- la carriera stampata per dimostrare il superamento delle propedeuticità;
- badge e documento di riconoscimento.
Propedeuticità
- È ammesso a sostenere gli esami relativi al C.I. di Apparecchiature di Radiologia Convenzionale e Radioprotezione (primo anno, secondo semestre) lo studente che abbia superato positivamente gli esami relativi al C.I. di Fisica, Biologia e Statistica (primo anno, primo semestre).
- È ammesso a sostenere gli esami relativi al C.I. di Imaging Radiologico Tradizionale (primo anno, secondo semestre) lo studente che abbia superato positivamente gli esami relativi al C.I. di Anatomia, Istologia e Fisiologia (primo anno, primo semestre).
- È ammesso a sostenere l’esame di Tirocinio 1 lo studente che abbia superato positivamente gli esami relativi ai C.I. di Tecniche di Base (primo anno, secondo semestre) e Laboratorio 1 (primo anno, secondo semestre).
- È ammesso a sostenere gli esami relativi ai C.I. di Imaging Radiologico TC (secondo anno, primo semestre) e di Imaging Radiologico RM (secondo anno, secondo semestre) lo studente che abbia superato positivamente gli esami relativi ai C.I. di Apparecchiature di Radiologia Convenzionale e Radioprotezione (primo anno, secondo semestre) e di Imaging Radiologico Tradizionale (primo anno, secondo semestre).
- È ammesso a sostenere l’esame di Tirocinio 2 lo studente che abbia superato positivamente gli esami relativi ai C.I. di Tecniche di Imaging TC (secondo anno, primo semestre), Laboratorio Professionale 2 (secondo anno, primo semestre) e Tirocinio 1.
- È ammesso a sostenere gli esami relativi al C.I. di Imaging Medico Nucleare e Radioterapia (terzo anno, primo semestre) lo studente che abbia superato positivamente gli esami relativi ai C.I. di Imaging Radiologico TC (secondo anno, primo semestre), di Imaging Radiologico RM (secondo anno, secondo semestre) e del C.I. di Radiofarmaci e
Apparecchiature di Medicina Nucleare e Radioterapia (terzo anno, primo semestre).
- È ammesso a sostenere gli esami relativi al C.I. di Tecniche di Medicina Nucleare e Radioterapia (terzo anno, primo semestre) lo studente che abbia superato positivamente gli esami relativi al C.I. di Radiofarmaci e Apparecchiature di Medicina Nucleare e Radioterapia (terzo anno, primo semestre).
- È ammesso a sostenere l’esame di Tirocinio 3 lo studente che abbia superato positivamente gli esami relativi ai C.I. di Tecniche di Imaging RM (secondo anno, secondo semestre), Tecniche di Medicina Nucleare e Radioterapia (terzo anno, primo semestre), Laboratorio Professionale 3 (terzo anno, primo semestre) e Tirocinio 2.