Vai alla Homepage del Portale di Ateneo Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia Abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica

Risultati di apprendimento attesi

Se devi iscriverti fai riferimento al codice 6063.
Se sei già iscritto puoi verificare il codice del tuo corso su Studenti Online.

6063 - Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica)

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)

Il laureato possiede:
- conoscenze approfondite della fisica delle radiazioni e della sua applicazione in tutti gli ambiti, radiologia tradizionale, tomografia computerizzata, angiografia, medicina nucleare e radioterapia;
- conoscenze approfondite sui protocolli di studio nelle diverse metodiche di imaging;
- conoscenza appropriata per effettuare indagini diagnostiche in Tomografia Computerizzata (TC), Risonanza Magnetica (RM);
- conoscenza appropriata delle indagini angiografiche e di sala operatoria;
- capacità ad eseguire in autonomia esami di radiologia tradizionale, dalla presa in carico del paziente al suo congedo, con l'utilizzo e il riconoscimento dell'apparecchiatura più idonea da utilizzare e il protocollo specifico;conoscenze delle apparecchiature utilizzate di radioterapia, dei trattamenti, dei piani di trattamento, delle metodiche di simulazione e di immobilizzazione personalizzata, delle modalità di verifica, dei controlli di qualità giornalieri e periodici;
- conoscenze approfondite delle apparecchiature di medicina nucleare, e loro applicazione ,conoscenze appropriate per eseguire le principali tecniche di studio di organi ed apparati mediante l' applicazione di tecniche scintigrafiche planari e tomografiche,
- conoscenze dei dispositivi di radioprotezione e del corretto utilizzo delle apparecchiature in Medicina Nucleare, nonchè delle procedure di preparazione del paziente.

La conoscenze sono acquisite dallo studente durante le lezioni, il tirocinio e il laboratorio e sono verificate mediante esami scritti e orali, studio di casi clinici, analisi di protocolli diagnostici, projet-work e report.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)

Il laureato ha capacità di:
- applicare le conoscenze interdisciplinari e le metodologie appropriate per affrontare e risolvere i problemi legate all'attività radiologica;
- applicare i protocolli diagnostici nelle diverse metodiche di imaging;
- applicare le norme di sicurezza in materia di radioprotezione nei confronti degli operatori, dei pazienti e dei familiari, a tutela della loro salute;
- lavorare in equipe multidisciplinare in radiologia interventistica, in sala operatoria, in emodinamica, dove è indispensabile collaborare e possedere competenze trasversali;
- saper gestire il proprio comportamento in ogni situazione, utilizzando un linguaggio e una gestualità adeguata alla tipologia dell'utente, dimostrando sensibilità nei confronti del bisogno di relazione;
- utilizzare le procedure di emergenza per affrontare reazioni avverse inaspettate.

La capacità di applicare le conoscenze è acquisita dallo studente attraverso le esperienze maturate durante l'attività di tirocinio pratico e nei laboratori didattici. La valutazione delle capacità di applicazione è effettuata sulla base di esami pratici, con esercitazioni su manichino e su pazienti.


AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)

Il laureato:
- dimostra capacità di rispondere del proprio operato durante la pratica professionale in conformità al profilo professionale;
- sa raccogliere e comunicare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione sui temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi;
- utilizza abilità di pensiero critico per erogare prestazioni tecnico diagnostiche e terapeutiche efficaci;
- assume responsabilità delle proprie azioni in funzione degli obiettivi e delle priorità dell'attività lavorativa;
- dimostra capacità di comprendere l'operato di tutti i professionisti sanitari e di comprendere l'importanza di lavorare in equipe;
- applica i principi etici nel proprio comportamento professionale;
- utilizza abilità di pensiero critico per erogare prestazioni tecnico diagnostiche e terapeutiche efficaci.

L'autonomia di giudizio è coltivata nello studente mediante lettura critica di articoli scientifici e in particolare attraverso l'attività di tirocinio, in preparazione della prova finale.
Strumenti didattici, metodologie e attività formative per accertare i risultati attesi:
- attività di tirocinio con esperienze sotto la supervisione di tutor adeguatamente formati in diversi contesti e con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità;
- sessioni di debriefing per riflettere, rielaborare esperienze di pratica professionale;
- utilizzo di check list e linee guida di autoapprendimento, utilizzati per responsabilizzare lo studente nella pianificazione e verifica della coerenza del suo percorso di tirocinio e nell'autovalutazione;
- laboratori didattici sulla pratica professionale.
Modalità di verifica:
- esami scritti
- esami orali
- prove in itinere


ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)

Il laureato:
- conosce la lingua inglese ad un livello pari al B1;
- è in grado di utilizzare le tecniche d'informazione finalizzate alla modifica dei comportamenti sul lavoro e degli stili di vita che influenzano le condizioni di salute e sa applicare le tecniche di formazione rilevanti ai fini preventivi;
- sviluppa capacità nella gestione del lavoro di gruppo e nella percezione delle esigenze individuali;
- sviluppa disponibilità all'ascolto e al confronto, oltre che buone capacità comunicative e relazionali acquisite grazie all'esperienza di tirocini, svolto durante il triennio di studio;
- sviluppa un atteggiamento costruttivo e ottimo senso di adattamento grazie alla frequentazione di ambienti sanitari, in cui è indispensabile interagire con gli altri in team per raggiungere un obiettivo condiviso;
- informa, per quanto di sua competenza, i soggetti sottoposti ad indagini di diagnostica per immagini o a trattamenti di radioterapia, sulla tecnologia, tecnica, protezionistica e rischi connessi;
- è in grado di esporre contenuti, informazioni e idee relative al proprio campo di studi, utilizzando adeguate forme comunicative a seconda degli interlocutori;
- sa comunicare informazioni e idee ad interlocutori specialisti e non specialisti;
- possiede conoscenze sociologiche e psicologiche utili alla comprensione e relazione con utenza, colleghi ed altri professionisti, sanitari e non;
- promuove la collaborazione con i medici dei vari settori, con gli altri professionisti; concerta il proprio ruolo e la propria funzione in rapporto all'indagine o al trattamento in corso;
- è in grado, attraverso l'attività del tirocinio espletata durante il triennio, di acquisire una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità.

Strumenti didattici, metodologie e attività formative per sviluppare i risultati attesi:
- Lezioni frontali, lettura guidata, laboratori professionalizzanti, discussione di casi clinici con presentazioni in plenaria, esercitazioni e simulazioni, tirocinio con esperienza supervisionata da tutor clinico, nei diversi contesti e con una progressione di assunzione di autonomia e responsabilità.
Strumenti di verifica per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
- Esami scritti e orali, project work, prove in itinere, feedback di valutazione durante l'attività pratica di tirocinio (contratti di tirocinio).


CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)

Il laureato:

- dimostra abilità nell'autovalutazione delle proprie competenze e delinea i propri bisogni di sviluppo e apprendimento;
- manifesta perizia nel pianificare, organizzare e sviluppare le proprie azioni, utilizzando metodo di studio e capacità di lavorare per obiettivi, sia in gruppo che in autonomia;
- dimostra capacità di apprendimento collaborativo e di condivisione della conoscenza all'interno delle equipe di lavoro;
- sviluppa abilità di studio indipendente;
- dimostra di essere in grado di cercare le informazioni necessarie per risolvere problemi o incertezze nella pratica professionale, selezionando criticamente fonti secondarie (linee guida, revisioni sistematiche) e fonti primarie ( studi di ricerca);
- riconosce l'importanza di aggiornare le proprie conoscenze professionali, acquisendo la capacità di utilizzare gli strumenti adeguati, in particolare la ricerca bibliografica e le tecniche multimediali:
- è capace di sviluppare e approfondire tecniche innovative in tutti i diversi ambiti diagnostici;
- è capace di gestire il rischio clinico e il rischio professionale nei luoghi di lavoro;
- è in grado, attraverso l'attività del tirocinio espletata durante il triennio, di acquisire una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità.

Strumenti didattici, metodologie e attività formative per sviluppare i risultati attesi:
- Lezioni frontali, lettura guidata alla valutazione critica della letteratura scientifica e professionale sia in italiano che in inglese , laboratori di metodologia della ricerca bibliografica cartacea e online, discussione di casi clinici con presentazioni in plenaria, esercitazioni e simulazioni, tirocinio con esperienza supervisionata da tutor clinico, nei diversi contesti e con una progressione di assunzione di autonomia e responsabilità.

Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
- Esami scritti e orali, project work, prove in itinere, feedback di valutazione durante l'attività pratica di tirocinio (contratti di tirocinio), rispetto dei tempi e quaità della presentazione degli elaborati.