Se devi iscriverti fai riferimento al codice 6627.
Se sei già iscritto puoi verificare il codice del tuo corso su Studenti Online.
6627 - Tecnologie agrarie
Il Corso di Studio in Tecnologie Agrarie si prefigge di formare laureate e laureati esperti nei settori della produzione e protezione vegetale, nella gestione del suolo agrario e nella gestione di un'azienda agraria. Pertanto laureate e laureati dovranno conoscere i fattori biotici ed abiotici che regolano i processi dei sistemi produttivi agrari, alimentari e non alimentari, e il loro impatto sull'ambiente e sulla qualità dei prodotti, finalizzando le conoscenze acquisite a soluzioni per l'intensificazione sostenibile delle produzioni. Dovranno inoltre riconoscere gli agenti patogeni e parassitari e le relative tecniche di difesa. Costituirà parte integrante del curriculum del laureato la conoscenza delle discipline fondamentali per la preparazione all'esame di abilitazione all'esercizio della professione di agronomo junior.
Le conoscenze e le capacità applicative sono conseguite attraverso la partecipazione a lezioni frontali, alle esercitazioni, ai seminari previsti dalle attività formative somministrate durante il corso. La struttura del Corso poggia su 5 diverse macroaree di apprendimento che, nel loro insieme, forniscono le competenze culturali necessario alla formazione della figura professionale indicata:
-DISCIPLINE SCIENTIFICHE DI BASE
-DISCIPLINE ECONOMICHE ESTIMATIVE
-DISCIPLINE DELLA PRODUZIONE VEGETALE
-DISCIPLINE DELLA DIFESA
-DISCIPLINE DELL'INGEGNERIA AGRARIA.
Il primo anno del Corso di Studio è dedicato in larga parte alla conoscenza delle discipline scientifiche di base, necessarie per l'apprendimento di quelle maggiormente caratterizzanti la figura professionale formata dal Corso di Studio. Il secondo anno, oltre agli insegnamenti relativi alle produzioni di specie erbacee ed arboree, all'ecologia dell'ecosistema agrario ed alla difesa dalle malattie delle piante, prevede un tirocinio pratico curriculare da svolgersi in azienda o in un laboratorio di ricerca che può offrire agli studenti l'occasione di mettere in pratica quanto studiato. Il terzo anno di corso è dedicato ad approfondimenti nel settore delle produzioni vegetali, alle discipline dell'ingegneria agraria (meccanica ed idraulica), ed estimative e alla gestione di base dei principali animali da reddito.
Durante il secondo ed il terzo anno di corso si sviluppano le principali attività pratico-applicative in laboratorio, nell'orto agrario, nelle serre sperimentali e in azienda agraria.