Vai alla Homepage del Campus di Cesena Laurea in Tecnologie dei Sistemi Informatici Corso a orientamento professionale abilitante

Redazione della tesi e voto finale

La scelta dell’argomento e le norme redazionali per la stesura della tesi per la prova finale.

Queste norme redazionali riguardano sia la tesi per il vecchio ordinamento cod. 5816, sia la tesi per il nuovo ordinamento cod. 6007.

SCELTA E PROPOSTA DELL’ARGOMENTO

L'argomento della tesi, come da regolamento, dovrà riguardare un aspetto trattato in uno dei due tirocini/ TPV.

Il relatore sarà scelto tra i docenti accademici, mentre il correlatore sarà il docente aziendale che ha seguito lo studente durante uno dei due tirocini previsti in piano.

L'elaborato dovrà essere di tipologia "tesi di progetto".

NORME REDAZIONALI

L'elaborato deve essere composto da un minimo di 30 pagine e un massimo di 50 pagine.

Riguardo le norme redazionali di base per la stesura della tesi, in alto a destra è possibile scaricare un template, da seguire per la stesura dell'elaborato.

Il template propone uno schema da seguire per un elaborato efficace. Si consiglia di seguire le indicazioni con attenzione.

La redazione dell’elaborato dovrà essere standardizzata; non verranno accettati elaborati/tesi redatti in modo difforme dalle seguenti prescrizioni:

- pagine di 32-35 righe, ciascuna di 65-70 caratteri di tipo prestabilito (Times, Courier o Helvetica);

- frontespizio conforme al template (vedi box allegati).  Se si è iscritti al nuovo ordinamento, indicare: laurea a orientamento professionale abilitante in Tecnologie dei Sistemi Informatici.

- figure e tavole in formato UNI (A4 e A3);

- formato PDF.

Il Relatore verificherà anche la conformità dell'elaborato a queste regole.


Quanto alla discussione della tesi stessa, il candidato dovrà preparare una presentazione digitale
con slide, che verrà illustrata in massimo 12 minuti. Seguiranno poi 3 minuti durante la discussione una serie di domande e risposte.

VOTO FINALE

La valutazione della Commissione è espressa in centodecimi (110). In caso di valutazione positiva, la prova s'intende superata con una votazione minima di 66/110 e massima di 110/110.

Per la tesi, potranno essere attribuiti un massimo di 6 punti.

Se il punteggio di partenza del candidato, sommato al punteggio attribuito alla tesi, sarà superiore a 110, e se la carriera dello studente presenterà delle lodi, la Commissione potrà concedere la lode su decisione unanime.

Consulta le informazioni su come calcolare la media di laurea in base al tuo ordinamento degli studi.

Quanto alla pubblicazione degli elaborati su AMS laurea (per info: https://amslaurea.unibo.it/), si opterà per la pubblicazione dei soli metadati,
qualora l’azienda coinvolta nell’aspetto trattato non voglia che vengano divulgate informazioni legate alla
sua attività.
Il correlatore, quindi l’esperto aziendale, dovrà concordare con il relatore “il grado” di pubblicazione della tesi.
Sarà comunque necessario concordare la modalità di pubblicazione (pubblica, con embargo, ecc.) con il relatore.

Se si è parte del nuovo ordinamento abilitante cod. 6007, in Commissione sarà probabilmente presente un membro dell'Ordine dei Periti Industiali laureati. Da decreto interministeriale infatti, l'Ordine è invitato, ma non obbligato a partecipare.