Offerte A.A. 2013/2014
Dopo aver scelto l'attività, lo studente deve compilare il modulo di Inizio Attività e consegnarlo in Segreteria Didattica, Viale Berti Pichat, 6/2 (BO) 2 piano
Nome docente |
Titolo dell'attività |
Descrizione dell'attività |
Pre-requisiti per svolgere l'attività |
Luogo dove svolgere l'attività |
Numero posti offerti |
Già assegnati |
Prof. Balbinot Roberto |
Ricerche bibliografiche |
Introduzione dello studente alle ricerca bibliografica di lavori scientifici in fisica teorica mediante consultazione e utilizzo dei database. |
. |
DIFA |
4 |
4 |
Prof. Baldazzi Giuseppe | ANALISI E CARATTERIZZAZIONE DI DOSIMETRI LiF (fluoruro di litio) PER APPLICAZIONI IN VIVO IN RADIOLOGIA DIAGNOSTICA |
L’attività che verrà svolta ha lo scopo di produrre la caratterizzazione e la taratura in “grandezza dosimetrica operativa” di un set di pastiglie a termoluminescenza al LiF (fluoruro di litio) da utilizzare in sala radiologica direttamente come dosimetri. Lo studente, durante tale attività, produrrà la taratura della partita di dosimetri come da norme UNI e ISO, analizzandone la risposta – sia del singolo dosimetro che dell’intera partita - in energia ed in grandezza di campo, al fine di poter poi utilizzare gli stessi per quantificare la dose al paziente ed agli operatori. |
Dip. DIFA + U.O. Fisica Sanitaria (UNIBO) |
2 | ||
Prof. Basile Maurizio | Caratterizzazione dei Microchannel Plate o MCP |
Sono previsti test per la caratterizzazione del guadagno degli MCP e per lo studio dell’uniformità di risposta delle celle che compongono la matrice degli MCP. |
Lab. INFN - BO |
1 |
1 | |
Prof. Bonacorsi Daniele |
Attività di calcolo scientifico in CMS a LHC |
Il design e l'implementazione del modello di calcolo dell'esperimento CMS a LHC, basato su tecnologie GRID, è stato determinante nella conferma sperimentale dell'esistenza di un bosone compatibile con quello ipotizzato da Higgs/Brout/Englert a livello teorico, per il quale Higgs e Englert sono stati insigniti del premio Nobel 2013 per la Fisica. Agli studenti si propone di prendere confidenza con alcune tecnologie di GRID Computing e CLOUD Computing, nonchè soluzioni software usate realmente da CMS in produzione nel Run-1 di LHC. L’attività si intende a contatto con sviluppatori, operatori e membri del management dell'esperimento CMS, su progetti di natura e durata compatibile con il monte ore spendibile, e da intendersi eventualmente come attività propedeutica a una successiva attività di tesi. |
Consigliabile aver seguito il corso di “Fisica nucleare e subnucleare”. Utile una eventuale conoscenza pregressa di ambienti Linux, programming languages, scripting languages |
DIFA e INFN Bologna |
4 |
4 |
Prof. Bonafede Maurizio |
Attività di supporto alla ricerca in ambito sismologico e vulcanologico. Attività di supporto informatico |
Elaborazione semplice di software e/o utilizzo di software già disponibile presso INGV per la modellazione di fenomeni geofisici; ricerche bibliografiche, anche on-line, al fine di fare il punto sullo stato dell’arte nella ricerca su problemi geofisici. Cooperazione all’attività del CED riguardo sistemi operativi, reti di calcolatori e reti di sensori; riordino e archiviazione di dati di campagna (geodetici e/o sismologici) al fine di costituire banche dati |
Aver seguito corsi nel SSD GEO/10 (per es. Fisica del Sistema Terra, Complementi di Fisica dellaTerra..) |
INGV-sezione di Bologna, via Donato Creti 12, 40128 Bologna – tel 051-4151.411
|
7 |
2 |
Prof. Bruno Mauro |
misure sperimentali con rivelatori adatti a misure di reazioni nucleari |
l’attivita’ consiste nello studio di prestazioni di diversi rivelatori in vista della realizzazione o della ottimizzazione di sistemi di rivelazione di particelle e frammenti per esperimenti di fisica nucleare con ioni pesanti, anche in vista di nuovi acceleratori di ioni instabili di prossima costruzione. Sono anche possibili: 1) utilizzazione di programmi di analisi (Root) 2) possibili periodi di permanenza ai Laboratori di Legnaro.
|
sarebbe preferibile unire il periodo con il periodo di preparazione della tesi di laurea |
Dipartimento, INFN-BO, INFN-LNL
|
4 |
1 |
Prof. Castellani Gastone | Laboratorio di Biofisica |
Attività di supporto al laboratorio di Biofisica: analisi dati di espressione genica, di misure elettriche e di microscopia a fluorescenza |
DIFA |
4 |
1 | |
Prof. Castro Andrea |
Studio di eventi multijet in collisioni protone-protone di LHC |
Per migliorare le misure di massa del quark |
conoscenza di C++ e, possibilmente, di ROOT |
INFN Sez. Bologna |
1 |
|
Prof. Cavalcoli Daniela |
Determinazione del gap energetico di un semiconduttore mediante misure di trasmittanza spettrale |
Lo studente avrà la possibilità di utilizzare un apparato strumentale per misure di trasmittanza spettrale composto da una lampada, un monocromatore e un amplificatore lock-in. Le misure permetteranno di determinare le proprietà ottiche (gap energetico e coefficiente di assorbimento) di film sottili a base di Si per applicazioni in celle solari fotovoltaiche ad alta efficienza |
conoscenze di struttura della materia |
Dipartimento di Fisica e Astronomia |
4 |
4 |
Prof. Cavalcoli Daniela |
Determinazione delle proprietà ottiche di film sottili di germanio nanoporoso. |
Film sottili di germanio nanoporoso ottenuti da impiantazione ionica verranno esaminati mediante tecnica SPV (Surface Photovoltage Spectroscopy). La misura delle proprietà ottiche di questi materiali permetterà di comprenderne la struttura a bande. Lo studente avrà la possibilità di utilizzare un apparato strumentale spettrale composto da una lampada, un monocromatore e un amplificatore lock-in. |
conoscenze di struttura della materia |
Dipartimento di Fisica e Astronomia |
2 |
1 |
Prof. Cavallini Anna |
Caratterizzazione di nanofili |
Lo studente apprenderà ad usare strumenti e pacchetti software per caratterizzare array di nanofili |
|
Dipartimento di Fisica e Astronomia |
2 |
2 |
Prof. Cavallini Anna |
Analisi di diodi emettitori di luce |
Lo studente apprenderà ad usare strumenti e pacchetti software per caratterizzare diodi emettitori di luce |
|
Dipartimento di Fisica e Astronomia |
2 |
1 |
Prof. Cuffiani Marco/Marcellini Stefano |
Utilizzo del Software per analisi dati “Root nell’ambito dell’esperimento CMS”. |
Apprendimento dell’utilizzo del software Root per l’analisi dei dati sperimentali. Esso permette di leggere insiemi di dati e, tramite programmazione in C++, effettuare le selezioni adeguate per una eventuale analisi. Il software e’ inoltre pensato per produrre istogrammi di vario tipo, e operare su di essi ottimizzandone la grafica. Root e’ anche in grado di effettuare operazioni di minimizzazione dei dati (fit). Il lavoro verra’ svolto utilizzando i dati raccolti dall’esperimento CMS all’acceleratore LHC del CERN. L'attivita` svolta potra’ essere propedeutica ad un eventuale lavoro di tesi. |
Conoscenza del C++, avere frequentato il corso di Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare
|
Dipartimento e INFN-Bologna |
2 |
1 |
Prof. Fanfani Alessandra |
Analisi di eventi con stati adronici del charmonio usando ROOT/RooFit |
Nell’ambito della fisica del quarkonio pesante particolare interesse rivestono gli stati adronici inattesi del charmonio, cc(bar), che sembrano non rientrare nel modello a quark. I dati raccolti da CMS ad LHC consentono di approfondire la comprensione della produzione e natura del poco conosciuto stato adronico X(3872), scoperto da Belle nel 2003, e l’eventuale osservazione di altri stati “esotici |
Aver seguito il corso "Fisica nucleare e subnucleare" ed avere nozioni di base di C++. Nel corso dell’attivita’ verra’ utilizzato ROOT, ma non e’ richiesto come prerequisito. |
Dipartimento e INFN-Bo |
1 |
|
Prof. Fraboni Beatrice |
calibrazione e set up di un apparato per analisi in fotocorrente spettrale |
Set up, calibrazione e taratura di una nuovo apparato per la misura spettroscopica della risposta in fotocorrente di film sottili a base organica |
|
Dipartimento di Fisica e Astronomia |
2 |
1 |
Prof. Fraboni Beatrice |
calibrazione e set up di un microscopio ottico per analisi in campo scuro e luce polarizzata |
Set up, calibrazione e taratura di un nuovo microscopio ottico per l’analisi di cristalli molecolari a matrice organica in luce polarizzata, campo scuro e con apparato di acquisizione di immagini digitali |
|
Dipartimento di Fisica e Astronomia |
2 |
2 |
Prof. Fraboni Beatrice |
crescita cellulare su film polimerici |
messa a punto dei protocolli di adesione e crescita cellulare su film polimerici opportunamente preparati |
|
Dipartimento di Fisica e Astronomia |
2 |
1 |
Prof. Fraboni Beatrice |
calibrazione di un microscopio a forza atomica (allineamento e risoluzione topografica spaziale) |
messa a punto dei protocolli di allineamento della sonda AFM durante i processi di scansione a contatto e non contatto, associati alla valutazione della risoluzione spaziale ottenuta |
|
Dipartimento di Fisica e Astronomia |
2 |
1 |
Prof. Gabrielli Alessandro |
Studio di antenne integrate su PCB per trasmissione datai wireless UltraWideBand
|
L’attività consiste nell’acquisire le competenze per progettare antenne di piccole dimensioni da realizzare su pista di un PCB. La frequenza della portante è centrata su 3GHz e la modulazione è digitale |
|
INFN-Bo |
1 |
1 |
Prof. Gabrielli Alessandro |
Tecniche digitali di test per schede VME esperimento ATLAS
|
L’attività consiste nell’acquisire le competenze per utilizzare schede elettroniche VME da inserire nella catena DAQ dell’esperimento ATLAS. E’ un’attività da svolgere in prevalenza in laboratorio |
|
INFN-Bo |
1
|
1 |
Prof. Gabrielli Alessandro | Studio di ricetrasmettitori wireless UltraWideBand per applicazioni bio-medicali |
L’attività consiste nell’acquisire le competenze per utilizzare ricetrasmettitori di piccole dimensioni realizzati su piccoli circuiti stampati. La frequenza della portante trasmessa è centrata su 3GHz e la modulazione è digitale. L’attività richiede lavoro di laboratorio con strumentazione elettronica avanzata (Analizzatori di spettro, simulatori elettromagnetici per circuiti a parametri S). |
INFN | 3 | 1 | |
Prof. Giovannini Gabriele |
Analisi delle proprieta' non termiche di sorgenti extra-galattiche
|
Lo studente cerchera' informazioni su cataloghi di dati pubblici disponibili in rete e ne affrontera' lo studio delle loro proprieta' e caratteristiche. Da questi dati pubblici verranno estratti campioni di sorgenti per uno studio dettagliato di alcune delle loro proprieta' fisiche
|
Aver seguito il corso di Astrofisica
|
IRA/INAF
|
6 |
4 |
Prof. Lanconelli Nico |
Studio e sviluppo di metodi per l’elaborazione di immagini |
L’attività mira a fornire e sperimentare |
è gradita la conoscenza della programmazione in |
DIFA |
4 |
3 |
Prof. Ortolani Fabio |
Preparazione di testi scientifici in formato elettronico. |
Utilizzo di programmi di editoria scientifica (tipo LaTeX) per la preparazione di dispense ed esercizi utili agli studenti di Fisica. Si richiede anche la preparazione di grafici e la ricerca di immagini scientifiche da inserire nel testo.
|
Avere sostenuto l’esame di Metodi matematici della Fisica. |
Dipartimento di Fisica e Astronomia |
5 |
4 |
Prof. Pasquini Luca |
Sviluppo di sistemi di misura e acquisizione dati in Fisica della materia |
L’attività proposta consiste nella realizzazione di sistemi di misura integrati basati su personal computer, a partire da dispositivi di acquisizione dati, sensori e strumentazione avanzata. Il lavoro da svolgere potrà prevedere lo sviluppo di un programma di gestione e controllo in LabVIEW o altro ambiente dedicato. Esempi includono: amplificatori lock-in, controllori di temperatura, spettrometri di massa atomica in alto vuoto.
|
Aver superato gli esami di Laboratorio di Fisica 1 e Laboratorio di Fisica 2 |
Dipartimento di Fisica e Astronomia |
4 |
1 |
Prof. Pasquini Luca |
Misura di proprietà fisiche di materiali |
L’attività di tipo sperimentale in Fisica della Materia, si propone di misurare specifiche proprietà fisiche in materiali di interesse sia per la ricerca di base sia per applicazioni tecnologiche. Esempi includono: calorimetria differenziale a scansione, studio dell’interazione gas-solido con banco Sieverts, nano indentazione strumentata. L’attività prevede anche l’analisi dei dati con software già disponibili o da sviluppare ad hoc |
Aver superato gli esami di Laboratorio di Fisica 1 e Laboratorio di Fisica 2 |
Dipartimento di Fisica e Astronomia |
3 |
2 |
Prof. Pecori Barbara |
Progettazione di percorsi didattici per l'insegnamento della Fisica nella scuola secondaria |
Lo studente dovrà concordare con un docente di scuola secondaria un breve progetto (serie di lezioni e/o esperimenti didattici) che sarà realizzato dall'insegnante, con la collaborazione dello studente, in una classe indicata dall'insegnante stesso. Al termine dell'attività lo studente dovrà stendere una relazione sul lavoro svolto. Il progetto iniziale e la relazione finale saranno discussi con il docente proponente del DIFA. |
aver seguito e possibilmente sostenuto anche l'esame del corso “L'insegnamento della Fisica: aspetti teorici e aspetti sperimentali” |
DIFA, scuola convenzionata |
5 |
2 |
Prof. Remondini Daniel |
Esperienza di microscopia su campioni biologici ed elaborazione dei relativi dati
|
Utilizzo dell’apparato per misure microscopiche a nostra disposizione (Microscopio NIKON TI-Eclipse) su campioni biologici (cellule di vario tipo) per osservazioni con varie tecniche, in relazione alle attività di ricerca svolte dal nostro gruppo. Sviluppo di algoritmi per l'elaborazione di immagini microscopiche tramite software appositi (Matlab, Python, ImageJ) |
|
Lab Biofisica, Dip. Fisica Viale B. Pichat 6/2
|
fino a 4 studenti (secondo disponibilità del laboratorio) |
1 |
Prof. Remondini Daniel
|
Elaborazione di dati high-throughput.
|
Applicazione di algoritmi per l'elaborazione di dati trascrittomici (gene expression, protein level, methylation) acquisiti da collaborazioni interdisciplinari (medicina biologia) e integrazione con database esistenti (KEGG, Biomart) tramite software appositi (Matlab, Python, R)
|
|
Lab. Biofisica - DIFA V.le Pichat 6/2 |
4 |
|
Prof. Semprini Cesari Nicola |
Test di Fotomoltiplicatori
|
Caratterizzazione e test dei nuovi fotomoltiplicatori per il rivelatore LUCID presso l’esperimento ATLAS
|
|
Dipartimento, INFN-BO
|
1 |
1 |
Prof. Semprini Cesari Nicola |
Analisi dati ATLAS
|
Misura della sezione d’urto del bosone Z0 in due muoni.
|
|
Dipartimento, INFN-BO
|
1 |
|
Prof. Vannini Gianni |
Studio di sezioni d’urto indotte da neutroni per le tecnologie nucleari emergenti e l’astrofisica nucleare
|
L’attività consiste nel prendere confidenza con la tecnica del time of flight per la misura di sezioni d’urto di reazioni indotte da neutroni, e con gli strumenti necessari ad analizzare i dati raccolti nelle misure alla facility n_TOF al CERN, quali Root e Geant4. In alternativa, lo studente potrà partecipare alla caratterizzazione di un nuovo scintillatore in via di sviluppo che verrà utilizzato durante la nuova campagna di misure ad n_TOF.
|
|
DIFA |
2 |
2 |
Prof. Zucchini Roberto |
Latex, Pstricks |
Latex e' un software di typesetting avanzato adatto alla scrittura di testi scientifici. Pstricks e' un package di Latex concepito per produrre figure e tabelle in testi scientifici |
familiarita' con sistema operativo Linux o Mac OS X
|
DIFA |
4 |
4 |