Tesi discusse con la Prof.ssa Gaddoni
Autore: Daniele Palma
Titolo: Un GIS per la realizzazione delle Reti ecologiche: il caso di Rimini
Relatore: Alessandro Seravalli
Materia: Laboratorio GIS
Obiettivo
della tesi, portare il lettore a conoscenza delle Reti Ecologiche quali
sistemi di connessione ecologica indispensabili per la salvaguardia
della biodiversità. Per questo fine, è risultato
indispensabile l’utilizzo dei sistemi GIS in quanto le metodologie di
analisi spaziale per l’individuazione delle Reti risulta affidabile se
conseguita con complesse procedure informatiche, rese possibili in
ambiente GIS. Il trattato si compone quindi di una prima
parte relativa ai caratteri e alle norme che identificano il concetto
di Rete Ecologica, sino ad arrivare alla descrizione del fenomeno
attraverso esempi pratici realizzati da autonomie locali come la
Provincia di Firenze e più in particolare la Provincia di Rimini.
In allegato al testo una rassegna di proposte cartografiche, realizzate
con ArcMap e rappresentanti il territorio provinciale di Rimini, utili
a capire le relazioni tra le Reti ecologiche e le dinamiche di assetto
territoriale.
Autore: Cristiana Bergamini
Titolo: I parchi letterari. Sulle tracce di Dante nella Lunigiana storica.
Relatore: Prof.sa Paola Bonora
Insegnamento: Geografia
Il Parco Letterario è l’esaltazione dell’invisibile per salvare il futuro del visibile”. (Rainer Maria Rilke). Il
Parco Letterario® è uno spazio in cui gli oggetti fisici sono
puntaspilli della memoria e dell'immaginario letterario; memoria
vivente di costruzioni mentali e artistiche condivise e consolidate, un
gioco di rimandi tra cultura locale, che su quei luoghi ha fissato la
propria identità, e cultura sovralocale, che conosce e riconosce quei
valori come identità nazionale; una modalità di valorizzazione del
territorio che costruisce paesaggio, ovvero fornisce una
rappresentazione paesaggistica senza confini di sorta.
Autore: Tommaso Ramponi
Titolo: Metodi di stima e rappresentazione geografica della popolazione fluttuante
Relatore: Prof.sa Paola Bonora
Insegnamento: Geografia
La tesi tratta le varie tipologie di
stima della popolazione urbana non domiciliata, definita "fluttuante",
e illustra le diverse modalità di rappresentazione geografica della
stessa. Una prima parte dell'elaborato è dedicata all'analisi della
struttura e delle definizioni della popolazione presente, e della sua
componente fluttuante. Sono quindi esposte le principali metodologie di
stima e di rappresentazione mediante l'utilizzo di sistemi informativi
geografici. Infine, viene illustrato uno studio sperimentale sulla
stima della "potenzialità
fluttuante", effettuato presso l'ente ARPA Lombardia, corredato di grafici ed elaborazioni cartografiche.
Autore: Marco Masin
Titolo: La gestione dei rifiuti nella Provincia Autonoma di Bolzano: il caso dell'inceneritore di Bolzano.
Relatore: Prof. Paola Bonora
Materia della tesi: Geografia
L'obiettivo
della tesi è stato quello di comprendere quali fattori culturali,
tecnici e legislativi hanno condotto l'amministrazione altoatesina ad
optare per il perseguimento della strategia di smaltimento dei rifiuti
attraverso incenerimento per i prossimi vent'anni. La trattazione ha
individuato ed analizzato i soggetti e le ragioni di opposizione al
progetto dell'inceneritore la cui messa in esercizio è prevista per il
2012 e le possibili alternative sostenute dagli stessi attori. Nelle
conclusioni inoltre si è cercato di cogliere quale sia stata
l'effettiva incidenza sulle decisioni pubbliche da parte dei movimenti
contrari al progetto e una stima dell'impatto della controversia
sull'efficienza del sistema locale. Le argomentazioni della tesi sono sostenute da un corredo cartografico prodotto dall'autore stesso.