Le indicazioni sulle modalità e scadenze per presentare la domanda di laurea.
La domanda di laurea viene presentata online accedendo al servizio Studenti Online e prevede il pagamento dell'imposta di bollo (pari a 32,00 €).
Se la domanda viene presentata oltre il termine ordinario ed entro la scadenza prevista è previsto il pagamento di un’indennità pari a 100,00 €.
La domanda di laurea è valida per una sola sessione di laurea.
Se lo studente si laurea in una sessione successiva dovrà ripresentare la domanda di laurea e versare nuovamente l'importo della marca da bollo.
Lo studente, entro i termini sotto indicati, deve:
- avere sostenuto e verbalizzato tutti gli esami previsti dal proprio piano di Studi;
- essere in regola con il pagamento delle tasse;
- aver effettuato l’upload della tesi (in formato pdf) su SOL- Studenti online: N.B.il caricamento della tesi su SOL può essere ripetuto più volte entro la scadenza del possesso dei requisiti. Al momento del caricamento il sistema richiede la definizione delle parole chiave e l'inserimento di un breve abstract;
- avere compilato il questionario Alma Laurea tramite il servizio Studenti Online.
La Segreteria Studenti effettuerà tutti i necessari controlli e in caso di incongruenze o imprecisioni contatterà gli interessati che dovranno provvedere alla regolarizzazione della propria posizione prima dell'esame finale.
Ogni anno è prevista un’unica sessione di laurea. All’interno della sessione sono previsti gli appelli per i quali sono indicati i termini che riguardano la presentazione della domanda di laurea, il possesso dei requisiti necessari, le date delle sedute.
Se desideri inserire il marchio di Ateneo, dovrai seguire la normativa grafica prevista dal Sistema di Identità.
Tutte le informazioni sulle riprese fotografiche e video durante le sedute di laurea sono presenti alla seguente pagina.
Appello di laurea |
Presentazione domanda di laurea |
Presentazione domanda di laurea tardiva |
Possesso dei requisiti di ammissione (compreso l'upload della tesi) |
Approvazione tesi da parte del Relatore |
Appelli di laurea |
I appello |
entro il 08/05/2024 |
entro il 27/05/2024 |
entro il 12/06/2024 |
entro il 17/06/2024 |
Dal 1 al 12 luglio 2024 |
II appello |
entro il 02/09/2024 |
entro il 18/09/2024 |
entro il 14/10/2024 |
entro il 17/10/2024 |
Dal 28 ottobre al 8 novembre 2024 |
III appello |
entro il 15/01/2025 |
entro il 31/01/2025 |
entro il 19/02/2025 |
entro il 24/02/2025 |
Dal 17 al 28 marzo 2025 |
Attenzione: Gli studenti che intendono laurearsi nell'appello di laurea di marzo 2025 non possono modificare il piano di studio presentato nell'a.a. 2023/24.
Appello di laurea |
Presentazione domanda di laurea |
Presentazione domanda di laurea tardiva |
Possesso dei requisiti di ammissione (compreso l'upload della tesi) |
Approvazione tesi da parte del Relatore |
Appelli di laurea |
I appello |
entro il 07/05/2025 |
entro il 26/05/2025 |
entro il 11/06/2025 |
entro il 16/06/2025 |
Dal 30 giugno al 11 luglio 2025 |
II appello |
entro il 10/09/2025 |
entro il 26/09/2025 |
entro il 13/10/2025 |
entro il 17/10/2025 |
Dal 27 ottobre al 7 novembre 2025 |
III appello |
entro il 08/01/2026 |
entro il 23/01/2026 |
entro il 11/02/2026 |
entro il 16/02/2026 |
Dal 9 al 20 marzo 2026 |
Attenzione: Gli studenti che intendono laurearsi nell'appello di laurea di marzo 2026 non possono modificare il piano di studio presentato nell'a.a. 2024/25.
L'elaborato è discusso con il candidato da una sottocommissione composta da tre docenti, fra cui obbligatoriamente il relatore.
Almeno due componenti della sottocommissione devono essere docenti strutturati e almeno due dei componenti devono di norma appartenere al settore della disciplina in cui il candidato si laurea.
La composizione delle sottocommissioni viene resa pubblica assieme alla data della discussione degli elaborati.
Lo studente deve caricare il PDF dell’elaborato entro i termini stabiliti.
NON SI RICHIEDE LA STAMPA DELL'ELABORATO
A conclusione della discussione dell’elaborato finale, i membri della sottocommissione stabiliscono un punteggio per la prova finale, compreso tra 0 e 3 punti.
Se lo studente si laurea in corso e ha conseguito almeno 3 lodi, in presenza di un elaborato di buon livello metodologico e formale e di valida discussione, è possibile attribuire fino a 4 punti. Il voto finale spetta comunque alla commissione per la prova finale.
La commissione per la prova finale si riunisce a conclusione dei lavori delle sottocommissioni e, preso atto della valutazione e tenuto conto del parere della stessa, assegna il voto finale secondo i criteri generali di valutazione stabiliti dal Consiglio di Corso di studio, procedendo alla contestuale verbalizzazione solo per via telematica a porte chiuse: il voto sarà dunque comunicato allo studente solo mediante gli applicativi di ateneo.
NB: IN SEDE DI DISCUSSIONE NON VI SARÀ ALCUNA PROCLAMAZIONE NÉ COMUNICAZIONE DEL VOTO FINALE. LA DISCUSSIONE È ANALOGA A UN ESAME ORALE.
N.B. I laureandi sono tenuti a inviare al relatore della tesi l’indice e la bozza del I capitolo almeno un mese prima della data prevista nelle singole sessioni di laurea per caricare on line l’elaborato, al fine di garantire la qualità del lavoro e il suo adeguarsi alle caratteristiche formali e di contenuto previste dalla prova finale (ammontante a 6 CFU) e al fine di permettere ai docenti una meditata valutazione del lavoro stesso. In caso di mancato invio del materiale entro i tempi indicati, il sostenimento della prova finale slitterà alla sessione di laurea successiva.
Per conseguire la laurea lo studente deve superare una prova finale volta alla verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di Laurea.
La prova finale consiste nella redazione scritta di un elaborato di media dimensione – minimo 30 cartelle e redatto secondo le norme riportate di seguito – svolto sotto la guida di uno o più docenti di una disciplina e su un argomento coerente con gli obiettivi formativi del Corso, e nella sua discussione pubblica con una sottocommissione composta da tre docenti.
La prova finale viene assegnata, di norma, in una disciplina che sia stata inserita dallo studente nel piano degli studi; eventuali deroghe devono essere concesse dal consiglio del Corso di Laurea.
Il relatore della prova finale è il responsabile didattico della disciplina o il docente con cui si è sostenuto l’esame nella disciplina stessa.
L’elaborato finale può essere redatto anche in lingue diverse dall’italiano, previo accordo con il docente o i docenti che seguono lo studente nella preparazione.
Esso impegna lo studente per almeno un mese e mezzo di lavoro a tempo pieno (corrispondente a 6 cfu) e può assumere una delle seguenti tipologie:
1. definizione e discussione di un tema storico circoscritto
2. trascrizione, edizione e commento di una o più fonti storiche originali
3. progetti didattici o divulgativi su documenti, temi e problemi di rilevanza storica
4. recensione ragionata di uno o più saggi storici relativi a un tema specifico;
5. schedatura scientifica di fonti e documenti.
6. article review
Le norme redazionali di base per la stesura della tesi:
Il corso di laurea in Storia offre tre tipi di laboratori didattici: tutti hanno lo scopo di fornire le competenze necessarie per avvicinare gli studenti alla ricerca scientifica, ovvero alla raccolta, selezione, organizzazione logica, analisi critica ed esposizione ordinata di dati e informazioni documentali complesse, per progettare e svolgere indagini analitiche.
In particolare gli studenti possono scegliere tra i seguenti laboratori:
Si tratta di 4 laboratori organizzati secondo le scansioni cronologiche previste dal corso di laurea: Antica, Medievale, Moderno e Contemporaneo.
Tutti e 4 i laboratori per la prova finale sono organizzati in due parti.
La prima parte è comune a tutti gli studenti del corso di laurea in Storia. Attraverso le lezioni della Prof. Federica Rossi, mirerà a fornire le conoscenze e competenze necessarie per: svolgere ricerche bibliografiche in campo storico, utilizzando cataloghi, portali, discovery tools e risorse digitali on-line; organizzare l'informazione tramite strumenti per gestione delle notizie bibliografiche; comporre una bibliografia utilizzando criteri e stili citazioni. Ampio spazio sarà dato alle esercitazioni. Il laboratorio prevede la frequenza obbligatoria. Chi avrà frequentato almeno i 2/3 delle lezioni sarà ammesso alla prova finale, che consiste nell'elaborazione di una bibliografia. Le lezioni si svolgeranno esclusivamente in modalità online.
La prima parte è organizzata in turni, previa iscrizione obbligatoria da effettuare inviando una mail a mariapia.casalena@unibo.it tra l'01/09/2022 e il 15/09/2021 (compreso).
La prima parte può essere frequentata e superata prima, durante o dopo la seconda parte, secondo il calendario seguente.
La seconda parte, articolata in aree cronologiche tenute dai docenti Carla Salvaterra (area antico), Francesca Roversi Monaco (area medioevo), Maria Teresa Guerrini (area moderno), Carlo De Maria (area contemporaneo), richiede ugualmente l'iscrizione obbligatoria, inviando una mail a mariapia.casalena@unibo.it. entro il 20/09/2021. Per ogni area cronologica è previsto un numero massimo di 25 iscritti.
Storia Antica: 27276 - LABORATORIO (1) (Ant.)
Storia Medievale: 27276 - LABORATORIO (1) (Med.)
Storia Moderna: 27276 - LABORATORIO (1) (Mod.)
Storia Contemporanea: 27276 - LABORATORIO (1) (Cont.)
Per acquisire l’idoneità finale, occorrerà superare la prova finale della I parte e la prova finale della II parte. È ammesso alla prova finale chi avrà frequentato almeno 25 delle 30 ore complessive previste.
27276 - LABORATORIO (1) (Arch.) e informazioni più dettagliate alla pagina specifica.
Comprende una attività in aula di 20 ore (e 30 ore di lavoro individuale), propedeutica allo scavo, e una attività sul campo per un turno di due settimane (per ogni settimana sono previste 50 ore di lavoro individuale) in uno dei cantieri archeologici organizzati dal Dipartimento a scelta dello studente e a seconda dell'interesse specifico (preistoria, area classica, tardoantica e medievale o orientalistica).
NB! Per partecipare allo scavo è necessario fare domanda consultando il sito web del dipartimento-sezione di archeologia dove sono pubblicati gli avvisi di scavo ed essere selezionati. Inoltre, è necessario avere seguito il corso della sicurezza sul cantiere (informazioni e calendario sul sito del Disci-sezione archeologia) ed avere il certificato di idoneità fisica rilasciato dall'ufficio competente dell'Università.
27276 - LABORATORIO (1) (F. Ic)
Il laboratorio propone, attraverso l’analisi di cicli miniati, musivi, scultorei e dipinti di epoca tardoantica, medievale e moderna, una lettura della fase storica in cui l’oggetto figurato si colloca, lasciando emergere tutti i dati che hanno determinato quella scelta tematica, iconografica e di stile, per abituare lo studente alla ricerca, alla lettura e all’uso delle fonti iconografiche, utili a colmare eventuali lacune delle fonti scritte.
Il laboratorio prevede un approccio di tipo seminariale per effettuare, autonomamente e in contemporanea, la ricerca guidata su banche dati accreditate o appositamente concepite e messe a disposizione dal responsabile del laboratorio.
Laboratorio propedeutico e integrativo alla partecipazione agli scavi archeologici dell’offerta formativa dell’Anno Accademico 2022/2023 - Lauree Triennali in Storia e Lettere
Gli studenti del corso di laurea in Lettere (curriculum Classico) o del corso di laurea in Storia interessati a frequentare il Laboratorio di Documentazione dell’Archeologia, possono inserire nel piano di studio la seguente attività: 27276 - Laboratorio (1) Arch. (6 CFU) di cui il Laboratorio di Documentazione dell’Archeologia è parte integrante e permette di acquisire 2 CFU.
Per l’a.a. 2022/2023 il Laboratorio di Documentazione dell’Archeologia è previsto dall’ 8 al 11 maggio 2023 (secondo il calendario dettagliato di seguito) e comprende lezioni frontali, esercitazioni pratiche e attività di lavoro individuale, per un totale di 50 ore corrispondenti a 2 CFU.
Per partecipare al laboratorio non ci si deve iscrivere: basta presentarsi alle lezioni dove verrà segnata la presenza.
Giorni e orari del laboratorio:
1) Dal territorio al sito: Remote sensing e geofisica. 08/05/23, ore 9.30-13.30 (Federica Boschi), presso Aula Grande.
2) Scala di sito: Lo scavo e la documentazione: Rilievo topografico e fotografico. 09/05/23, ore 9.30-13.30 (Enrico Giorgi), presso Aula Grande.
3) Gli oggetti dallo scavo: la documentazione dei reperti materiali ceramici. 10/05/23, ore 14.00-17.00 (Chiara Mattioli), presso Aula Grande
4) Gli oggetti dallo scavo: la documentazione dei reperti faunistici e botanici. 11/05/23, ore 9.30-13.30 (Fabio Fiori e Marialetizia Carra), presso Aula Grande
Sede: DiSCi, plesso di San Giovanni in Monte.
Al termine del laboratorio viene consegnato agli studenti un attestato per la verbalizzazione cumulativa dei CFU.
I Docenti responsabili della verbalizzazione dei CFU sono per il CdL in Lettere la prof.ssa Isabella Baldini e per il CdL in Storia la prof.ssa Elisabetta Govi.
IMPORTANTE: Si avvisano gli studenti che per conseguire i 6 CFU complessivi previsti dal piano di studi per l’attività 27276 - Laboratorio (1) Arch., occorre sommare la frequenza del Laboratorio di Documentazione dell’Archeologia (2 CFU) con la partecipazione ad attività di scavo archeologico (2 settimane di scavo = 4 CFU), scelta sulla base dell’offerta formativa dell’Anno Accademico 2022-2023.
La procedura è assai semplice (cfr. il file allegato, nel box a lato); tutti gli elaborati dovranno essere sottoposti a controllo secondo le indicazioni del relatore, cui spetterà la decisione circa l’ammissibilità/inammissibilità del candidato in base agli esiti dei riscontri effettuati dal software.
Il file dell’elaborato dovrà essere caricato all'indirizzo indicato da ciascun relatore.
Il Calendario delle sottocommissioni di discussione di Laurea – in aggiornamento – è disponibile nella sezione ALLEGATI di questa pagina.
L'esame di Laurea si svolgerà in presenza.
In sede di discussione, il/la candidato/a potrà essere accompagnato da spettatori in presenza; resta ancora la possibilità, per chiunque voglia assistere alla discussione, di collegarsi via Teams all'indirizzo che verrà fornito.
NB: IN SEDE DI DISCUSSIONE NON VI SARÀ ALCUNA PROCLAMAZIONE NÉ COMUNICAZIONE DEL VOTO FINALE. LA DISCUSSIONE È ANALOGA A UN ESAME ORALE.
Ultimo aggiornamento: 22/02/24.
[ .docx 22Kb ]
[ .pdf 1288Kb ]
[ .pdf 349Kb ]
Norme Redazionali Elaborato Tesi
[ .pdf 108Kb ]