L’Armenia medievale
epicentro di mobilità tra Oriente e Occidente
Workshop Bologna
18-19 maggio 2017
Dipartimento di Storia Culture e Civiltà – Piazza San Giovanni in Monte, 2 - Aula Gambi
Giovedì 18 maggio
14.30 – 14.45 APERTURA DEI LAVORI Saluti: Francesca Sofia Introduzione: Irene Bueno
14.45-18.30 CIRCOLAZIONI E IMMAGINI RIFLESSE Presiede Anna Sirinian
Francesca Roversi Monaco (Università di Bologna) “Lo re d’Erminia essendo andato al grande cane de’Tartari”: rappresentazioni di Armenia nell’Italia bassomedievale
Giuseppe Cecere (Università di Bologna) Immagini degli Armeni nelle fonti arabe di età mamelucca
Irene Bueno (Università di Bologna) Dalla guerra alle meraviglie orientali: le letture della Flos historiarum terrae Orientis nel Medioevo.
Camille Rouxpetel (École française de Rome/Université Paris-Sorbonne) Les Arméniens, la « nation » préférée des Latins partis pour la Terre sainte entre XIIIe et XIVe siècles?
Federico Alpi (Università di Bologna) “In magna Armenia”: appunti sugli Armeni nella Caffa del XIV secolo
Venerdì 19 maggio
9.00-11.00 IL CONFRONTO TRA LE CHIESE Presiede Enrico Morini
Marco Bais (Pontificio Istituto Orientale) I rapporti tra la Chiesa armena e Roma nella Storia di Tamerlano e dei suoi successori di T‘ovma Mecop‘ec‘i
Nicola Naccari (Università di Bologna) I rapporti tra Gregorio VII e il katholikos Gregorio II Vkayaser. Storia, ecclesiologia e percezione dell’alterità armena nel papato del secolo XI
Zara Pogossian (Ruhr-Universität-Bochum) Dalla Cilicia Armena a Roma attraverso la Calabria: La Visione di Nersēs, Gioacchino di Fiore e Profezie Orientali in Occidente
11.00 pausa
11.30-13.00 INTERAZIONI NELL’ITALIA MEDIEVALE Presiede Irene Bueno
Alessandro Orengo (Università di Pisa) Gli Armeni in Italia, ed in particolare in Toscana, nel medioevo ed oltre
Anna Sirinian (Università di Bologna) Interazioni armeno-latine nelle epigrafi e nei manoscritti armeni prodotti a Roma nei secoli XIII-XIV.
Discussione e chiusura dei lavori
Buffet conclusivo