XI seminario della Rete per lo studio dei fascismi, autoritarismi, totalitarismi e transizioni della democrazia (REFAT)
Fascismo, chiese e religioni
DIRETTORE SCIENTIFICO: Prof. Alberto De Bernardi
LOCANDINA in allegato
DATA: 11-12 aprile 2018
ORARIO: dalle 9,30 alle 18,00
LUOGO: Scuola Superiore di Studi Umanistici
Contatto per informazioni: Dott.ssa Elena Bignami
elena.bignami@unibo.it
Il seminario è valido per l'acquisizione dei cfu nell'ambito dell'attività F "Seminari"
MERCOLEDÌ 11 APRILE
Sala Rossa, via Marsala 26 | 9:00 - 19.00
Scuola Superiore di Studi Umanistici
- 9.00 ACCOGLIENZA
- 9.15 SALUTI ISTITUZIONALI
- 9.45 LECTIO MAGISTRALIS
Chiesa, cattolicesimi e nazionalismi
Alfonso Botti (Università di Modena e Reggio Emilia)
- 10.30 PAUSA CAFFÈ
- 10.45 PRIMA SESSIONE. CHIESA E FASCISMO, UNO SGUARDO D’INSIEME
CHAIR: Matteo Pasetti
Chiesa cattolica e fascismo in Italia tra conciliazione e competizione
Lucia Ceci (Università di Roma Tor Vergata)
Fascisti francesi e cattolicesimo intransigente negli anni Trenta
Valeria Galimi (Università di Milano)
Entre el nacionalcatolicismo y el fascismo, las religiones del franquismo
Ismael Saz (Universidad de Valencia),
Igreja e Estado no Brasil: o pacto da construção do ideário e da práxis
fascista
Maria das Graças Ataide de Almeida (Universidade Federal Rural de
Pernambuco UFRPE- Brasil)
- 13.30 PAUSA PRANZO
- 15.00 SECONDA SESSIONE. UN CASO PARADIGMATICO: L’ESTADO NOVO PORTOGHESE
CHAIR: Daniele Serapiglia
Igreja Católica e fascismo: o caso português
João Paulo Avelãs Nunes (CEIS20/UC e DHEEAA/FLUC)
A segunda separação. A política religiosa do Estado Novo (1933-1974)
Paula Borges Santos (IHC-FCSH-UNL)
Separação Concordatada e Paramilitarização (1933-1940)
Jorge Pais de Sousa (CEIS20/UC)
A Igreja Católica e a Questão Colonial Portuguesa durante o Estado
Novo: legitimação, divergência e oposição
Fernando Tavares Pimenta (CEIS20/UC, IPRI/UNL e DHEEAA/FLUC)
- 16.30 PAUSA CAFFÈ
- 16.45 TERZA SESSIONE. ANTICLERICALISMO E MINORANZE RELIGIOSE
CHAIR: Pietro Pinna
Le minoranze protestanti e il fascismo
Alberto De Bernardi (Università di Bologna)
El anticlericalismo franquista. Nacionalcatolicismo, protestantismo y
aggiornamento católico
Javier Munoz Soro (Università Complutense di Madrid)
Chiesa, migranti e anticlericalismo nel Brasile della República Velha.
Il caso de “A Lanterna”
Elena Bignami (Università di Bologna)
- 18.30 CHIUSURA DEI LAVORI
- 20.30 CENA
GIOVEDÌ 12 APRILE
Sala Nera, via Marsala 26 | 9:30 - 13.00
Scuola Superiore di Studi Umanistici
- 9.30 PRIMA SESSIONE. EDUCAZIONE E TEMPO LIBERO
CHAIR: Elena Bignami
Relações Estado-Igreja no tempo de Salazar: o caso dos feriados
Luís Reis Torgal (CEIS20/UC)
Sección Femenina: La Falange Católica
Mª Victoria Martins Rodríguez (Universidad Complutense de Madrid)
Il cattolicesimo muscolare in Europa tra fascismo e democrazia
Daniele Serapiglia (IHC-FCSH/UNL e Università di Bologna)
- 11.15 PAUSA CAFFÈ
- 11.30 SECONDA SESSIONE. UN CASO PARADIGMATICO: L’ESTADO NOVO
CHAIR: Jorge Pais de Sousa
Propaganda católica y legitimación franquista en Portugal durante la
Guerra Civil española (1936-1939)
Alberto Pena Rodríguez (CEIS20/UC e Universidade de Vigo)
I missionari cattolici italiani in Francia e il fascismo
Pietro Pinna (Università di Bologna)
Il modello corporativo fascista nel pensiero cattolico europeo: contatti
e divergenze
Matteo Pasetti (Università di Bologna)
- 13.30 PAUSA PRANZO