Il Laboratorio di Antropologia delle Professioni si svolgerà secondo il seguente calendario:
DATA E ORA
|
LUOGO
|
RELATORE E TITOLO DEL LABORATORIO
|
AMBITO PROFESSIONALE
|
REFERENTE
|
27/03
11:00–13:00
|
Aula 1, via Zamboni, 33
|
Giuseppe Marando (AICS ed Eni), Percorsi, aneddoti e storie di sviluppo locale.
|
Cooperazione e contesti umanitari
|
Luca Jourdan
|
31/03
11:00–13:00
|
Aula 2, via Zamboni, 33
|
Gloria Carlini (Coop. CIDAS), L'accoglienza di soggetti vulnerabili tra teoria e prassi quotidiana: l'esperienza del SAI MSNA di Ferrara
|
Accoglienza migranti
|
Luca Jourdan
|
14/04
15:00–17:00
|
Aula 2, via Zamboni, 33
|
Daniele Quadraccia (Direttore del Museo del Brigantaggio di Itri e del Museo Gente di Ciociaria), Demoetnoantropologia professionale: il ruolo dell'antropologo come direttore di un museo locale
|
Patrimonio
|
Roberta Bonetti
|
20/04
9:00–11:00
|
Aula 1, via Zamboni, 33
|
Agnese Agostini (coordinatrice progetto SAI Bologna, Cooperativa Sociale Arca di Noè), L’accoglienza SAI: dalla mediazione con il sistema all’immaginazione di nuovi itinerari
|
Accoglienza migranti
|
Luca Jourdan
|
21/04
15:00–17:00
|
Aula 2, via Zamboni, 33
|
Flavio Lorenzoni (Coordinatore Commissione Tecnica Beni Culturali e Patrimonio di ANPIA), Demoetnoantropologia professionale:
1. Lavorare coi territori; 2. La catalogazione
|
Patrimonio
|
Roberta Bonetti
|
4/05
11:00–13:00
|
Aula 2, via Zamboni, 33
|
Andrea Moca, (Mid-level UX Research), User Research – Applicare la ricerca qualitativa allo sviluppo di servizi e prodotti
|
User Research
|
Davide Casciano
|
12/05
15:00-17:00
|
Aula 2, via Zamboni, 33
|
Stefania Piccinelli (WeWorld – GVC), SVILUPPO E AIUTO UMANITARIO, lavorare in Cooperazione Internazionale – l’esempio di WeWorld
|
Cooperazione e contesti umanitari
|
Luca Jourdan
|
16/05
15:00–17:00
|
Aula 2, via Zamboni, 33
|
Jan English-Lueck, (Professor in the Department of Anthropology at SJSU), Anthropologists! Silicon Valley Insiders.
|
Business Anthropology
|
Davide Casciano
|
26/05
11:00–13:00
|
SOLO ONLINE
(MS TEAMS)
|
Ivan Severi (ANPIA – Associazione Nazionale Professionale italiana di Antropologia), L’antropologia professionale oggi.
|
Antropologia professionale
|
Ivo Quaranta
|
Sarà possibile seguire gli incontri anche da remoto, tramite Microsoft Teams, se effettivamente impossibilitati a partecipare in presenza.
Si ricorda, inoltre, che possono partecipare agli incontri del Laboratorio di Antropologia delle Professioni tutti gli studenti e le studentesse interessati/e, ma che il riconoscimento dei crediti è vincolato all’inserimento dell’attività nel piano di studi.
In merito alle modalità e alle tempistiche per il riconoscimento dell’idoneità, si rimanda alla pagina del Laboratorio di Antropologia delle Professioni.