Commissione di gestione AQ
La Commissione di gestione Assicurazione di Qualità del Corso ha il compito di supportare il Coordinatore nel presidio delle procedure di assicurazione di qualità e nella diffusione della cultura delle qualità.
A questo scopo la Commissione di gestione AQ si occupa di:
- verificare l'attuazione delle azioni di miglioramento approvate annualmente dal Consiglio di Corso nel documento di riesame;
- monitorare l'andamento delle carriere degli studenti, la loro opinione sulle attività formative, la soddisfazione al termine del percorso formativo e la condizione occupazionale dei laureati;
- condividere con il Consiglio di Corso i risultati del monitoraggio svolto.
L’Ateneo ha previsto che la Commissione di gestione AQ del Corso di studio sia composta dal Coordinatore coadiuvato da altri componenti del Consiglio di Corso di studio inclusi i rappresentanti degli studenti:
Commissione Seminari
La Commissione si occupa di:
- stabilire le regole per la verifica e la verbalizzazione dell'attività Seminari (6 CFU), redigendo un Regolamento con valore annuale;
- organizzare seminari, raggruppati in cicli o singoli, su temi pertinenti agli obiettivi formativi del corso. Tali seminari, aperti a tutti gli studenti, vengono segnalati sul sito del corso di laurea alla pagina dedicata.
Componenti della commissione:
Commissione Accesso al Corso di Studio
La commissione piani di studio si occupa di valutare l’ammissibilità degli studenti che non sono in possesso dei requisiti di accesso indicati nel Regolamento didattico del corso.
La Commissione è presieduta dal Prof. Ivo Quaranta, Coordinatore del Corso di studio, ed è composta dai seguenti membri:
Prof.ssa Roberta Bonetti
Prof. Pietro Cingolani
Prof. Davide Dainese
Prof. Davide Domenici
Prof.ssa Aurora Donzelli
Prof.ssa Cristiana Facchini
Prof.ssa Zelda Franceschi
Prof. Luca Jourdan
Prof.ssa Cristiana Natali
Prof.ssa Karin Pallaver
Prof.ssa Francesca Sbardella
Prof.ssa Anna Sirinian
Commissione paritetica
La Commissione Paritetica Docenti-Studenti approfondisce le criticità riscontrate sul percorso formativo e sull'esperienza degli studenti e le porta all'attenzione degli organi.
In particolare:
- monitora, con appositi indicatori di valutazione, l’offerta formativa, la qualità della didattica e delle attività di servizio agli studenti;
- formula pareri sull’istituzione, attivazione, modifica e soppressione dell'offerta formativa;
- può avanzare al Consiglio della Scuola proposte sulle questioni pertinenti la didattica e sull'allocazione della dotazione finanziaria come previsto dallo Statuto di Ateneo;
- redige una relazione annuale, che esprime osservazioni in merito all’andamento del Corso ed all’attività di riesame.
Vedi anche: La Scuola di Lettere e Beni culturali