Le indicazioni sulle modalità e scadenze per presentare la domanda di laurea.
La domanda di laurea viene presentata online accedendo al servizio Studenti Online e prevede il pagamento dell'imposta di bollo (pari a 32,00 €).
Se la domanda viene presentata oltre il termine ordinario ed entro la scadenza prevista è previsto il pagamento di un’indennità pari a 100,00 €.
La domanda di laurea è valida per una sola sessione di laurea.
Se lo studente si laurea in una sessione successiva dovrà ripresentare la domanda di laurea e versare nuovamente l'importo della marca da bollo.
Lo studente, entro i termini sotto indicati, deve:
- avere sostenuto e verbalizzato tutti gli esami previsti dal proprio piano di Studi;
- essere in regola con il pagamento delle tasse;
- aver effettuato l’upload della tesi (in formato pdf) su SOL- Studenti online: N.B.il caricamento della tesi su SOL può essere ripetuto più volte entro la scadenza del possesso dei requisiti. Al momento del caricamento il sistema richiede la definizione delle parole chiave e l'inserimento di un breve abstract;
- avere compilato il questionario Alma Laurea tramite il servizio Studenti Online.
La Segreteria Studenti effettuerà tutti i necessari controlli e in caso di incongruenze o imprecisioni contatterà gli interessati che dovranno provvedere alla regolarizzazione della propria posizione prima dell'esame finale.
Ogni anno è prevista un’unica sessione di laurea. All’interno della sessione sono previsti gli appelli per i quali sono indicati i termini che riguardano la presentazione della domanda di laurea, il possesso dei requisiti necessari, le date delle sedute.
Se desideri inserire il marchio di Ateneo, dovrai seguire la normativa grafica prevista dal Sistema di Identità.
Tutte le informazioni sulle riprese fotografiche e video durante le sedute di laurea sono presenti alla seguente pagina.
Appello di laurea |
Presentazione domanda di laurea |
Presentazione domanda di laurea tardiva |
Possesso dei requisiti di ammissione (compreso l'upload della tesi) |
Approvazione tesi da parte del Relatore |
Appelli di laurea |
I appello |
entro il 07/05/2025 |
entro il 26/05/2025 |
entro il 11/06/2025 |
entro il 16/06/2025 |
Dal 30 giugno al 11 luglio 2025 |
II appello |
entro il 10/09/2025 |
entro il 26/09/2025 |
entro il 13/10/2025 |
entro il 17/10/2025 |
Dal 27 ottobre al 7 novembre 2025 |
III appello |
entro il 14/01/2026 |
entro il 30/01/2026 |
entro il 18/02/2026 |
entro il 23/02/2026 |
Dal 19 al 31 marzo 2026 |
Attenzione: Gli studenti che intendono laurearsi nell'appello di laurea di marzo 2026 non possono modificare il piano di studio presentato nell'a.a. 2024/25.
Appello di laurea |
Presentazione domanda di laurea |
Presentazione domanda di laurea tardiva |
Possesso dei requisiti di ammissione (compreso l'upload della tesi) |
Approvazione tesi da parte del Relatore |
Appelli di laurea |
I appello |
entro il 06/05/2026 |
entro il 25/05/2026 |
entro il 12/06/2026 |
entro il 16/06/2026 |
Dal 29 giugno al 10 luglio 2026 |
II appello |
entro il 09/09/2026 |
entro il 25/09/2026 |
entro il 12/10/2026 |
entro il 16/10/2026 |
Dal 26 ottobre al 6 novembre 2026 |
III appello |
entro il 13/01/2027 |
entro il 29/01/2027 |
entro il 17/02/2027 |
entro il 22/02/2027 |
Dal 15 al 24 marzo 2027 |
Attenzione: Gli studenti che intendono laurearsi nell'appello di laurea di marzo 2027 non possono modificare il piano di studio presentato nell'a.a. 2025/26.
Per l’ammissione alla prova finale lo studente o la studentessa deve aver conseguito tutti i crediti formativi previsti dall’ordinamento didattico per le attività diverse dalla prova finale.
La prova finale per il conseguimento della laurea magistrale consiste nella redazione e nella discussione pubblica di una tesi scritta, elaborata in modo originale dallo/a studente/studentessa su un argomento coerente con gli obiettivi del corso di studio e sotto la guida di un/a relatore/relatrice. L’elaborato deve essere il risultato di una ricerca originale. Tenendo conto del numero di crediti assegnato alla prova medesima (24 CFU), l'elaborato deve avere una lunghezza compresa fra le 120 e le 150 cartelle di 2000 battute ciascuna.
La domanda di ammissione alla prova finale deve essere presentata online secondo le modalità e i tempi stabiliti dal calendario accademico. Il/La relatore/relatrice ha la facoltà di approvare o meno tale domanda. Nella prova finale, studentesse e studenti devono mostrare di avere raggiunto un grado elevato di autonomia di giudizio e di capacità critica, oltre che buone competenze di comunicazione sia orale sia scritta. Attraverso il lavoro di tesi il/la laureato/a acquisisce la capacità di individuare correttamente un oggetto di ricerca; di inquadrarlo nell'ambito dello stato dell'arte; di individuare e reperire le relative fonti, utilizzandole criticamente nel quadro di un'adeguata cornice teorico-metodologica; di applicare sul terreno le metodologie della ricerca etnografica (o le metodologie che caratterizzano l’ambito disciplinare dell’insegnamento in cui ci si laurea); di esporre i risultati delle sue ricerche in un'adeguata forma scritta e orale.
La dissertazione deve dimostrare padronanza degli argomenti, capacità critica, attitudine a operare in modo autonomo e una capacità di comunicazione di buon livello.
La prova finale della laurea magistrale viene preferibilmente assegnata in una disciplina indicata da studenti e studentesse; tale disciplina deve di norma essere presente nel loro piano di studio. I casi eccezionali, fra cui l'eventuale stesura dell'elaborato in una lingua straniera oppure la richiesta di tesi in un insegnamento fuori dal proprio Piano di Studi, devono essere sottoposti alla valutazione del Consiglio di Corso di Studio o del Coordinatore a seconda delle circostanze. Il relatore o la relatrice della prova finale è o il/la responsabile didattico/a della disciplina o il/la docente con cui si è sostenuto l'esame della disciplina stessa. Il/La relatore/relatrice deve essere affiancato/a da un/a correlatore/correlatrice. Quest’ultima figura deve essere individuato/a da studenti e studentesse di concerto con il/la proprio/a relatore/relatrice.
La tesi di laurea e l’abstract dovranno essere caricati in formato pdf su Studenti Online: le scadenze per il caricamento dell’elaborato e dell’abstract coincidono con quelle del “Possesso dei requisiti di ammissione”.
ATTENZIONE:
- Per le opportune indicazioni relative alla gestione delle dimensioni ETICHE e del TRATTAMENTO DEI DATI confrontarsi con il/la proprio/a relatore/relatrice.
- È opportuno chiedere la tesi di laurea a un/a relatore/relatrice non meno di sei mesi prima della scadenza della presentazione della domanda di laurea relativa alla sessione scelta.
- Tutte le tesi di laurea saranno controllate dal sistema antiplagio di Ateneo, attraverso le modalità indicate da relatori e relatrici.
-Sull'uso consentito dell' intelligenza artificiale generativa si vedano le indicazioni di Ateneo nella sezione In Evidenza.
Il punteggio attribuibile alla prova finale per la definizione del voto di laurea segue la seguente gradazione, accompagnato dalla indicazione di valore:
4 punti (eccellente)*
3 punti (ottimo)
2 punti (buono)
1 punto (discreto)
0 punti (sufficiente)
*attribuibili solo in presenza di tutti i seguenti requisiti: lo/a studente/ssa si laurea in corso con almeno 3 lodi, il lavoro è caratterizzato da notevole originalità (brevemente argomentata dal/la relatore/relatrice), l'esposizione è stata brillante.
L'attribuzione della lode è a discrezione della commissione di laurea.
Si veda il relativo documento nella sezione In Evidenza.
Se la disciplina in cui ti laurei è esterna al piano didattico del Corso di studio, compila il modulo che trovi in questa pagina, nella sezione In Evidenza, e invialo al Tutor del Corso via e-mail per avere la firma del Coordinatore di corso.
Una volta ottenuto il modulo con la firma del Coordinatore, che attesta l'approvazione della tua richiesta, invia il modulo completo di tutte le firme alla Segreteria studenti.
Si consiglia di provvedere all'invio del modulo in tempi utili al possesso dei requisiti di ammissione alla prova finale.
Per chiarimenti puoi contattare l'Ufficio didattico.
[ .docx 22Kb ]
[ .pdf 1288Kb ]