Bioinformatics
Obiettivi formativi del corso
La laurea magistrale in Bioinformatica è volta alla formazione di un'esperienza adatta a settori specifici della Biologia, Biotecnologia e Medicina che nelle loro attività di ricerca e/o applicazione necessitano sia di informazioni contenute nelle banche dati di tipo biomedico che di metodi già esistenti o da sviluppare per l'analisi di sequenze. Oggi la ricerca biomedica e biologica necessita continuamente per il suo sviluppo e la sua programmazione di personale con una esperienza interdisciplinare in grado di trarre informazione dalle banche dati esistenti, ma anche di contribuire al loro…
Leggi di più
La laurea magistrale in Bioinformatica è volta alla formazione di un'esperienza adatta a settori specifici della Biologia, Biotecnologia e Medicina che nelle loro attività di ricerca e/o applicazione necessitano sia di informazioni contenute nelle banche dati di tipo biomedico che di metodi già esistenti o da sviluppare per l'analisi di sequenze. Oggi la ricerca biomedica e biologica necessita continuamente per il suo sviluppo e la sua programmazione di personale con una esperienza interdisciplinare in grado di trarre informazione dalle banche dati esistenti, ma anche di contribuire al loro sviluppo e crescita, al fine di salvaguardare e tramandare un patrimonio unico di informazioni a livello molecolare della nostra specie e di altre. Le applicazioni della Bioinformatica sono disparate ed includono vari settori come risulta dall'insieme di laboratori che danno la loro disponibilità per la formazione di personale nelle diverse discipline. La laurea magistrale in Bioinformatica fornisce pertanto le basi per un utilizzo degli strumenti informatici e bioinformatici necessari allo svolgimento di una ricerca o tesi in uno dei laboratori individuati presso l'Università di Bologna, dove la Bioinformatica è essenziale per le attività di ricerca.
E' possibile suddividere il corso di studi in una parte in cui si acquisiranno le basi di informatica, della programmazione, della biologia molecolare e della bioinformatica in generale, tutti volti allo sviluppo e realizzazione del progetto di tesi finale, una seconda parte altamente specializzata, in cui saranno forniti gli strumenti per comprendere e operare in campi in cui la bioinformatica è entrata a far parte in maniera massiva quali la genomica applicata, l'antropologia molecolare, la filogenetica, la proteomica e il next generation sequencing.
Le aree di apprendimento per la laurea magistrale in bioinformatics sono pertanto suddivisibili in:
- Biologia a livello molecolare ed informatica di base: la capacità di focalizzare il problema in termini biologici e poterlo risolvere con l'ausilio del supporto informatico. Oltre ai concetti di biologia ed informatica classica sono recuperati i concetti di matematica e statistica necessari per comprendere gli strumenti della bioinformatica avanzata.
- Programmazione: Particolare importanza viene posta nella capacità di rendersi autonomi tramite lo sviluppo di tools grazie ad acquisizione di linguaggi di programmazione e ottimizzazione nell'utilizzo degli stessi.
- Bioinformatica avanzata: Capacità di applicazione degli strumenti avanzati della bioinformatica.
- Bioinformatica applicata: Capacità di problem solving tramite l'applicazione delle conoscenze e degli strumenti bioinformatici ai problemi della moderna biologia.
Le capacità di applicare le conoscenze sono acquisite attraverso esperienze maturate nei laboratori didattici e durante la preparazione della tesi di laurea in laboratori di ricerca nazionali ed internazionali. Le sopraelencate capacità sono verificate mediante relazioni scritte connesse alle esperienze di laboratorio ed orali ed alla preparazione e discussione della prova finale.La laurea magistrale in Bioinformatica è volta alla formazione di un'esperienza adatta a settori specifici della Biologia, Biotecnologia e Medicina che nelle loro attività di ricerca e/o applicazione necessitano sia di informazioni contenute nelle banche dati di tipo biomedico che di metodi già esistenti o da sviluppare per l'analisi di sequenze. Oggi la ricerca biomedica e biologica necessita continuamente per il suo sviluppo e la sua programmazione di personale con una esperienza interdisciplinare in grado di trarre informazione dalle banche dati esistenti, ma anche di contribuire al loro sviluppo e crescita, al fine di salvaguardare e tramandare un patrimonio unico di informazioni a livello molecolare della nostra specie e di altre. Le applicazioni della Bioinformatica sono disparate ed includono vari settori come risulta dall'insieme di laboratori che danno la loro disponibilità per la formazione di personale nelle diverse discipline. La laurea magistrale in Bioinformatica fornisce pertanto le basi per un utilizzo degli strumenti informatici e bioinformatici necessari allo svolgimento di una ricerca o tesi in uno dei laboratori individuati presso l'Università di Bologna, dove la Bioinformatica è essenziale per le attività di ricerca.
E' possibile suddividere il corso di studi in una parte in cui si acquisiranno le basi di informatica, della programmazione, della biologia molecolare e della bioinformatica in generale, tutti volti allo sviluppo e realizzazione del progetto di tesi finale, una seconda parte altamente specializzata, in cui saranno forniti gli strumenti per comprendere e operare in campi in cui la bioinformatica è entrata a far parte in maniera massiva quali la genomica applicata, l'antropologia molecolare, la filogenetica, la proteomica e il next generation sequencing.
Le aree di apprendimento per la laurea magistrale in bioinformatics sono pertanto suddivisibili in:
- Biologia a livello molecolare ed informatica di base: la capacità di focalizzare il problema in termini biologici e poterlo risolvere con l'ausilio del supporto informatico. Oltre ai concetti di biologia ed informatica classica sono recuperati i concetti di matematica e statistica necessari per comprendere gli strumenti della bioinformatica avanzata.
- Programmazione: Particolare importanza viene posta nella capacità di rendersi autonomi tramite lo sviluppo di tools grazie ad acquisizione di linguaggi di programmazione e ottimizzazione nell'utilizzo degli stessi.
- Bioinformatica avanzata: Capacità di applicazione degli strumenti avanzati della bioinformatica.
- Bioinformatica applicata: Capacità di problem solving tramite l'applicazione delle conoscenze e degli strumenti bioinformatici ai problemi della moderna biologia.
Le capacità di applicare le conoscenze sono acquisite attraverso esperienze maturate nei laboratori didattici e durante la preparazione della tesi di laurea in laboratori di ricerca nazionali ed internazionali. Le sopraelencate capacità sono verificate mediante relazioni scritte connesse alle esperienze di laboratorio ed orali ed alla preparazione e discussione della prova finale.
Leggi meno
Requisiti d'accesso del corso
Requisiti per l'accesso al corso Per l'accesso al corso di laurea magistrale in Bioinformatics sono richieste conoscenze di base di: • Matematica • Fisica • Informatica • Chimica • Biologia/Biotecnologia/Biomedicina Per l'accesso al corso di laurea magistrale è altresì richiesta la Laurea o altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo: ex D.M. 270: Qualsiasi laurea di primo livello ex. D.M. 509/99: Qualsiasi laurea di primo livello Previgente ordinamento quadriennale: Qualsiasi laurea. L'ammissione al Corso di laurea magistrale è consentita soltanto a coloro…
Leggi di più
Requisiti per l'accesso al corso
Per l'accesso al corso di laurea magistrale in Bioinformatics sono richieste conoscenze di base di:
• Matematica
• Fisica
• Informatica
• Chimica
• Biologia/Biotecnologia/Biomedicina
Per l'accesso al corso di laurea magistrale è altresì richiesta la Laurea o altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo:
ex D.M. 270: Qualsiasi laurea di primo livello
ex. D.M. 509/99: Qualsiasi laurea di primo livello
Previgente ordinamento quadriennale: Qualsiasi laurea.
L'ammissione al Corso di laurea magistrale è consentita soltanto a coloro che dimostreranno di possedere le conoscenze e competenze richieste valutate da una apposita Commissione tramite l'analisi del curriculum e lo svolgimento di un colloquio secondo le modalità, i criteri e le procedure fissate dal Consiglio di corso di studio e rese note tramite pubblicazione sul portale di Ateneo.
L'ammissione al corso di laurea magistrale è in ogni caso subordinata all'accertamento dell'adeguata preparazione personale che verrà effettuata attraverso l'analisi del curriculum al quale potrà seguire un colloquio secondo le modalità, i criteri e le procedure fissate dal Consiglio di corso di studio e rese note tramite pubblicazione sul portale di Ateneo.
Il corso di Laurea Magistrale potrà prevedere per gli studenti internazionali un'apposita sessione e la nomina di una commissione per la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione, compatibilmente con le tempistiche previste dal bando per l'assegnazione delle borse di studio (la cui scadenza è prevista indicativamente nel mese di maggio).
Gli studenti internazionali, che abbiano ottenuto una valutazione positiva nella verifica di cui al punto precedente, sono esonerati dalla successiva prova di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione prevista per la generalità degli studenti.
Maggiori dettagli nel Regolamento del Corso di Studio
Leggi meno