Civil Engineering
Obiettivi formativi del corso
Il Corso di Laurea Magistrale si propone di fornire ai laureati un livello di preparazione e di specializzazione che li renda in grado di ricoprire ruoli tecnici e tecnico-organizzativi in contesti lavorativi che richiedono la conoscenza degli aspetti metodologico-operativi delle scienze di base e dell'Ingegneria, con privilegio degli aspetti specifici dell'ambito dell'ingegneria civile, ma senza tralasciare gli aspetti generali. Il Corso di Laurea mira a formare figure professionali altamente qualificate e molto richieste sia in ambito locale che nazionale. Il raggiungimento di tali…
Leggi di più
Il Corso di Laurea Magistrale si propone di fornire ai laureati un livello di preparazione e di specializzazione che li renda in grado di ricoprire ruoli tecnici e tecnico-organizzativi in contesti lavorativi che richiedono la conoscenza degli aspetti metodologico-operativi delle scienze di base e dell'Ingegneria, con privilegio degli aspetti specifici dell'ambito dell'ingegneria civile, ma senza tralasciare gli aspetti generali.
Il Corso di Laurea mira a formare figure professionali altamente qualificate e molto richieste sia in ambito locale che nazionale. Il raggiungimento di tali obiettivi è ottenuto attraverso un percorso didattico che prevede, a valle di una solida preparazione di base fisico-matematica completata nella Laurea Magistrale con alcuni corsi specifici, l'acquisizione di competenze di tipo professionale ed operativo in tutte le discipline caratterizzanti l'Ingegneria Civile, ed in particolare la progettazione, l'esecuzione, la gestione e il controllo di opere civili di edilizia, di opere idrauliche, di infrastrutture, di sistemi di trasporto, di opere geotecniche, di interventi sul territorio nonché il rilevamento in ambito territoriale ed urbano.
Le attività formative caratterizzanti sono selezionate in modo da fornire competenze sull'analisi delle procedure metodologico-operative avanzate delle scienze fondanti l'ingegneria civile:
- formazione specialistica nell'ambito dell'Ingegneria delle strutture, in cui gli strumenti e le metodologie vengono applicati con particolare attenzione all' analisi della progettazione, della conservazione e recupero delle opere, della sicurezza;
- competenze specialistiche nell'ambito dell'Ingegneria delle Infrastrutture Idrauliche;
- formazione interdisciplinare nell'ambito della progettazione di strutture off-shore, con finalità di produzione energetica ed estrattiva.
Nel percorso didattico si dà un adeguato spazio ad attività autonome dello studente rivolte allo svolgimento di esercitazioni e attività di laboratorio che consentano di maturare una buona capacità di operare nel campo della progettazione, l'esecuzione, la gestione e il controllo di opere anche di elevata complessità.
Il corso è erogato interamente in lingua inglese ed è rivolto sia a studenti stranieri che a studenti italiani interessati a confrontarsi in un contesto internazionale. L'organizzazione del percorso didattico offre la possibilità di trascorrere un periodo all'estero.
Leggi meno
Requisiti d'accesso del corso
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Civil Engineering occorre essere in possesso di requisiti curriculari e superare una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione. Requisiti curriculari Occorre essere in possesso di una laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in una delle classi determinate nel regolamento didattico del corso di studio. Avere acquisito, altresì, i CFU nei settori scientifico-disciplinari indicati nei requisiti per l'accesso al corso definiti nel…
Leggi di più
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Civil Engineering occorre essere in possesso di requisiti curriculari e superare una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.
Requisiti curriculari
Occorre essere in possesso di una laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in una delle classi determinate nel regolamento didattico del corso di studio.
Avere acquisito, altresì, i CFU nei settori scientifico-disciplinari indicati nei requisiti per l'accesso al corso definiti nel regolamento didattico di corso di studio.
Conoscenza della lingua inglese di livello B2.
Verifica dell'adeguatezza della personale preparazione
L'ammissione al corso di laurea magistrale è subordinata al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione che avverrà secondo le modalità definite nel regolamento didattico del corso di studio.
Verrà verificata, altresì, la conoscenza della lingua inglese di livello B2 secondo le modalità stabilite nel regolamento didattico di corso di studio.
Maggiori dettagli nel Regolamento del Corso di Studio
Leggi meno