I periodi dedicati allo svolgimento degli esami sono definiti nel Calendario didattico deliberato annualmente dagli…Leggi di più
I periodi dedicati allo svolgimento degli esami sono definiti nel Calendario didattico deliberato annualmente dagli Organi del Dipartimento, e si svolgono nei mesi di:
gennaio/febbraio (sessione invernale)
giugno/luglio (sessione estiva)
agosto/settembre (sessione autunnale).
Per ciascun insegnamento vengono fissati almeno sei appelli nel corso dell'anno.
La prova d'esame in forma scritta, della durata di 50 minuti. Si compone di tre domande a risposta chiusa (46%) e due domande a risposta aperta (54%).
Data e ora:
10 settembre 2025 ore 12:30
Lista iscrizioni:
aperta dal 11 agosto 2025
al 05 settembre 2025
Tipo prova:
Orale
Luogo:
Lab Inf N, Via Andreatta 8
Note:
Relazione scritta individuale (tesina) e colloquio orale. Le tesine (max. 12 cartelle di 2000 battute l'una) devono essere concordate con la docente e riguardare un'analisi di caso. Devono inoltre essere consegnate via mail almeno una settimana prima della data di appello. Per conseguire il voto, dopo la consegna, le tesine devono essere discusse oralmente negli appelli d'esame (70%). Nella discussione orale verrà valutata anche la preparazione dei testi previsti dalla bibliografia dell'esame (30%)
Laboratorio informatico - Via San Petronio Vecchio 30
Note:
A chi non si presenta all'appello delle 9.00 non può essere garantita la partecipazione all'esame. Presentarsi con il il tesserino universitario e un documento di identità.
Laboratorio informatico via San Petronio vecchio - Bologna
Note:
Anche per chi fosse a debito d'esame, il programma di riferimento per l'esame è quello del corso di sfera pubblica e informazione da me tenuto nell'a.a. 2024/25.
Laboratorio informatico via San Petronio vecchio - Bologna
Note:
Anche per chi fosse a debito d'esame, il programma di riferimento per l'esame è quello del corso di sfera pubblica e informazione da me tenuto nell'a.a. 2024/25.