Vai alla Homepage del Portale di Ateneo Laurea Magistrale in Comunicazione giornalistica, pubblica e d'impresa

Presentazione

Ci presentiamo in breve

Endorsement Assorel-Ferpi per la qualità dell'offerta formativa

La Laurea Magistrale Compass in Comunicazione Pubblica e d'Impresa (classe LM59 in Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità) è un corso di II livello che fino al 2015-16 è stato ad accesso libero ma con verifica obbligatoria dell'adeguata preparazione personale.  Dal 2016-17 prevede invece un numero programmato con verifica dell'adeguatezza della personale preparazione. 

Dall'a.a. 2012-13 a seguito della riforma dell'ateneo, facciamo riferimento al Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali.

Dall'a.a. 2014-15 abbiamo aggiornato la nostra offerta formativa, che fa tesoro dell'esperienza accumulata. Sulla base di un'indagine svolta con nostri laureati, nostri studenti ed enti ed imprese con cui abbiamo collaborato,  abbiamo individuato come nostra denominazione COMUNICAZIONE PUBBLICA E D'IMPRESA (Public and Corporate Communication) e completato il passaggio alla Scuola di Scienze Politiche.

Per offrire un ​pur sintetico panorama dei lavori dei nostri studenti abbiamo costruito una sezione Storytelling che racconta alcune delle nostre attività nel corso degli anni. 

La nostra redazione web cura anche il Blog Compassunibo -  la sua pagina di news su Facebook  - l'account  Twitter @compassunibo - il gruppo LinkedIn - le nostre foto su Instagram e alcuni video su Youtube

Le linee seguite per il progetto di Laurea Magistrale sono le seguenti:
Confronto con le parti interessate (studenti, docenti, esponenti mondo del lavoro), rapporto di autovalutazione e del rapporto intermedio 2007 del Nucleo di Valutazione Interno di ateneo:
- Mantenere aperto l’accesso ai laureati di tutte le classi di laurea triennale oltre che ai laureati di  “vecchio” ordinamento
- Finalizzare le competenze ad ampi settori lavorativi, grazie anche alle caratteristiche della classe LM 59 , che riguarda le “scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità”
- Coniugare materie  teorico-metodologiche insieme con attività e moduli in collaborazione con esperti per fornire competenze applicative e scambi col mondo del lavoro, e al tempo stesso offrire un piano didattico flessibile per permettere allo studente una scelta mirata alle sue aspettative ed esigenze
- Arricchire l'offerta di contributi multidisciplinari connessi alle scienze sociali per formare professionalità comunicative orientate in senso critico-innovativo, con sbocchi in svariati campi del mondo della comunicazione
- Promuovere e potenziare attività laboratoriali e tirocini di formazione e orientamento professionale, favorendo progetti in collaborazione con enti esterni, anche a scopo di ricerca, collegabili a tesi di laurea magistrale; a tal fine è anche in cantiere un progetto sperimentale di alternanza studio-lavoro che potrebbe trovare applicazione per studenti di secondo anno nel 2015-16
- Potenziare programmi di scambio con Università estere, tirocini e tesi all’estero
- Favorire la diffusione e la promozione di conoscenze nell’ambito delle nuove tecnologie multimediali
- Rendere parte integrante del profilo del laureato magistrale la conoscenza della lingua inglese ad un livello almeno B2, prevedendo un'apposita prova obbligatoria al secondo anno
- Ridurre il carico di ore frontali di lezione per singolo corso (40 ore) a vantaggio di maggiore multidisciplinarità e opportunità di workshop, seminari, eventuali esercitazioni di gruppo.