Per conseguire la Laurea devi sostenere una prova finale che ha l’obiettivo di verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dal corso.
La prova finale consiste nella redazione di una tesi su un argomento coerente con gli studi che hai fatto, elaborata in modo originale e con la guida di un relatore.
La tesi sarà poi discussa pubblicamente nel corso di un’apposita seduta dinanzi ad una Commissione.
La Commissione ti valuterà avendo come riferimento il tuo curriculum.
Nel corso della presentazione la Commissione potrà porti delle domande di approfondimento su aspetti metodologici, risultati ed eventuali sviluppi del tuo lavoro.
Per presentare la domanda di laurea accedi al servizio Studenti Online rispettando le scadenze sia per la presentazione delle domande, sia per il possesso dei requisiti.
La domanda di ammissione alla prova finale si riferisce ad un appello specifico, nell’ambito della stessa sessione di Laurea. La sessione è unica con più appelli.
Posticipare l’appello nell’ambito della stessa sessione:
Presentare il rinnovo della domanda per la sessione successiva
Per poterti laureare devi:
La Segreteria Studenti effettuerà tutti i controlli e in caso di incongruenze verrai contattato per regolarizzazione la tua posizione prima della prova finale.
Lo studente sceglie, di norma, l’argomento della tesi sotto la guida di un relatore in un settore scientifico disciplinare tra quelli previsti dal Regolamento Didattico del corso di studio. In tutti gli altri casi, è necessaria l’autorizzazione dei Consigli di Corso di Studio che valutano la coerenza dell’argomento della tesi con gli obiettivi formativi del corso di studio.
La tesi e il riassunto sintetico dovranno essere caricati esclusivamente su Studenti on line entro le scadenze riportate nel calendario.
La tesi deve essere redatta su un argomento concordato con il relatore nei termini stabiliti dal regolamento del Corso di studio. Sono possibili modifiche successive del titolo, fermi restando la materia d'esame, l'argomento e il relatore, ma comunque non oltre la scadenza.
Ricorda che il titolo, una volta approvato dal Relatore, non può essere modificato.
Lo studente sceglie, di norma, l’argomento della tesi sotto la guida di un relatore in un settore scientifico disciplinare tra quelli previsti dal Regolamento Didattico del corso di studio. In tutti gli altri casi, è necessaria l’autorizzazione dei Consigli di Corso di Studio che valutano la coerenza dell’argomento della tesi con gli obiettivi formativi del corso di studio.
Le tesi vengono discusse dai candidati in presenza di una Commissione di laurea in cui è inserito il relatore nelle date indicate.
Il relatore può nominare un membro della commissione come correlatore di una o più delle tesi che presenta inviando al medesimo richiesta 15 giorni prima della data di discussione.
La proclamazione ufficiale con relativa comunicazione del voto finale avverrà nella stessa giornata indicata.
La Segreteria Studenti fornisce alla Commissione docente un documento, denominato "statino di laurea" nel quale è riportata (senza arrotondamenti) la media ponderata di partenza utile per le valutazioni da parte dei commissari. in particolare, la media ponderata di laurea viene calcolata moltiplicando ogni voto per il numero di crediti dell'esame corrispondente; tutti i valori così ottenuti vengono sommati e alla fine divisi per il numero complessivo di crediti maturati sulle attività con voto.
Le Convocazioni di laurea nominativa sarà disponibile su Studenti Online.
Tramite questa modalità sarà quindi resa nota la data, l'ora, il luogo e i componenti della Commissione di laurea.
La discussione e la proclamazione avvengono nella stessa seduta.
Per problemi di sicurezza e per il buon andamento della cerimonia, vi chiediamo di limitare il numero di presenze nell'aula di discussione rispettando le seguenti indicazioni:
Per ulteriori informazioni fare riferimento alle FAQ, nel box a lato.
[ .pdf 97Kb ]
Calendario della prova finale e delle relative scadenze amministrative per l'a.a. 2023/24
[ .pdf 169Kb ]
Calendario della prova finale e delle relative scadenze amministrative per l'a.a. 2024/25
Giustificativo seduta di laurea
[ .doc 36Kb ]