Vai alla Homepage del Portale di Ateneo Laurea Magistrale in Discipline dello spettacolo dal vivo

Risultati di apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Il laureato magistrale:
- possiede una conoscenza approfondita e articolata della storia dello spettacolo dal vivo e delle relative interazioni con contesti culturali e sociali, con particolare riguardo verso gli aspetti dell’interculturalità, della contemporaneità e della sperimentazione dei diversi linguaggi espressivi;
- possiede conoscenze specifiche sulle tecniche artistiche, produttive e gestionali dello spettacolo contemporaneo.
Le suddette conoscenze e capacità di comprensione sono conseguite dallo studente sia con la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari e/o tirocini, sia attraverso le ore di studio individuale, come previsto dalle attività formative attivate.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso elaborazioni progettuali, prove d’esame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, esposizioni orali).

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Il laureato magistrale:
- conosce le teorie e sa applicare le specifiche metodologie di analisi dei linguaggi espressivi caratteristici dello spettacolo dal vivo in particolare del teatro e della danza;
- - è in grado di applicare, con capacità progettuale e realizzativa, tecniche drammaturgiche e registiche per l’ideazione e la conduzione di eventi e spettacoli.
Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica su testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula e dalla didattica concettuale istituita con le sperimentazioni pratiche.
La verifica del raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene principalmente attraverso prove d’esame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, esposizioni orali).

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Il laureato magistrale:
- è in grado di selezionare, analizzare e sintetizzare testi e documenti, anche multimediali, rapportandosi criticamente al complesso bibliografico e documentario del settore dei beni culturali teatrali;
- è in grado di inquadrare e interpretare criticamente dinamiche e fenomeni socio-culturali relativi all’attualità dello spettacolo dal vivo;
- è in grado di valutare l’apporto delle arti performative in diversi settori: in particolare educazione, e promozione dell’integrazione interculturale e sociale.
L’autonomia di giudizio nello studente viene sviluppata e verificata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, esperienza di tirocinio, preparazione di elaborati, elaborazioni progettuali individuali, nonché durante l’attività assegnata in preparazione alla prova finale.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
Il laureato magistrale:
- è in grado di interagire in modo propositivo e partecipato in gruppi di lavoro e operativi eterogenei e in ambienti interculturali
- è in grado di comunicare in modo adeguato a diversi interlocutori - in italiano e inglese (livello B1) - anche utilizzando supporti informatici (conosce e sa utilizzare i programmi di office automation);
- sa elaborare scritti, o anche prodotti multimediali, di taglio critico o di approfondimento, adeguati a interlocutori differenziati, a scopo di indagine, di informazione e di divulgazione o a contenuto didattico.
Le abilità comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate in occasione di seminari, laboratori, esercitazioni, relazioni, e sono comunque verificate in occasione di ciascuna prova.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Il laureato magistrale:
- è grado di utilizzare gli strumenti di analisi e di applicare i metodi di apprendimento sviluppati per approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze;
- è in grado di individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle proprie conoscenze culturali e specialistiche e delle proprie competenze professionali.
La capacità di apprendere viene conseguita dallo studente e verificata nel percorso di studi nel suo complesso, soprattutto nelle attività di studio individuale previsto per il superamento di ciascun esame, nella preparazione di progetti individuali e/o di gruppo e nell’attività svolta in vista della prova finale.