Laurea Magistrale in Economia e commercio

Esami di Stato

Per poter esercitare la professione corrispondente al proprio titolo di laurea, la normativa vigente prevede il superamento di un Esame di Stato finalizzato al conseguimento della abilitazione a tale esercizio.

L'abilitazione all'esercizio della professione di Dottore commercialista ed Esperto contabile avviene tramite il superamento dell'esame di Stato, dopo il compimento di un tirocinio pratico presso lo studio di un dottore commercialista.
Ai sensi della L. 137 del 07/08/2012 il periodo di tirocinio è ridotto a 18 mesi.

Tutte le informazioni relative al tirocinio obbligatorio si richiedono all'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili della provincia di residenza del laureato interessato o di svolgimento del tirocinio.
Per ciascun Ordine territoriale è istituito un registro dei tirocinanti, aggiornato a cura dell'Ordine medesimo, suddiviso in due sezioni, denominate rispettivamente, tirocinanti commercialisti e tirocinanti esperti contabili, finalizzate alla successiva iscrizione nelle rispettive sezioni dell'Albo: sezione A-Dottori commercialisti; sezione B-Esperti contabili, previo superamento dell'esame di abilitazione.
Con ordinanza emanata dal Ministero dell'Università e della Ricerca vengono indette ogni anno due sessioni di esame di abilitazione all'esercizio della professione.

L'Ufficio Esami di Stato  emana annualmente il bando per l'accesso riferito ad ognuna delle sue sessioni d'esame e cura l'organizzazione dell'esame di abilitazione alla professione.

Per ogni altra informazione in merito alla composizione delle commissioni, le materie delle prove, le disposizioni normative ecc. consultare la pagina dedicata ai Dottori Commercialisti sul portale di Ateneo.

                                    Esami di Stato - svolgimento presso la sede di Forlì

                          Informazioni sulla Commissione e sulle date d'esame - Anno 2018


I^ Sessione (Sezione A e B) 

DATA PROVA  AULA

14.06.2018 ora da definire

I prova sez. A (come da ordinanza  Ministeriale)(discipline aziendali) durata della prova ore 5  da definire
21.06.2018 ora da definire I prova sez. B (come da ordinanza  Ministeriale)(discipline aziendali) durata della prova ore 5  da definire

II^ Sessione (Sezione A e B) 

DATA PROVA  AULA

15.11.2018 ora da definire

I prova sez. A (come da ordinanza  Ministeriale)(discipline aziendali) durata della prova ore 5  da definire
22.11.2018 ora da definire I prova sez. B (come da ordinanza  Ministeriale)(discipline aziendali) durata della prova ore 5  da definire

Il calendario completo delle prove, a cura della Commissione esaminatrice, verrà pubblicato appena disponibile.

La lista dei candidati e dei candidati esonerati dalla prima prova è pubblicata nella sezione allegati.

I candidati dovranno presentarsi muniti di un valido documento di riconoscimento in corso di validità (carta d'identità, patente o passaporto) per le procedure di identificazione.

Durante lo svolgimento delle prove scritte sono consultabili solo Codici commentati solo con la giurisprudenza e sono utilizzabili solo macchine calcolatrici.

Aggiornato al 3.05.2018


CONTATTI:

Tassinari Cristina
Scuola di Economia, Management e Statistica Forlì P.le della Vittoria, 15 Forlì 
cristina.tassinari3@unibo.it  
Telefono 0543 374632
Fax 0543 374618