Vai alla Homepage del Portale di Ateneo Laurea Magistrale in Economia e diritto

Prospettive

Profili professionali

Economista

Funzione in un contesto di lavoro

Al laureato magistrale in Economia e diritto, in relazione al ruolo professionale sopra individuato, competono le seguenti funzioni: - condurre attività di ricerca economica; - analizzare dati e informazioni di natura economica(quali misure di politica economica, dati congiunturali, previsioni, etc.); - fornire consulenze in campo economico per supportare i processi decisionali; - definire le politiche istituzionali sulla base delle variabili economiche di contesto; - svolgere mansioni di ricerca avanzata in ambito economico.

Competenze associate alla funzione

Le principali competenze associate alla funzione sopra rappresentata sono: - capacità di analisi economica nei settori rilevanti per l'attività imprenditoriale e la regolazione dei mercati; - capacità di raccogliere ed interpretare dati di rilevanza economica e di utilizzarli per prendere delle decisioni; - capacità di comprendere e risolvere problemi relativi a tematiche innovative nell’ambito delle discipline economiche; - capacità di integrare le conoscenze delle discipline economiche e giuridiche e di formulare valutazioni sulla base di informazioni non complete, riflettendo anche sulle responsabilità giuridiche e sociali derivanti dall'applicazione di tali valutazioni.

Sbocchi occupazionali

Gli sbocchi occupazionali relativi alla funzione di economista sono i seguenti: - presso imprese ed istituzioni economico-finanziarie private e pubbliche; - presso organizzazioni pubbliche, nazionali e internazionali; - in società di consulenza, di servizi e di ricerca; - in uffici studi presso organismi territoriali, enti di ricerca nazionali ed internazionali, pubbliche amministrazioni, imprese e organismi sindacali e professionali; - nelle autorità di regolamentazione nazionali ed europee e negli organismi di rappresentanza delle organizzazioni internazionali.


Economista d'impresa

Funzione in un contesto di lavoro

Al laureato magistrale in Economia e diritto, in relazione al ruolo professionale sopra individuato, competono le seguenti funzioni: - definire le politiche aziendali sulla base delle variabili economiche di contesto; - fare progetti economico finanziari per le aziende; - fornire consulenze in campo economico per migliorare la performance dell'impresa; - svolgimento di compiti amministrativi di livello avanzato in campo economico; - definizione degli assetti normativi e regolamentari delle aziende o delle istituzioni; - definizione delle strategie concernenti le scelte in materia tributaria, contributiva, di assetto societario, di gestione finanziaria.

Competenze associate alla funzione

Le principali competenze associate alla funzione sopra rappresentata sono: - capacità di analisi economica nei settori rilevanti per l'attività imprenditoriale e la regolazione dei mercati; - capacità di analisi nel campo della contabilità aziendale, con riferimento, in particolare, all'analisi di bilancio, all'analisi dei costi, alla pianificazione e al controllo di gestione; - capacità di raccogliere ed interpretare dati di rilevanza economica e di utilizzarli per prendere delle decisioni; - capacità di integrare le conoscenze delle discipline economiche e giuridiche e di formulare valutazioni sulla base di informazioni non complete, riflettendo anche sulle responsabilità giuridiche e sociali derivanti dall'applicazione di tali valutazioni.

Sbocchi occupazionali

L'economista d'impresa trova il proprio sbocco occupazionale privilegiato presso imprese ed istituzioni economico-finanziarie private e pubbliche.


Specialista nella gestione e nel controllo nella pubblica amministrazione, nelle aziende e società pubbliche ed esperto economico-legale nelle Autorità di regolamentazione e nelle organizzazioni internazionali.

Funzione in un contesto di lavoro

Al laureato magistrale in Economia e diritto, in relazione al ruolo professionale sopra individuato, competono le seguenti funzioni: - svolgimento di compiti amministrativi di livello avanzato in campo economico e giuridico; - definizione dei rapporti con amministrazioni pubbliche e autorità di regolamentazione; - gestire le risorse economiche; - gestire o elaborare atti amministrativi; - predisporre politiche di intervento o linee di indirizzo; - gestire l'attuazione di progetti.

Competenze associate alla funzione

Le principali competenze associate alla funzione sopra rappresentata sono: - capacità di comprendere e risolvere problemi relativi a tematiche innovative nell'ambito delle discipline economiche e giuridiche; - capacità di individuare, comprendere ed interpretare la normativa e la giurisprudenza nei principali settori del diritto rilevanti per l'attività economica quali quello dei contratti, delle società, della proprietà intellettuale, della concorrenza e della regolamentazione; - capacità di integrare le conoscenze delle discipline economiche e giuridiche e di formulare valutazioni sulla base di informazioni non complete, riflettendo anche sulle responsabilità giuridiche e sociali derivanti dall'applicazione di tali valutazioni.

Sbocchi occupazionali

Gli sbocchi occupazionali relativi alla funzione di Specialista nella gestione e nel controllo nella pubblica amministrazione, nelle aziende e società pubbliche ed esperto economico-legale nelle Autorità di regolamentazione e nelle organizzazioni internazionali, sono i seguenti: - presso istituzioni economico-finanziarie pubbliche; - presso organizzazioni pubbliche, nazionali e internazionali; - nelle autorità di regolamentazione nazionali ed europee e negli organismi di rappresentanza delle organizzazioni internazionali.



Proseguire gli studi

Da' accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola dispecializzazione) e master universitario di secondo livello.