Il tirocinio curriculare è un’attività formativa che consente di acquisire i crediti previsti nel piano didattico del corso ed è un’occasione per acquisire competenze pratiche e favorire un primo contatto col mondo del lavoro.
Il tirocinio curriculare ti consente di svolgere un'esperienza di completamento della formazione universitaria svolgendo un'attività presso aziende, enti o strutture universitarie.
Puoi selezionare uno dei seguenti tirocini curriculari tra i crediti a libera scelta:
Il tirocinio curriculare può essere utilizzato anche per elaborare la prova finale o essere svolto insieme al tirocinio in preparazione alla prova finale in caso tu desideri svolgerli entrambi presso la stessa azienda/ente.
Puoi inserire inoltre:
Il tirocinio in preparazione della prova finale in Italia o all'estero è un'attività formativa facoltativa finalizzata alla preparazione della tesi, prevede 300 ore per 12 CFU.
Commissione Tirocini/Tutor Tirocini accademico: Beatrice Bertarini
La prima cosa da fare per preparare una candidatura efficace è avere un buon cv. Se hai bisogno di aiuto, puoi utilizzare i servizi di Ateneo e i laboratori specifici.
Per attivare il tirocinio, devi collegarti a SOL- Tirocini dove potrai consultare:
Nel caso volessi svolgere il tirocinio in un'azienda non ancora convenzionata, manda all'ente le indicazioni per convenzionarsi e una mail all'ufficio tirocini in cui ci fornisci il nome dell'azienda/ente e il nominativo della persona con cui sei in contatto.
Dopo l'accettazione da parte dell'azienda della tua candidatura ad un'offerta o autocandidatura spontanea, riceverai una e-mail con le indicazioni per completare la procedura di attivazione che seguirà questi passaggi: validazione da parte dell'ufficio tirocini, approvazione della Commissione tirocini/Tutor accademico, firma del programma e stampa del registro presenze.
NB: Quando il programma è firmato da te e dall'ente, dovrai scaricare da SOL -Tirocini il registro presenze in cui troverai il periodo definitivo di svolgimento autorizzato.
Attenzione: Prima di iniziare il tirocinio, assicurati di aver svolto i corsi sulla sicurezza e salute sul luogo di lavoro (Modulo 1 e Modulo 2).
Ricordati che:
Per presentare l’autocandidatura, dopo aver concordato obiettivi ed attività del tirocinio con il Tutor accademico ed il referente della struttura ospitante (se diverso dal tutor) dovrai:
Ricordati che:
Puoi svolgere un tirocinio all’estero seguendo due modalità:
Dovrai compilare il registro presenze, le attività dovranno essere svolte nel periodo di svolgimento autorizzato e indicato nel registro. Nel caso in cui ci fossero variazioni (es: sospensione o annullamento) del programma approvato dovrai comunicarle via e-mail all’ufficio tirocini e in copia al tutor accademico e al tutor del soggetto ospitante.
In caso di trasferte presso sedi non indicate nel programma approvato, per estendere le coperture assicurative devi mandare preventivamente una e-mail al Tutor Accademico - e in copia al Tutor del Soggetto ospitante e all’Ufficio Tirocini - e attendere la sua autorizzazione via email.
Durante tutto lo svolgimento del tirocinio sarai coperto da un’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e per la responsabilità civile. Per maggiori informazioni sulle coperture garantite consulta la pagina dedicata al servizio di assicurazione.
Se hai svolto un'attività extrauniversitaria attinente al tuo percorso di studi puoi richiedere il riconoscimento in luogo del tirocinio. Consulta le informazioni sulla procedura da seguire nella pagina di riferimento.
Dopo aver completato le ore previste per il tirocinio, dovrai caricare su SOL-Tirocini il registro presenze completo di tutte le sue pagine compilato e firmato e compilare il questionario on line.
Successivamente dovrai attendere che la pratica venga validata dal nostro ufficio e verbalizzata dal tutor accademico su ALMA ESAMI. Non è necessario iscriversi ad un appello.
[ .pdf 415Kb ]
Regolamento Generale Tirocini di Ateneo
Come ti può aiutare Attivare e gestire un tirocinio curriculare o in preparazione della tesi finale, in Italia e all’estero, al di fuori dei programmi di mobilità internazionale
E-mail ems.bo.serviziotirocini@unibo.it
Telefono +39 051 2084030 Orario telefonico Lunedì 10-12 Martedì 10-12 Giovedì 10-12 Venerdì 10-12
Indirizzo Via Filippo Re 8 - 40126 Bologna BO Orario apertura al pubblico
Altre informazioni Prenota via mail un appuntamento online.
[ .doc 565Kb ]